Tutte le domande e le risposte per Radioterapia oncologica: effetti collaterali e altro
  1. Domanda

    Il medico che si occupa di radioterapia non è l’oncologo ma il radioterapista!!! e le figure professionali che lo affiancano nel percorso del paziente in radioterapia sono il tecnico di radiologia medica (non l’infermiere!!!!!) e il fisico sanitario

    1. Dr. Roberto Gindro

      Tutto corretto, la ringrazio di cuore; se vedesse altri errori od anche solo imprecisioni rimango a disposizione.

  2. Domanda

    La terapia protonica può sostiruire l’asportazione di un meningioma? In Italia c’è un centro che effettua questa terapia e a chi posso rivolgermi? Grazie

    1. Dr. Roberto Gindro

      Purtroppo non le so rispondere, mi dispiace.

  3. Domanda

    Salve, le scrivo in merito ad una persona sottoposta a radioterapia metabolica per la cura di un tumore alla tiroide; in particolare la sua abitazione è adiacente alla mia con muro divisorio in comune. Questo paziente inoltre ha trascorso i primi due giorni in ospedale specializzato ed ora praticamente è casa. Devo prendere particolari precauzioni al riguardo? Grazie in anticipo per l’eventuale risposta

    1. Dr. Roberto Gindro

      Nessun pericolo.

  4. Domanda

    Gentile dottore mi saprebbe dire se con un braccio ingessato si può essere sottoposti a radioterapia ? Grazie

    1. Dr. Roberto Gindro

      Credo senza alcun problema.

  5. Domanda

    un carcinoma squamoso scarsamente differenziato,focalmente cheratinizzante, infiltrante dell’esofago. si può curare con la radioterapia? grazie

    1. Dr. Roberto Gindro

      Mi dispiace, ma non le so rispondere.

  6. Domanda

    buongiorno dottore, questo pomeriggio avro’ un operaio in casa per dei lavori; questi mi ha riferito che questa mattina avrebbe accompagnato il padre ad eseguire una PET. io sono incinta alla 24settimana ed ho una bimba di 2 anni, corriamo dei rischi? grazie per il suo aiuto

    1. Dr. Roberto Gindro

      Nessun rischio.

  7. Domanda

    E’ possibile che come effetto collaterale si abbia un calo della vista, se il neurinoma trattato si trova, come ci è stato riferito dal medico, lontano da esso (vicino al nervo acustico)?

    1. Dr. Roberto Gindro

      Calo da entrambi gli occhi?

    2. Domanda

      no, su un solo occhio: l’oculista stamattina ci ha detto che si nota un aumento della pressione (a 22) sull’occhio in questione mentre l’altro è rimasto allo stesso valore di pressione di sempre.

    3. Dr. Roberto Gindro

      Non credo che sia legato alla radioterapia, ma non ho l’esperienza per garantirglielo. L’oculista l’escluso, giusto?

  8. Domanda

    Vorrei conoscere se la radio terapia gia’ fatta nel 2013 si puo ripetere e dopo quanto tempo. Grazie

    1. Dr. Roberto Gindro

      Se necessario verrà ripetuta, non conosco invece l’intervallo di tempo necessario fra un ciclo e l’altro.

  9. Domanda

    Salve,mia madre oggi verso le 11:00 ha fatto la PET,verrà a casa verso le 16:00.Io ho due bimbe,una di 5 anni e una di 6 mesi e vorrei sapere se c’è rischio per le mie bimbe nel stare vicino alla nonna.Quanto tempo deve passare dalla PET?grazie

    1. Dr. Roberto Gindro

      Senta anche in reparto, ma non mi risulta alcun problema fin dal momento della dimissione.

    2. Domanda

      Nel 2000, ho subito internal 85 semi radiativi, motivo ucidere il
      tumore maligno. Risultato tutto bene , pero’ rimasi (contigenza)
      non ho troppo controllo…vorrei sapere se il tumore potrebbe rifiorie.
      la prego mi risponda.. grazie..

    3. Dr. Roberto Gindro

      A distanza di 15 anni è improbabile.

    4. Domanda

      DOT.SALVE VOLEVO SAPERE HO RITIRATO UNA TAC PER MIA MADRE MI PUO’ DARE UN AIUTO PER FAVORE..
      MI DICE EMISEZIONE DI SINISTRA DEL SOMA DI C5,VERSANTE ANTERIORE.E’ APPREZZABILE UN’AREOLA ROTONDEGGIANTE IPODENSA DEL DIAM.DI CIRCA 4 MM CON SPOT DEBOLMENTE IPERDENSO NEL CONTESTO CHE POTREBBE ESSERE RIFERIBILE CON ANGIOMA.

      E POI A CARICA DELL’EMISEZIONE DESTRA DEL SOMA DI D11 SUL VERSANTE POSTERIORE è APPREZZABILE UN IMMAGINE ROTONDEGGIANTE A MARGINI SFUMATI IPODENSA DEL DIAM DI 13 MM CON SPOT DEBOLMENTE IPERDENSI NEL CONTESTO COME DA ISPESSIMENTO DELLE CONTESTUALI TRABECOLE; TALE REPERTO POTREBBE ESSERE COMPATIBILE CON ANGIOMA VERTEBRALE

    5. Dr. Roberto Gindro

      La ringrazio per la fiducia, ma per scelta non esprimo mai giudizi sui referti delle TAC.

  10. Domanda

    Caro dottore mia figlia di soli tre anni a maggio ë stato asportato completamente un tumore( ependimoma di 2 grado)al cervelletto intervento andato benissimo. Tra luglio ed agosto ha fatto 33 sedute di radioterapia. Il 1 controllo ë andato benissimo ora il prox controllo il 21 gennaio. In questi giorni deve fare delle analisi x la tiroide( igf1 ecc.) secondo lei la radioterapia può incidere sulla crescita della bambina se si se il tutto si risolve con qualche cura?

    1. Dr. Roberto Gindro

      Mi dispiace, ma non mi sento in grado di esprimere giudizi.

I commenti sono chiusi.