Torsione del testicolo: sintomi, cura e conseguenze

Ultima modifica

Introduzione

La torsione testicolare è un evento che si verifica quando il testicolo è libero di torcersi intorno al funicolo spermatico e improvvisamente non riceve più il flusso di sangue ad esso destinato; nella maggior parte dei casi colpisce il lato sinistro.

I testicoli sono contenuti in una sacca di pelle, detta scroto, situata sotto il pene. Al loro interno vengono prodotti lo sperma e il testosterone, l’ormone sessuale maschile. Il sangue che circola nei testicoli passa dal funicolo spermatico, il cordone che parte dall’addome e raggiunge lo scroto. Il funicolo spermatico contiene anche i dotti deferenti, attraverso cui lo sperma passa dai testicoli all’uretra.

I sintomi caratteristici della torsione testicolare sono:

Si tratta della causa più comune di emergenza correlata al tratto genito-urinario e il dolore acuto ne è il tratto caratteristico; la condizione è più frequente in età adolescenziale (i pazienti tra i 12 e i 18 anni rappresentano il 65% dei soggetti colpiti), ma possono venirne colpiti anche neonati e anziani.

Si tratta di una situazione di emergenza che richiede intervento medico ospedaliero immediato; se viene trattata tempestivamente, possibilmente entro 6 ore, il testicolo può essere salvato. Se al contrario il flusso sanguigno viene interrotto per un periodo superiore è possibile andare incontro a danni permanenti.

Cause

La torsione testicolare è una condizione relativamente poco comune, che al di sotto dei 25 anni colpisce un uomo ogni 4000.

Può interessare uomini di ogni età, dal neonato alle persone anziane, ma la fascia maggiormente interessata è quella che va dai 12 ai 16 anni di età, quando si assiste alla maturazione dei testicoli con conseguente aumento del loro peso e delle contrazioni muscolari associate in caso di esposizione a temperature fredde.

Nella maggior parte degli uomini il testicolo non può torcersi perché il tessuto che lo circonda è saldamente ancorato all’interno dello scroto, ma in alcuni casi sono presenti anomalie congenite per cui i testicoli si trovano a essere liberi di ruotare (i casi che si verificano nei neonati sono in genere dovuti proprio a questa ragione).

In altri casi il funicolo spermatico potrebbe essere troppo lungo, consentendo quindi un eccessivo movimento.

Quando sussista una predisposizione individuale l’evento può essere indotto da

  • un’attività fisica particolarmente intensa o durante sforzi fisici,
  • infortuni e traumi,
  • movimenti accidentali durante il sonno,
  • temperature molto fredde che determinano un arretramento dello scroto, per avvicinarlo all’organismo.

Fattori di rischio

  • Età. La torsione testicolare si verifica con maggior frequenza tra i 12 e i 18 anni (65% dei casi).
  • Precedenti di torsione testicolare. Se in passato ci sono stati casi di dolore al testicolo, scomparso senza alcuna terapia (torsione e de-torsione intermittente), il problema può ripresentarsi. Più sono frequenti gli episodi di dolore, più c’è rischio di lesioni ai testicoli.
  • Precedenti famigliari di torsione testicolare. Il disturbo può essere ereditario, a causa della presenza delle malformazioni congenite precedentemente descritte.
  • Un testicolo di dimensione sensibilmente superiore all’altro (per cause fisiologiche o patologiche, come un tumore).

Sintomi

L’evento tende a colpire con maggior frequenza il testicolo sinistro e nella maggior parte dei casi riguarda un solo testicolo (solo il 2% dei casi coinvolge entrambi).

La torsione testicolare è un’emergenza medica; tutto il sangue che affluisce al testicolo passa attraverso il funicolo spermatico, quindi con la torsione si arresta completamente la circolazione diretta verso il testicolo, che inizia a rimpicciolire (atrofia) in assenza di una rapida risoluzione (6 ore).

Senza sangue il testicolo può morire (infarto testicolare), per questo motivo lo scroto inizia a fare improvvisamente male, si arrossa e si gonfia, e il dolore diventa intollerabile. Più raramente il dolore associato a un caso di torsione testicolare insorge lentamente, nel giro di alcune ore o giorni, ma è comunque una situazione possibile che deve indurre a cercare assistenza medica.

Il sintomo più frequente della torsione testicolare è quindi il dolore molto forte e improvviso da un solo lato dello scroto (lo scroto è la sacca che contiene i testicoli), che in genere si riflette a livello addominale e inguinale.

All’inizio potrebbe non esserci alcun gonfiore, ma in breve tempo la pelle dello scroto inizia a gonfiare e ad arrossarsi ed il testicolo colpito potrebbe presentarsi in posizione più alta del solito.

Sono spesso presenti anche nausea e/o vomito (circa un terzo dei pazienti) e talvolta una leggera febbre (soprattutto nelle fasi più avanzate, con la comparsa della necrosi del testicolo); alcuni pazienti lamentano fastidio e/o dolore anche durante la minzione.

Non sono sintomo di torsione eventuali problemi durante la minzione.

Quando chiamare il medico

Andate immediatamente al pronto soccorso se il testicolo inizia a fare male, soprattutto improvvisamente. Solo un intervento medico tempestivo può prevenire le possibili lesioni gravi o la perdita del testicolo

Dovete recarvi immediatamente al pronto soccorso anche se un testicolo comincia a far male improvvisamente e il dolore poi scompare senza alcuna terapia. In questo caso ci può essere una torsione intermittente, cioè il testicolo prima si torce e poi torna alla normalità per conto suo.

In molti casi è necessario l’intervento chirurgico per far sì che questo problema non si ripresenti.

Conseguenze

La prognosi dipende in larga parte dalla rapidità di intervento medico, in particolare la letteratura scientifica riporta un rischio di perdita del testicolo di questo tipo:

  • meno di 6 ore: 90-100% di testicoli salvati,
  • 12-24 ore: 20-50% di testicoli salvati,
  • più di 24 ore: perdita quasi certa del testicolo.

Tra le possibili conseguenze della torsione testicolare troviamo infatti:

  • Infarto del testicolo, perché se l’impedimento al normale afflusso di sangue non viene rimosso nel giro di poche ore, l’ostruzione della circolazione diretta al testicolo può causare danni permanenti al testicolo. Se il testicolo ha delle lesioni gravi, deve essere asportato chirurgicamente.
  • Sterilità. In alcuni casi, le lesioni o la perdita di un testicolo, possono causare la sterilità.
  • Infezione.
  • Alterazioni estetiche dovute alla perdita del testicolo.

Diagnosi

La torsione testicolare viene diagnosticata dal medico mediante una normale visita, attraverso l’anamnesi e l’esame obiettivo; in caso di sospetto di torsione testicolare in genere si procede immediatamente all’intervento chirurgico per ridurre il rischio di complicazioni.

Gli esami di imaging, come l’ecografia, sono riservati ai casi in cui il sospetto sia molto basso.

In altre parole, nel dubbio si interviene comunque.

Cura e terapia

La torsione del testicolo è un’emergenza medica che richiede un immediato intervento, nella maggior parte dei casi di tipo chirurgico.

In alcune condizioni è possibile tentare un approccio manuale di riposizionamento del testicolo, ma non si conoscono nel dettaglio le statistiche relative alla prognosi questo approccio.

Decisamente più studiato è invece l’approccio chirurgico: il funicolo spermatico deve essere riportato alla posizione normale (de-torsione) per ripristinare il normale flusso di sangue che raggiunge il testicolo e questo deve idealmente avvenire entro sei ore dalla comparsa dei sintomi per abbattere il rischio di lesioni permanenti.

Lo specialista di elezione per questo intervento è l’urologo, che procederà a correggere la torsione e applicare dei punti ad entrambi i testicoli per prevenire ricadute. Nella maggior parte dei casi l’intervento è eseguito passando dallo scroto, ma a volte può essere effettuato attraverso l’inguine.

Se l’intervento viene eseguito entro sei ore dalla comparsa dei sintomi in genere è possibile salvare il testicolo, mentre nei casi in cui questo non può essere salvato, l’urologo lo rimuove e applica dei punti attorno all’altro per prevenirne la torsione. La decisione può essere presa solo al momento dell’intervento.

L’intervento chirurgico è in genere effettuato in regime di emergenza, ma si tratta di un’operazione relativamente breve; nei casi in cui ci sia la volontà del paziente, a seguito della rimozione del testicolo è possibile l’inserimento di una protesi testicolare per salvaguardare l’aspetto estetico.

Neonati

Se la torsione si verifica nei neonati, raramente i testicoli possono essere salvati, perché sono quasi sempre infartuati (morti). L’intervento chirurgico di emergenza avviene in modalità diverse nei neonati. Nei neonati si sono verificati casi di torsione bilaterale subito dopo la nascita, e quindi c’è il rischio che il bambino rimanga senza testicoli. Invece, con un’anestesia e cure postoperatorie migliorate, molti urologi pediatri riescono a intervenire entro le prime ore o i primi giorni di vita. Il testicolo infartuato viene asportato, e sono applicati i punti per prevenire la torsione dell’altro testicolo.

Dopo l’intervento

Sia che il testicolo sia rimosso, sia che venga lasciato in sede, gli interventi chirurgici a carico dello scroto richiedono sempre un po’ di tempo per guarire.

Può essere necessario assumere degli antidolorifici per qualche giorno, ma in genere nell’arco di una settimana si è in grado di ritornare al lavoro o a scuola; è tuttavia opportuno evitare sforzi intensi e l’esercizio fisico per qualche settimana, a giudizio del chirurgo.

I punti intorno al testicolo non sono visibili e non dovrebbero dare fastidio. Vengono applicati per evitare che la torsione colpisca l’altro testicolo. Non si può prevenire la torsione dell’altro testicolo facendo più o meno attività oppure prendendo delle medicine, ma solo con i punti. Se i punti fanno male o l’altro testicolo inizia a gonfiare, andate immediatamente al pronto soccorso.

Se il testicolo che dà problemi è lasciato al suo posto, può rimpicciolirsi un po’, perché la torsione può provocare lesioni irreversibili. A volte, se un testicolo viene rimosso, l’altro può diventare più grande del normale, fenomeno noto come ipertrofia compensatoria.

Prevenzione

I testicoli liberi di ruotare all’interno dello scroto sono una caratteristica ereditaria, in questo caso l’unico modo per prevenire la torsione testicolare è l’intervento chirurgico per riattaccare entrambi i testicoli alla parete interna dello scroto.

Purtroppo solo raramente è possibile accorgersi di questo rischio (in genere solo quando si verificano episodi di torsione intermittente), molto più spesso il paziente andrà quindi incontro a un episodio di torsione.

Fonti e bibliografia

Le domande più frequenti

Risposte a cura del Dr. Roberto Gindro

Cosa fare se si sospetta un’infezione testicolare?

In caso di sospetta infezione testicolare è necessario contattare un medico che, in caso di conferma, prescriverà una terapia antibiotica.

Cosa fare in caso di dolore ai testicoli che persiste?

Se il dolore ai testicoli persiste è fondamentale consultare un medico per escludere condizioni serie come una torsione testicolare o un'infezione. È consigliato non sottovalutare il dolore e chiedere assistenza medica tempestiva.

Sì, è normale che i testicoli presentino una lieve differenza nelle dimensioni e nella posizione. In molti uomini un testicolo (di solito il sinistro) è leggermente più grande e posizionato più in basso rispetto all'altro. Queste variazioni sono fisiologiche e non indicano alcun problema di salute, a meno che non ci siano sintomi come dolore, gonfiore improvviso o un cambiamento significativo nelle dimensioni. Se si notano cambiamenti insoliti o sintomi associati, è consigliabile consultare un medico per una valutazione.

Articoli Correlati
Articoli in evidenza