Pop-corn: Quante calorie? Fanno ingrassare?

Ultima modifica

Video

Calorie, indice glicemico e…

Ma secondo te, i pop-corn sono uno snack sano oppure no?

Beh, intanto non tutti i pop-corn sono uguali… ma partiamo quello più semplice possibile, il solo chicco di mais senza aggiunta alcuna… cosa ne dici?

In linea di massima sì, si tratta di uno snack molto interessante perché è un modo come un altro di consumare cereali integrali, ovvero completi di germe e fibra.

Fibra… diciamo che i 2 g di fibra su 100 g di alimento non sono proprio una quantità straordinaria, ma ci troviamo anche quasi 10 g di proteine e per il resto carboidrati complessi, circa 75 g.

Circa 350 calorie per 100 g come quasi tutti i cereali, ma in genere basta molto meno per regalarci qualche soddisfazione.

D’altra parte l’indice glicemico non è nemmeno stratosferico, 55, che lo fa ancora rientrare nella lista dei cibi a basso indice glicemico, anche se poi ovviamente il vero impatto che ha sulla tua glicemia dipende dalla quantità consumata e dagli eventuali abbinamenti… ed è soprattutto su questo punto io e te dobbiamo parlarci chiaro.

Attenta a quello che aggiungi

Partiamo dall’aggiunta più scontata, il sale; con il sale esagerare è un attimo, ma se li prepari tu a casa è più facile riuscire a limitarne l’apporto, anzi, non è difficile abituarsi a consumarli senza aggiunta di sale. Diverso è il discorso se li acquisti pronti, in questo caso è molto più probabile che le aggiunte siano un po’ troppo allegrotte, ma credimi, si può fare molto peggio, è optare per aggiunte di burro, caramello salato, cioccolato e… al potere la fantasia.

E così fu che uno snack ragionevolmente salutare si trasformò in qualcosa di completamente diverso…

Al solito, non sto dicendo che tu non possa concederteli ogni tanto e anzi, se non li avessi avuti mentre guardavo l’ultimo Indiana Jones al cinema il film sarebbe stato ancora più indigesto, invece la porzione pantagruelica che ho diviso con mia figlia ha garantito quel necessario rilascio di endorfine per rendere quasi gradevole la visione… ma dev’essere certamente un’eccezione, un vero e proprio dolce a tutti gli effetti, che dobbiamo quindi inserire nella nostra dieta come strappo alla regola, come occasionale coccola per l’anima.

Popcorn su sfondo bianco

Shutterstock/Yeti studio

Torniamo ai popcorn normali

Ma torniamo a qualcosa di più interessante… perché in realtà oltre alle fibre i popcorn sono anche una buona fonte di polifenoli, antiossidanti che sono stati collegati a diversi benefici per la salute, ma soprattutto il vantaggio più importante di questa merenda consiste nell’elevato senso di sazietà: una porzione di 30-40 g di mais consente di preparare una quantità già interessante di popcorn, che tra fibre, masticazione e volume occupato sono in grado di offrire una certa soddisfazione alla fame, peraltro più delle patatine.

Vorrei a questo punto decantarti ulteriori lodi del mais (o granoturco che dir si voglia), ma in realtà non è un cereale che di per sé possa offrire molto altro: poche vitamine, poco assimilabili, ma diciamo che oggi ci accontentiamo di aver trovato uno snack decisamente buono e ragionevolmente sano.

Che non è certo poco… proprio questo mi permette di sottolineare un aspetto molto importante quando si cerca di mangiare meglio: una dieta sana non è mai costruita su alimenti straordinari, ma sulla varietà e sulla rotazione. In molti casi una scelta può essere sana semplicemente perché ci permette di scambiare un pessimo alimento, ad esempio uno snack industriale, con qualcosa di meglio, come possono essere ad esempio i pop-corn. Certo dovremo poi stare attenti alla quantità e agli eventuali condimenti, ma si tratta di una scelta certamente preferibile con queste piccole accortezze.

Peraltro questa è la regola aurea anche nella valutazione degli studi scientifici in campo nutrizionale: quando leggi un qualche giudizio su una dieta o addirittura su un singolo alimento devi sempre chiederti “Ma rispetto a cosa?”, perché l’interpretazione non può che essere sempre relativa, in paragone a qualcos’altro, e il termine di paragone che si sceglie ovviamente fa tutta la differenza del mondo.

Personalmente li preparo in microonde, semplicemente mettendo i chicchi pesati all’interno di un sacchetto di carta e attivando il forno alla massima potenza finché gli scoppi non diventano rari. Ovviamente la padella è un’eccellente alternativa.

Fonte principale

Domande e risposte
Fanno ingrassare?
100 g di popcorn contengono circa 350 calorie, al pari degli altri cereali.
Dire che un alimento faccia ingrassare è SEMPRE sbagliato, perché è solo la quantità in rapporto al proprio fabbisogno a determinare un eventuale aumento di peso, ma soprattutto i popcorn consumati tal quali sono una scelta ragionevolmente sana e in grado di garantire un buon senso di sazietà, che si protrae spesso anche fino al pasto successivo. E quindi se usati con buon senso NO, i popcorn non fanno ingrassare.
Articoli Correlati
Articoli in evidenza