Le ciliegie fanno ingrassare?

Ultima modifica

Le ciliegie sono tra i frutti più amati dell’estate: dolci, succose e rinfrescanti.

Ma spesso ci si chiede se mangiarle possa far ingrassare, soprattutto perché il loro sapore molto zuccherino può far sospettare un contenuto calorico elevato.

Come spesso succede, la realtà è in realtà molto più sfumata.

Cosa contengono le ciliegie?

Ciliegie

Shutterstock/2490588569

Le ciliegie (specie Prunus avium e Prunus cerasus) sono un frutto a nocciolo appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Sono composte prevalentemente da acqua (circa l’82%) e hanno un contenuto calorico relativamente basso:

  • Calorie: circa 50 kcal per 100 grammi
  • Carboidrati: circa 11 grammi
  • Fibre: 1,3 grammi
  • Proteine: meno di 1 grammo
  • Grassi: praticamente assenti
  • Indice glicemico (IG): medio-basso (circa 22–25)

Le ciliegie sono anche una buona fonte di vitamina C, potassio, polifenoli e antociani, composti antiossidanti che conferiscono il colore rosso caratteristico.

Le ciliegie fanno ingrassare?

Nessun alimento, preso da solo, fa ingrassare o dimagrire.

L’aumento o la perdita di peso dipendono dall’equilibrio complessivo tra le calorie introdotte e quelle consumate, non dalla presenza di un singolo cibo nella dieta. Detto questo, le ciliegie non sono un alimento che di per sé favorisce l’aumento di peso (hanno una bassa densità calorica), soprattutto se consumate in quantità adeguate. Vediamo perché:

1. Contenuto calorico moderato

Con circa 50 kcal per 100 grammi le ciliegie sono meno caloriche di molti snack industriali e anche di altri frutti più zuccherini come l’uva o i fichi. Anche una porzione generosa da 200 grammi apporta circa 120–130 kcal, paragonabili a uno yogurt intero o una fetta piccola di pane.

2. Alta densità di nutrienti

Nonostante le poche calorie, le ciliegie sono ricche di micronutrienti e antiossidanti, che hanno effetti benefici su vari aspetti della salute: dalla protezione cardiovascolare alla riduzione dell’infiammazione sistemica.

3. Sazietà e contenuto di fibre

Le ciliegie contengono un po’ di fibre e moltissima acqua, una combinazione che favorisce il senso di sazietà.

Ma quindi si possono mangiare liberamente?

La risposta è: sì, ma con moderazione, come per qualsiasi alimento.

Anche se le ciliegie non sono “ingrassanti” in senso stretto (ma come detto nessun cibo lo è di per sé), un consumo eccessivo può comunque contribuire a un surplus calorico

 

Conclusione

Le ciliegie non fanno ingrassare, se consumate all’interno di una dieta bilanciata e in quantità ragionevoli. Anzi, sono un frutto nutrizionalmente prezioso, con proprietà antinfiammatorie e antiossidanti documentate.

Come sempre, è la quantità complessiva di calorie assunte e la qualità generale dell’alimentazione che determinano l’aumento o la perdita di peso, non il singolo alimento.

In sintesi:

  • No, le ciliegie non fanno ingrassare.
  • , puoi mangiarle anche a dieta, nelle giuste porzioni.
  • , sono un’alternativa sana ad altri spuntini più calorici e meno nutrienti.

Se hai esigenze particolari (ad esempio diabete, sindrome metabolica o stai seguendo una dieta ipocalorica specifica), parlane con un nutrizionista o un medico per personalizzare le quantità.

Articoli Correlati
Articoli in evidenza