Abbassa la pressione con questi 7 alimenti autunnali

Ultima modifica

Con l’arrivo dell’autunno, il corpo cambia ritmo: le giornate si accorciano, cala la temperatura e spesso aumenta la pressione arteriosa. È un fenomeno ben noto — la vasocostrizione dovuta al freddo e l’alimentazione più ricca possono far salire i valori pressori, soprattutto in chi soffre già di ipertensione.

La buona notizia? La tavola autunnale offre tanti cibi che aiutano naturalmente a controllare la pressione, grazie al loro contenuto di potassio, antiossidanti, fibre e composti vasoprotettivi.

Zucca

Zucca delica

Shutterstock/773255941

Ricca di beta-carotene, potassio e fibre solubili, la zucca contribuisce a modulare la pressione migliorando la funzionalità endoteliale. Il suo potere diuretico è delicato ma costante, utile per chi tende alla ritenzione.

? Come usarla: vellutate con olio extravergine d’oliva e semi di zucca tostati (ricchi di magnesio e fitosteroli).

Melograno

Melograno

Foto di hitesh choudhary: https://www.pexels.com/it-it/foto/fotografia-di-messa-a-fuoco-selettiva-di-frutto-della-passione-a-fette-1115812/

Il succo e gli arilli di melograno contengono polifenoli (punicalagine) con effetto vasodilatatore e antiossidante. Studi clinici mostrano una riduzione della pressione sistolica fino a 5–7 mmHg con consumo quotidiano per alcune settimane.

? Consiglio: meglio il frutto intero o il succo 100% senza zuccheri aggiunti.

Mele e pere

Una mela rossa

Shutterstock/MERCURY studio

Frutti semplici, ma preziosi: contengono quercetina, potassio e fibre solubili (pectina). L’assunzione regolare di frutta ricca di flavonoidi si associa a una minor incidenza di ipertensione in diversi studi prospettici.

? Tip: consumale con la buccia (ben lavata): è lì che si concentrano molti antiossidanti.

Cavoli, broccoli e cavolini di Bruxelles

Cavoletti di Bruxelles su sfondo bianco

Shutterstock/1917494984

Verdure tipiche autunnali, ricche di potassio, calcio e nitrati naturali che migliorano la vasodilatazione. Inoltre, apportano sulforafano, molecola antinfiammatoria utile contro lo stress ossidativo endoteliale.

? In cucina: cotti al vapore per non disperdere i composti solforati.

Barbabietole rosse

Barbabietola

Shutterstock/SaddhaPic

Contengono nitrati inorganici che il corpo trasforma in ossido nitrico (NO), potente vasodilatatore. È uno dei pochi alimenti con un effetto misurabile e documentato sulla pressione arteriosa.

? Evidenze: il consumo di succo di barbabietola (250 ml/die) riduce la pressione sistolica di 4–10 mmHg nelle ore successive.

Castagne e frutta secca

Castagne su sfondo bianco

Shutterstock/2506647075

Le castagne apportano potassio e magnesio, utili all’equilibrio elettrolitico e alla riduzione della pressione. Noci e mandorle, invece, forniscono grassi mono- e polinsaturi che migliorano la funzione vascolare.

? Attenzione: sono nutrienti, quindi moderazione nelle quantità (una piccola manciata al giorno).

Legumi autunnali (lenticchie, fagioli, ceci)

Ceci su sfondo bianco

Shutterstock/2437264345

Forniscono proteine vegetali, fibre e arginina, precursore dell’ossido nitrico. In studi randomizzati, le diete ricche di legumi migliorano la pressione e la rigidità arteriosa.

? Consiglio: abbinali a cereali integrali per un profilo proteico completo.

Gli alleati “nascosti”: spezie e condimenti

  • Aglio: contiene allicina, che agisce come un vasodilatatore naturale.
  • Curcuma: grazie alla curcumina, modula l’infiammazione e lo stress ossidativo.
  • Olio extravergine di oliva: cardine della dieta mediterranea, migliora la funzione endoteliale e riduce la pressione, come dimostrato in studi clinici.

In sintesi

Una dieta ricca di frutta e verdura di stagione, povera di sale e basata su grassi “buoni”, è una delle strategie più efficaci per tenere sotto controllo la pressione.

? Schema pratico:

  • Verdure e frutta in ogni pasto
  • Legumi almeno 3 volte a settimana
  • Sale ≤5 g/die (leggi le etichette!)
  • Olio d’oliva come condimento principale
  • Limitare carni lavorate, formaggi stagionati e prodotti industriali
Articoli Correlati
Articoli in evidenza