Introduzione
Una gravidanza multipla è caratterizzata dalla presenza di più di un bambino che cresce nel grembo materno (utero) ed essere incinta di due gemelli ne è ovviamente la situazione più comune. Sia la madre che i bambini avranno bisogno di qualche controllo in più durante la gravidanza, ma con qualche piccola precauzione la prognosi rimane comunque eccellente.
In quali situazioni c’è una maggior probabilità di concepire due o più gemelli?
- precedente gravidanza multipla,
- famigliarità da parte della mamma,
- aumento dell’età materna (le donne con 45 anni o più hanno più probabilità di avere un parto plurimo),
- fecondazione assistita.
Ci sono poi alcune differenze statistiche a livello etnico (un concepimento gemellare è più comune nelle donne di origine africana, meno comune in quelle di origine giapponese).
Spesso si vive l’inizio di una gravidanza con il dubbio di essere in attesa di due o più gemelli, ma come si può dirimere il dubbio con sicurezza?
Non si può… se non attraverso la conferma ecografia, ma ci sono alcuni segni e sintomi comuni alle gravidanze gemellari, vediamo quali sono.

iStock.com/LPETTET
Ecografia
L’ecografia è una procedura che utilizza le onde sonore ad alta frequenza per la scansione dell’organismo, in questo caso della cavità addominale e pelvica di una donna; a partire dalla 5-6a settimana è possibile diagnosticare un’eventuale gravidanza gemellare attraverso questo strumento.
L’ecografia è il modo più accurato e precoce per la diagnosi di una gravidanza gemellare, tuttavia la Società degli ostetrici e dei ginecologi del Canada stima che solo il 50% dei casi di gravidanza gemellare diagnosticata nel primo trimestre si tradurranno in un effettivo parto di due gemelli, mentre nella restante percentuale uno dei due purtroppo potrebbe non farcela (quando la scomparsa avviene all’inizio la prognosi per il feto rimasto è in ogni caso ottimale).
Beta HCG
Per varie ragioni i medici possono suggerire alla futura mamma di monitorare i livelli di HCG (gonadotropina corionica umana). L’HCG è l’ormone rilevabile nel sangue o nelle urine delle donne in stato di gravidanza a partire da circa 10 giorni a seguito del concepimento; è di fatto la molecola cercata da qualsiasi test di gravidanza (fatto a casa o in ospedale); nei primi mesi aumenta con un ritmo particolarmente rapido, con un picco a circa 10 settimane di gravidanza.
In caso di gravidanza gemellare l’aumento può essere ancora più significativo, a volte quasi doppio rispetto alla norma.
Sintomi di gravidanza
Secondo alcune fonti i sintomi di una gravidanza gemellare non sarebbero particolarmente diversi da quelli di una gravidanza con un unico feto, ma potrebbero venire avvertiti prima (probabilmente a causa dell’aumento della produzione di betaHCG, che permette un possibile raggiungimento del “valore soglia” in anticipo).
I sintomi tenderebbero quindi a farsi sentire in modo più chiaro e con maggior enfasi prima dell’età gestazionale attesa, anche se si tratta più di opinioni che di realtà consolidate.
Si pensa che una delle possibili cause delle nausee mattutine della donne incinte sia proprio da cercare nell’ormone betaHCG, per questo motivo può succedere che nelle donne in attesa di due o più gemelli la nausea sia particolarmente severa e talvolta debilitante.
Attenzione, questo NON significa che una nausea particolarmente aggressiva (iperemesi gravidica) sia sempre indicativa di gravidanza gemellare, perché può ovviamente verificarsi anche in donne incinta di un unico feto.
Per lo stesso motivo sembra che anche altri sintomi tipici della gravidanza, come l’affaticamento, possano comparire in modo più accentuato.
È comunque importante ricordare che, come ogni donna è unica, anche ogni gravidanza è una storia a sé.
Battito cardiaco doppio
Non è sempre facile da rilevare, ma un professionista esperto (ginecologo/a o ostetrico/a) può sentire e distinguere un battito doppio dei cuoricini durante l’ecografia.
Alfafetoproteina
L’alfafetoproteina è una proteina prodotta nell’embrione e dal feto durante lo sviluppo; è presente nel sangue del feto in quantità elevata (soprattutto durante il secondo trimestre) e di conseguenza aumenta in modo proporzionale la presenza anche nel sangue materno.
Le analisi sanguigne per misurarne la quantità nel sangue della mamma servono come esame di controllo per individuare alcune malformazioni congenite del tubo neurale (come la spina bifida e l’anencefalia) o la Sindrome di Down; l’esame viene effettuato tra la quindicesima e la ventesima settimana di gestazione per valutare eventuali approfondimenti in caso di risultati anomali.
In caso di gravidanza multipla la produzione sarà ovviamente aumentata e i valori saranno quindi più elevati, ma è comunque improbabile arrivare a quest’epoca senza essersi sottoposti a un’ecografia.
Movimento fetale precoce
Di solito le donne primipare avvertono la sensazione di movimento del feto per la prima volta verso la ventesima settimana, poco prima in caso di gravidanze successive alla prima.
Non esistono conferme in letteratura, ma sembra che aspettare due o più gemelli spesso permetta di avvertire i primi movimenti con un po’ di anticipo.
Altezza uterina
Durante la gravidanza la maggior parte dei medici e delle ostetriche controlla l’altezza uterina della madre (la distanza tra la sommità dell’osso pubico e la sommità dell’utero). Questa misura può contribuire alla determinazione dell’età gestazionale. Durante una gravidanza gemellare spesso l’utero si tende di più e l’altezza uterina può essere maggiore rispetto a quella prevista per l’età gestazionale in questione. Tuttavia l’aumento dell’altezza uterina potrebbe anche essere imputabile ad altre cause.
Inoltre l’utero può essere avvertito alla palpazione prima della dodicesima settimana di gestazione.
Aumento di peso
Un eccessivo aumento di peso può essere causato da numerosi fattori e la maggior parte di essi è imputabile ad abitudini alimentari scorrette; il peso che la madre dovrebbe acquistare dipende dall’altezza, dalla costituzione e dal peso precedente la gravidanza. In media, durante una gravidanza gemellare, la donna acquista fra i tre e i quattro chili in più rispetto alle donne che aspettano un solo bambino, ma questa differenza emerge solo nelle fasi più avanzate della gravidanza.
Le domande più frequenti
Quando si vede una gravidanza gemellare?
Come capire se sono gemelli?
Come avere due gemelli?
Autore
Dr. Roberto Gindro
DivulgatoreLaurea in Farmacia con lode, PhD in Scienza delle sostanze bioattive.
Fondatore del sito, si occupa ad oggi della supervisione editoriale e scientifica.