Introduzione
Le coppie sierodiscordanti sono quelle composte da due partner con diverso status HIV:
- uno dei partner è sieropositivo,
- mentre l’altro è sieronegativo.
Per descrivere questo tipo di situazione vengono anche usate altre espressioni:
- coppia discordante,
- coppia sierodivergente,
- coppie sieropositiva/sieronegativa.
Essere sierodiscordanti non impedisce di avere una relazione di lungo periodo, di amarsi e di avere rapporti sessuali, ma soprattutto ad oggi non impedisce di poter pianificare una gravidanza, a patto di rivolgersi con fiducia a strutture ospedaliere con esperienza specifica.

iStock.com/Halfpoint
Le coppie sierodiscordanti possono avere rapporti sicuri?
Nelle coppie sierodiscordanti la possibilità di trasmissione del virus HIV è una realtà costante. Il rischio è sempre presente, ma è possibile minimizzarlo.
Se fate parte di una coppia sierodiscordante e avete rapportI sessuali (anali, orali o vaginali) potete proteggervi dall’HIV e dalle altre malattie sessualmente trasmissibili usando il preservativo e il dental dam (diga dentale o fazzoletto di lattice) nel modo corretto e a ogni rapporto.
Se siete sieropositivi ed il vostro partner è sieronegativo potete diminuire il rischio di trasmissione attraverso una scrupolosa adesione alla terapia antiretrovirale: assumere tutti i farmaci indicati dal medico al momento giusto è importante per massimizzarne l’efficacia, riducendo così la carica virale presente nei fluidi corporei. Ricordate, però, che il rischio di trasmettere l’HIV al partner continua a esserci anche quando la carica virale è bassa, quindi è fondamentale usare sempre il preservativo e avere rapporti sicuri.
Se vi iniettate qualche farmaco, non condividete le siringhe, la soluzione o il materiale che usate con altre persone, perché l’HIV si può trasmettere tramite sangue infetto.
Se siete sieronegativo e il vostro partner è sieropositivo, è fondamentale usare sempre il preservativo e avere rapporti sicuri. Se la relazione con il partner è stabile, potete aiutarlo ricordandogli di assumere tutti i farmaci necessari al momento giusto. Se si attiene alla terapia, infatti, riuscirà a diminuire la carica virale e quindi il rischio di trasmissione dell’infezione.
Vi consigliamo inoltre di rimanere aggiornati sugli sviluppi della profilassi pre-esposizione (PrEP). Le ricerche non consigliano ancora di usare la PrEP costantemente per prevenire l’infezione da HIV, ma le scoperte più recenti indicano che potrebbe diventare un metodo di prevenzione da affiancare al preservativo, ai rapporti sicuri e agli altri metodi di prevenzione già disponibili.
Vi ricordiamo, tuttavia, che i metodi di prevenzione attuali sono e rimarranno fondamentali.
Sono sano e il mio partner è sieropositivo. Devo fare regolarmente gli esami per l’HIV? Con quale frequenza?
Sì. Il CDC americano consiglia a chi è esposto a un alto rischio di contagio di ripetere l’esame almeno una volta all’anno. Il vostro medico specialista potrebbe consigliarvi di ripetere l’esame con una frequenza maggiore o minore, a seconda del caso specifico.
Posso condividere i sex toy con il mio partner?
Non senza opportune precauzioni; anche la condivisione di sex toy fa aumentare il rischio di contagio per le malattie sessualmente trasmissibili (MST), e quindi anche per il virus HIV.
Se scegliete di condividerli ugualmente è fondamentale
- coprirli con un preservativo nuovo,
- pulirli accuratamente seguendo le indicazioni riportate sulla confezione
- e cambiare il preservativo prima di cederli al partner.
Se sapete che voi o il vostro partner siete sieropositivi o avete una malattia sessualmente trasmessa, è più facile e più sicuro non condividere nulla.
Se sono sieropositivo posso diventare genitore?
La risposta è sì, anche in caso di sieropositività è oggi possibile pianificare una gravidanza in sicurezza:
- Se siete una donna sieropositiva e aspettate già un figlio, oppure volete avere un bambino, chiedete consiglio al medico. Esistono farmaci da assumere durante la gravidanza e il parto che sono in grado di impedire la trasmissione dell’HIV al bambino.
- Se siete un uomo sieropositivo e volete avere un figlio, avete diverse possibilità. La più nota è il lavaggio dello sperma, ma è possibile ricorrere anche a all’inseminazione artificiale con lo sperma di un donatore o, in ultimo, all’adozione.
HIV e gravidanza
Se siete sieropositiva e aspettate un figlio, andate dal ginecologo il prima possibile.
- Se non avete mai assunto i farmaci antiretrovirali, potete iniziare ad assumerli in tutta sicurezza all’inizio del secondo trimestre (alla dodicesima settimana).
- Se siete già in terapia antiretrovirale e avete appena scoperto di essere incinta, è necessario capire se l’attuale cura è quella più appropriata per la gravidanza.
La scelta migliore è di norma quella di continuare la terapia antiretrovirale per tutta la gravidanza, tipicamente anche durante il travaglio e il parto. Ricordate infine di comunicare al personale dell’ospedale in cui partorite che siete sieropositive, così potranno darvi una terapia per proteggere il bambino.
Lavaggio dello sperma
Il lavaggio dello sperma è un processo in cui dallo sperma viene eliminato il virus HIV, in modo che possa poi essere usato per l’inseminazione artificiale. È un modo per aiutare le coppie sierodiscordanti, quelle cioè in cui uno solo dei partner è sieropositivo, a concepire un figlio senza che il padre contagi madre o bambino.
Il lavaggio dello sperma sembra in grado di far diminuire in modo significativo il rischio di contagio da HIV dall’uomo sieropositivo alla donna sieronegativa, tuttavia si tratta di una procedura controversa. Nel 1990 il CDC ha sconsigliato di effettuare il lavaggio dello sperma, citando un caso in cui una donna, che prima era sieronegativa, è stata scoperta essere sieropositiva dopo l’inseminazione con lo sperma sottoposto a lavaggio del marito sieropositivo. Questa notizia non è mai stata smentita, ma la posizione attuale è decisamente più morbida e possibilista.
Ricerche più recenti indicano tuttavia che il lavaggio dello sperma è sicuro, a patto che sia effettuato da personale medico competente. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il numero di settembre 2007 di AIDS: Official Journal of the International AIDS Society.
Sono sieropositiva: mio figlio sarà sano?
Le madri sieropositive possono contagiare il figlio con il virus HIV. Questa modalità di contagio è detta trasmissione madre-figlio, trasmissione perinatale o verticale. La madre sieropositiva può contagiare il figlio in tre modi:
- durante la gravidanza,
- durante il parto naturale,
- con l’allattamento al seno.
Con una terapia adeguata e sotto lo stretto controllo dei medici, le madri sieropositive possono abbattere il rischio di trasmettere il virus HIV ai figli.
Negli Stati Uniti prima che fosse disponibile un trattamento efficace circa il 25% delle gravidanze terminava con il contagio del bambino, percentuale che ad oggi è inferiore all’1% in caso di trattamento e carica virale non rilevabile.
Rischi durante la gravidanza e il parto
Se la madre sieropositiva non segue correttamente la terapia durante la gravidanza, il travaglio e il parto, ha il 25% di rischio di trasmettere il virus al figlio. 1 bambino su 4, cioè, rischia di diventare sieropositivo.
Tuttavia non bisogna cedere agli allarmismi: esistono infatti i farmaci antiretrovirali in grado di proteggere i bambini dal contagio. Se la madre sieropositiva riceve i farmaci antiretrovirali durante la gravidanza, il travaglio e il parto, mette al mondo il figlio con il parto cesareo e non lo allatta al seno, il rischio di contagiare il bambino diminuisce fino a meno dell’1%, cioè meno di 1 bambino su 100 viene contagiati. I bambini appena nati, poi, devono ricevere terapie particolari che li proteggono dalla trasmissione del virus (quando la carica virale non sia sufficiente bassa un parto cesareo abbatte il rischio di contagio).
Ai bambini nati da donne con HIV viene somministrata inoltre la terapia anti-HIV il prima possibile dopo la nascita, preferibilmente entro 6-12 ore dal parto.
Ad oggi in alcuni casi è anche possibile procedere all’allattamento al seno.
Ovviamente alcune donne scoprono di essere sieropositive solo poco prima del parto, ma esistono comunque terapie che possono aiutarle a proteggere i loro bambini. Se ricevono la terapia antiretrovirale durante il travaglio e il parto, ed evitano di allattare al seno, il rischio di trasmettere l’infezione al bambino può diminuire in modo significativo.
Mio figlio deve fare il test per l’HIV?
Se siete sieropositiva, anche vostro figlio deve fare il test che, però, è leggermente diverso dai test per l’HIV usati per gli adulti.
La maggior parte dei test per l’HIV riesce a individuare gli anticorpi del virus HIV, e non il virus vero e proprio. Questi esami, tuttavia, sono inutili per i bambini nati da madri sieropositive, perché gli anticorpi della madre passano nel sangue del bambino durante la gravidanza. Se la madre è sieropositiva, quindi, gli esami del bambino eseguiti con tecnica standard daranno esito positivo, anche quando il bambino in realtà è sano.
I medici fanno quindi uso di test per l’HIV speciali sui bambini di età inferiore ai 18 mesi. Questi esami sono in grado di scoprire una minima quantità di virus nel sangue del bambino. Come minimo i figli di madri sieropositive dovrebbero ripetere l’esame tre volte:
- da 14 a 21 giorni dopo la nascita,
- da uno a due mesi d’età,
- da tre a sei mesi d’età.
In praticamente tutti I casi (95%), l’esame apposito per i bambini è in grado di scoprire se il bambino è stato colpito dall’HIV prima dei tre mesi d’età.
Anche se i risultati degli esami dicono che il bambino è sano e se avete seguito la terapia antiretrovirale durante la gravidanza il bambino deve essere seguito a lungo termine dai medici.
Cura e terapia
Il momento in cui iniziare la terapia contro l’HIV dipende da
- stato di salute generale,
- compromissione delle funzioni dell’organismo,
- fase della gravidanza in cui ci si trova.
In generale le donne sieropositive che non aspettano un figlio iniziano ad assumere i farmaci anti-HIV quando la conta dei linfociti T diventa inferiore ai 500/mm3 oppure se iniziano a soffrire di altre infezioni.
Le donne sieropositive che aspettano un figlio dovrebbero anche cercare di capire se hanno bisogno dei farmaci anti-HIV per salvaguardare la loro salute o soltanto per prevenire la trasmissione del virus al figlio. Nel primo caso
- probabilmente già sono in terapia da prima della gravidanza,
- probabilmente devono iniziare ad assumere i farmaci anti HIV quando inizia la gravidanza.
Le donne che invece devono assumere i farmaci anti-HIV solo per prevenire la trasmissione del virus al bambino, normalmente ricevono il consiglio di aspettare la fine del primo trimestre di gravidanza per iniziare la terapia; tuttavia iniziare i farmaci prima può essere più utile per diminuire il rischio di trasmissione madre-figlio.
Tutte le donne sieropositive dovrebbero entrare in terapia anti HIV all’inizio del secondo trimestre di gravidanza, mentre le donne che scoprono di essere sieropositive nelle ultime fasi della gravidanza dovrebbero iniziare la terapia il prima possibile.
Farmaci sicuri in gravidanza
Tutte le gestanti sieropositive dovrebbero seguire un protocollo terapeutico (combinazione di farmaci) che comprenda almeno tre farmaci anti-HIV, ma i farmaci specifici da assumere dipendono dalle necessità della paziente.
Per scegliere la terapia il medico esaminerà la vostra storia clinica e vi prescriverà gli esami del sangue per capire come state e in che stadio è la malattia. Il medico, inoltre, prenderà in considerazione:
- Il motivo per cui dovete ricorrere alla terapia: per la vostra salute o unicamente per prevenire la trasmissione dell’HIV al bambino,
- I cambiamenti del modo in cui l’organismo assorbe i farmaci durante la gravidanza,
- I potenziali effetti collaterali dei farmaci anti-HIV sul bambino e in particolare il rischio di problemi del neonato.
Sono sieropositiva e in terapia. Ho appena scoperto che aspetto un figlio. Che cosa devo fare?
Le donne sieropositive che stanno seguendo una terapia, quando scoprono di essere incinte devono continuare a seguire la terapia fino a quando il medico non le visiterà. Interrompere la terapia può essere pericoloso sia per la futura madre sia per il bambino.
Se siete nel primo trimestre, comunicate immediatamente al medico se state assumendo il Sustiva (o l’Atripla, un farmaco anti HIV che contiene il Sustiva). Il Sustiva, da solo o come componente dell’Atripla, può causare malformazioni che si sviluppano durante i primi mesi di gravidanza. Il medico può consigliarvi alternative più sicure a questi farmaci. Dopo il primo trimestre, il Sustiva o l’Atripla possono essere usati senza pericolo di controindicazioni.
Chiedete al medico se sia necessario modificare la terapia: la gravidanza, infatti, può modificare il modo in cui l’organismo assorbe i farmaci, e quindi i dosaggi di alcuni farmaci probabilmente dovranno essere diversi nelle ultime fasi della gravidanza.
Se siete in terapia e il carico virale è superiore alle 500 unità/mL, la terapia che state seguendo potrebbe non essere efficace. Il medico vi consiglierà un esame per vedere se i farmaci fanno davvero effetto sul virus (test di farmacoresistenza) e userà i risultati dell’esame per scoprire quali sono i farmaci più efficaci nel vostro caso.
Sono stata in terapia con i farmaci anti HIV, ma poi l’ho interrotta. Che cosa devo fare?
Comunicate al medico il nome di tutti i farmaci anti HIV che avete usato in passato, i risultati dei test di farmacoresistenza e il motivo per cui avete interrotto la terapia. La vostra storia medica, i risultati dei test di farmacoresistenza passati e un’eventuale ripetizione degli esami aiuterà il vostro medico a scegliere una nuova terapia efficace e sicura.
Sia che abbiate seguito la terapia prima della gravidanza e poi l’abbiate interrotta, sia che stiate iniziandola solo ora, il medico:
- vi spiegherà quali sono i rischi e i benefici dell’assunzione di farmaci anti HIV durante la gravidanza,
- vi ricorderà che è importante assumere i farmaci seguendo scrupolosamente le sue indicazioni,
- vi aiuterà a trovare tutti gli aiuti, sia sanitari sia di altro genere, di cui potreste avere bisogno per una gravidanza serena.
Fonti e bibliografia
Fonti non più disponibili (consultate in data 29 aprile 2013):
- http://aids.gov/hiv-aids-basics/staying-healthy-with-hiv-aids/friends-and-family/having-children/
- http://aids.gov/hiv-aids-basics/prevention/reduce-your-risk/mixed-status-couples/
- http://aids.gov/hiv-aids-basics/prevention/reduce-your-risk/pregnancy-and-childbirth/
- http://www.aidsinfo.nih.gov/ContentFiles/DrugRegimensPregnantWomen_FS_en.pdf
- https://aidsinfo.nih.gov/guidelines/html/3/perinatal-guidelines/153/reproductive-options-for-hiv-concordant-and-serodiscordant-couples
Le domande più frequenti
Il test HIV acquistabile in farmacia è affidabile?
Quanto tempo è possibile vivere con il virus HIV se si segue una terapia?
Una persona sieropositiva con carica virale non rilevabile può avere figli sani con un partner sieronegativo?
Autore
Dr. Roberto Gindro
DivulgatoreLaurea in Farmacia con lode, PhD in Scienza delle sostanze bioattive.
Fondatore del sito, si occupa ad oggi della supervisione editoriale e scientifica.