Camminare ogni giorno potenzia il cervello

Ultima modifica

Camminare fa bene al cuore, lo sappiamo tutti.

Ma quello che forse non sai è che fa bene anche al cervello—e non poco.

Diversi studi dimostrano che una semplice passeggiata quotidiana può migliorare la memoria, aumentare l’attenzione, stimolare la creatività e persino cambiare la struttura del cervello.

Soprattutto se cammini all’aperto, immerso nel verde.

Il cervello si accende: più attenzione e concentrazione

Gruppo di adulti che pratica attività fisica

Quando camminiamo, alcune aree del cervello – come la corteccia prefrontale, responsabile della concentrazione e del pensiero organizzato – diventano più attive.

Questo effetto è ancora più evidente negli anziani e quando si cammina facendo due cose insieme, come parlare o orientarsi in un luogo nuovo.

Anche una camminata in città stimola l’attenzione, ma se scegli un parco o un bosco, la mente si rilassa di più, e potresti sentirti meno stressato e più lucido dopo.

Vista e percezione più reattive

Camminare non solo “sveglia” il cervello, ma rende più acuti anche i sensi.

Ad esempio, migliora la capacità di notare ciò che succede ai lati del campo visivo e rende la vista periferica più sensibile, un effetto importante anche per la sicurezza mentre ci si muove.

Memoria e orientamento più forti

Il movimento stimola le regioni del cervello coinvolte nella memoria e nell’orientamento nello spazio, come l’ippocampo e la corteccia entorinale.

Queste aree sono fondamentali anche per ricordare eventi della vita quotidiana e per ritrovare la strada senza GPS!

L’effetto si rafforza con la pratica regolare di attività fisica.

Passeggiare nella natura cambia letteralmente il cervello

Anche una sola passeggiata di un’ora in mezzo al verde può portare a cambiamenti misurabili nell’ippocampo, l’area che regola lo stress e sostiene la memoria.

Chi cammina nella natura tende anche a rimuginare di meno e ad avere un umore migliore.

Riepilogo: cosa succede al cervello quando cammini

Effetto sul cervello Cosa significa per te Studi di riferimento
Più attenzione e concentrazione Ti aiuta a restare lucido e presente Hamacher et al., 2015, McDonnell & Strayer, 2024
Sensibilità visiva aumentata Ti rende più reattivo a ciò che accade intorno a te Cao & Händel, 2019
Maggiore attivazione della memoria Migliora l’orientamento e il ricordo di eventi Shimada et al., 2017
Più plasticità cerebrale Il cervello diventa più flessibile e “adattabile” Sudimac & Kühn, 2024
Mente più rilassata Meno stress, meno pensieri negativi McDonnell & Strayer, 2024

Ecco la ricetta perfetta

Non serve fare sport estremo: una camminata di 30 minuti al giorno, soprattutto se fatta in un parco o lungo un sentiero, può rafforzare la mente, migliorare l’umore e aiutare la memoria.

Articoli Correlati
Articoli in evidenza