Tutte le domande e le risposte per Il vaccino per la varicella in adulti e bambini
  1. Domanda

    Ho un dubbio dottore, sottoponendo
    Mio figlio al vaccino della varicella con richiamo previsto, sarà immune per sempre oppure dovra’ fare i richiami anche da adulto?
    Questo vale anche per il vaccino Mpr?
    Grazie
    Mille!

    1. Dr. Roberto Gindro

      In genere non si procede ad ulteriori richiami.

    2. Domanda

      Quindi sarà protetto tutta la vita?

    3. Dr. Roberto Gindro

      In linea di massima sì.

  2. Domanda

    Gentilissimo dottore domani ho appuntamento alla ASL per il richiamo vaccino varicella al mio bambino di 7 aa, ma mentre per la prima dose sono andata serena,stavolta mi preoccupo che possano insorgere problemi, e mi chiedo è proprio necessario fare il richiamo? E se non lo faccio, mi trovo in qs dilemma perché il medico della ASL che ho incontrato per il richiamo mpr mi aveva detto che una seconda dose per la varicella non era necessario, poi per altri motivi una dottoressa della ASL che si alterna all’altro medico, mi ha detto che è un peccato non fare il richiamo. Lei cosa ne pensa? il mio pediatra ha detto di parlare con i medici della ASL, in quando non sapeva neanche che c’è il richiamo varicella,si figuri un pochino, d’altronde neanche si può cambiare pediatra,essendo un paesino c’è solo lui… Quindi le chiedo lo faccio o no qs richiamo,cosa consiglia la sua esperienza e preparazione? Grazie di cuore.

    1. Dr. Roberto Gindro

      Proceda con fiducia, i miei l’hanno fatto e se il suo non ha avuto problemi alla prima iniezione è poco probabile che compaiano adesso.

    2. Domanda

      Grazie mille.

  3. Domanda

    Buongiorno dottore ieri mattina ho fatto a mio figlio la 2a dose di varicella,dovevamo farla lunedì ma è stata rimandata, stamattina attorno al forellino di inoculo c’è rosso e se tocco dolente,mi devo preoccupare?Devo metterci qualcosa o passa da solo.Mi comincia a salire l’ansia.

    1. Dr. Roberto Gindro

      Ghiaccio e eventualmente creme a base di bromelina o simili che può farsi consigliare dal suo farmacista; sono effetti collaterali noti e innocui.

    2. Domanda

      Grazie mille per la disponibilità

  4. Domanda

    Salve dottore,
    15 giorni fa mio figlio ha fatto il richiamo dell’antivaricella e oggi gli è apparsa una bollicina simile ad herpes labiale sul labbro inferiore. Dipende dalla vaccinazione? Può contagiare il fratellino che non è immune alla varicella?

    1. Dr. Roberto Gindro

      Ha mai avuto herpes labiale?

      Se rimanesse l’unica vescicola sarebbe poco probabile un collegamento con il vaccino.

    2. Domanda

      No dottore,è la prima volta

    3. Dr. Roberto Gindro

      OK, aspetterei domani per vedere se e come cambia e poi sentirei telefonicamente il pediatra.

    4. Domanda

      Grazie mille dottore!

  5. Domanda

    Salve dottore, volevo sapere la sua opinione su una cosa che è successa a mia figlia di 22 mesi a due giorni dal vaccino della varicella.Sul collo e nel viso, un po’ anche nelle braccia è ricoperta di bollicine, praticamente ne è piena. In concomitanza ad una tosse che sembra tracheite dovuta forse ad una frescata e che niente c’entra secondo me con il vaccino. Sul viso in aggiunta c’è anche una leggera couperose…

    1. Dr. Roberto Gindro

      Il vaccino della varicella può essere causa della malattia in forma leggera, ma dopo due giorni sembra davvero troppo presto; difficile fare altre considerazioni senza vedere (non escludiamo che possa essere varicella contratta casualmente circa due settimane prima, ma va fatta visitare dal pediatra).

    2. Domanda

      Grazie dottore, mi sono scordata di dire che la bambina ha anche tanto prurito, ma niente bolle sul dorso né sulla pancia, mi sembra improbabile che sia varicella…fatto sta che con ogni vaccino ho avuto sempre qualche problema.Forse la bambina “covava”già qualcosa. Le bollicine sono simili a brufoletti senza liquido.grazie in anticipo

    3. Dr. Roberto Gindro

      Sì, può essere che ci fosse già qualcosa in incubazione.

  6. Domanda

    salve, volevo chiedere se è vero che un bambino vaccinato per la varicella e il trivalente non può stare in contatto con donne in gravidanza per 4 – 6 settimane…
    se è vero ma solo in presenza di macchie?
    GRAZIE PER LA RISPOSTA

    1. Dr. Roberto Gindro

      Un minimo di rischio di contagio esiste, ovviamente si ritiene che se la donna abbia fatto in passato o sia a sua volta vaccinata per varicella/rosolia non dovrebbero esserci problemi (anche se qualche medico consiglia ugualmente prudenza).
      Serve attenzione a prescindere da eventuali eruzioni cutanee, perchè il paziente diventa contagioso già prima della loro comparsa.

  7. Domanda

    Salve, ho 40 anni e ho appena fatto una dose di vaccino della varicella. Ho bisogno della 2 dose oppure no? Alla asl non me l hanno richiesta. Cmq sono protetto lo stesso oppure la potrei prendere magari in forma piu lieve? Grazie

    1. Dr. Roberto Gindro

      In genere si procede anche alla seconda dose; la malattia può essere contratta ugualmente, ma se questo succede in genere la manifestazione è meno severa.

    2. Domanda

      Grazie. Un ultima domanda. Il vaccino per quanti anni protegge?

    3. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)

      Salve, solitamente si deve fare anche la seconda dose per una corretta esecuzione del vaccino. Fatto in età adulta dovrebbe coprire per sempre ma in alcuni casi è possibile comunque sviluppare forme lievi di malattia. Saluti.

  8. Domanda

    È vero che anche dopo il vaccino per la varicella la varicella ce la puoi avere?

    1. Dr. Roberto Gindro

      Sì, ma se succede compare in forma generalmente più leggera.

    2. Domanda

      Buongiorno ! Dottore . Volevo sapere , se succede che la varicella compare in forma leggera . il bacino si può fare? Sempre della varicella ?

    3. Dr. Roberto Gindro

      Prima di farlo potrebbe valere la pena verificare il titolo anticorpale (esame del sangue), ma non ci sarebbero comunque controindicazioni a procedere.

    4. Domanda

      La ringrazio Dottore .

  9. Domanda

    Buongiorno dottore, sono un’adulta di 35 anni. Il mio fidanzato ha contratto la varicella, ho notato io le prime vescicole. Io non ho avuto la varicella da bambina. Credo che le possibilità del contagio siano certe. É consigliabile che mi sottoponga al vaccino per ridurre gli effetti della malattia? La ringrazio

    1. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)

      Buongiorno, solitamente non viene consigliato di fare il vaccino durante un probabile periodo di incubazione. saluti

  10. Domanda

    Buonasera dottore,
    Sono una donna adulta di 46 anni che da giovane non ha mai contratto la varicella.
    Attualmente mia sorella ( stessa eta’ ,siamo gemelle) ha contratto la varicella che si e’ sviluppata in forma alquanto aggressiva . Ad oggi sono sei giorni che e’ malata e, in effetti, presenta ancora numerose vescicole sul corpo e sul viso.
    Il mio medico mi ha comunque consigliato di fare il vaccino che ho fatto questa mattina ( dopo 4 giorni e 1/2 dalla prima comparsa di pustole)dicendomi che potrebbe aiutare a ridurre gli effetti della malattia qualora si manifestasse.
    Volevo comunque sapere se il fatto di essermi fatta vaccinare solo oggi ( prima c’era il ponte di ferragosto) possa compromettere l’efficacia del vaccino e se consiglia piuttosto di prendere l’antivirale aciclovir a scopo preventivo.
    Sono alquanto preoccupata poiché ho sentito che corro il rischio di contrarre una varicella ancora più forte di quella del malato ( mia sorella ) che sto accudendo.
    Benché abbia usato i guanti per portarle da mangiare e abbia fatto il possibile per rimanerle lontano il più’ possibile dalla prima comparsa delle pustole non sono sicura di essere stata risparmiata dal virus.
    In più’ tra una settimana dovrei essere in viaggio il che complica enormemente le cose.
    Grazie in anticipo per la sua gentile risposta.

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      Salve, la terapia preventiva non si fa, non ha senso; per essere protetta bisogna aspettare il tempo fisiologico di formazione degli anticorpi, soggettivo ma generalmente intorno a 7/10 giorni, intanto fa bene a ridurre al minimo i contatti con sua sorella. Saluti.

I commenti sono chiusi.