Quante volte hai sentito dire che la colazione è il pasto più importante della giornata?
Sicuramente tante… ma sarà poi vero?
E soprattutto, cosa è davvero importante per il nostro corpo?
La verità sul saltare la colazione
Se sei una di quelle persone che al mattino non hanno fame e preferiscono saltare la colazione, non preoccuparti: non succede nulla di particolarmente negativo.
La colazione è importante solo se tu ne senti il bisogno.
Se invece ti piace fare colazione, allora sì, è sicuramente meglio optare per alimenti sazianti e nutrienti. Questi possono aiutarti a mantenere un buon livello di energia e concentrazione durante la mattinata anche se, ricorda, la qualità della dieta non si giudica da un singolo pasto, ma dall’equilibrio complessivo dell’alimentazione, idealmente su base settimanale.
Per approfondire: La colazione ideale
Sensibilità insulinica e colazione: un mito da ridimensionare

Shutterstock/Casezy idea
Un argomento spesso citato a favore della colazione è il fatto che la sensibilità insulinica è massima al mattino.
Sì, è vero, è così, ma è più una curiosità scientifica che una regola da seguire per tutti.
Per una persona sana e con uno stile di vita equilibrato, non sfruttare questa finestra non comporta effetti negativi significativi.
Anche perché in realtà, se si salta la colazione, la sensibilità insulinica rimane elevata anche nelle ore successive al digiuno notturno, perché l’organismo rimane in attesa dei carboidrati dopo aver speso gran parte delle scorte accumulate in forma di glicogeno nel fegato.
E quindi no, non è necessario forzarsi a mangiare al mattino solo per seguire una presunta regola, perché la sensibilità rimane elevate fino al primo pasto.
L’importanza della personalizzazione
Quando si parla di alimentazione, la chiave è sempre la personalizzazione. Anche se certamente esistono linee guida generali e non c’è dubbio che alcuni alimenti siano da preferire e altri da limitare alle occasioni speciali, per tante piccole scelte non esiste una regola universale che vada bene per tutti.
Ciò che conta è ascoltare il proprio corpo e adattare le proprie scelte alimentari al proprio stile di vita, alle proprie esigenze e ai propri obiettivi di salute.
Se la colazione ti fa sentire bene e ti aiuta ad affrontare la giornata, allora è una buona abitudine per te. Al contrario, se non senti il bisogno di mangiare appena sveglio, è perfettamente accettabile saltarla.
La prossima volta che senti qualcuno affermare che “la colazione è il pasto più importante della giornata”, ricordati che la scienza non sostiene questa visione in maniera assoluta. La cosa più importante è avere un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita sano nel suo complesso. Ascolta il tuo corpo, sperimenta e trova la routine che funziona meglio per te.
Per approfondire:
Autore
Dr. Roberto Gindro
DivulgatoreLaurea in Farmacia con lode, PhD in Scienza delle sostanze bioattive.
Fondatore del sito, si occupa ad oggi della supervisione editoriale e scientifica.