dottore una curiosità quando i polmoni “stanno male ” (polmoniti -pleuriti -tumori ) la saturazione sìabbassa sempre ? Grazie
Dr. Roberto Gindro
Non mi piace mai generalizzare, ma in linea di massima sì.
Domanda
Si diventa dipendenti dall’Ossigenoterapia o meglio può trattarsi di una terapia momentanea?
Dr. Roberto Gindro
In genere è cronica, ma ovviamente dipende sempre dalla causa.
Domanda
Non ho trovato un ospedale che tenga bombolone per ricaricare il
,cosi sono rimasta senza ossigeno rischiando di morire.é una grave mancanza della nostra sanitá.
Dr. Roberto Gindro
In questi casi può essere utile rivolgersi alla Guardia Medica per avere una ricetta per poter ritirare una bombola provvisoria nella farmacia di turno.
Domanda
Buongiorno,
la farmacia può fornire per il paziente domiciliare bombole portatili di ossigeno oltre alle bombole grandi tipo da 1200/3000 lt ?
Dr. Roberto Gindro
Sì, ma temo solo a pagamento; sentirei comunque l’ASL della sua città.
Domanda
Salve Dottore….ho 47 anni e circa 4/5 mesi fa ho fatto una visita pneumologica con spirometria ed è risultato tutto nella norma, poi 3 mesi fa durante un intervento di settoplastica mi hanno misurato la saturazione ed era tra i 92 e 94% c’è da preoccuparsi? Ho fatto tutti gli esami cardiologici con visita e a parte qualche extrasistole sopraventicolari benigne e lieve insufficienza mitralica e tricuspide tutto il resto ok….soffro di ipotiroidismo, ipertensione, ipertrigliceridemia, ipertrofia prostatica benigna, ernia iatale da scivolamento. Sono un soggetto ansioso ed ipocondriaco. Ultimamente ho avuto una bronchite e tuttora in via di guarigione, vado al quesito….Sono giorni che faccio continui sospiri, sbadigli , ed ho fame d’aria, gonfiore addominale, meteorismo ed eruttazioni….può dipendere da questa bassa saturazione oppure da cosa? Grazie mille Dottore…..
Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)
No non c’è da preoccuparsi, durante gli interventi vengono usati farmaci che interferiscono con la respirazione e la saturazione può scendere, non è un problema dei suoi polmoni, stia tranquillo.
Domanda
Grazie Dottoressa per avermi risposto e tranquillizzato, però come me li spiega questi disturbi che ho in questi giorni? Continui sospiri, sbadigli, fame d’aria, eruttazioni e gonfiore addominale….grazie mille!!!!
Dr. Roberto Gindro
Ernia iatale e magari un po’ di ansia, probabilmente, ma raccomando di verificare con il medico.
Domanda
Salve Dottore….vorrei un suo parere riguardo la mia saturazione….la controllo spesso e vedo che mi varia dal 93% al 97% a riposo….ho fatto due visite pneumologiche con spirometria ed entrambi sono ok…mi ha misurato l’ultima saturazione il pneumologo ed era 98%. Essendo una persona molto ansiosa ed ipocondriaco, mi domandavo allora perché al mattino al risveglio sento il bisogno di fare frequenti sospiri e sbadigli come se mi mancasse aria e tutto questo fino alla sera che non vado al letto. Poi stamattina ho cominciato a correre al parco ed il fiato continuava a spezzarsi e sentivo il bisogno sempre di fare questi sospiri. Cardiologicamente sono ok avendo fatto circa 6 mesi fa i dovuti controlli, premetto che peso 110 kg e sono a dieta da un nutrizionista….Grazie!
Dr. Roberto Gindro
Ansia e sovrappeso possono spiegare i sintomi, alla luce della vista positiva.
Domanda
Grazie Dottore….quindi lei ritiene che i valori della saturazione che mi variano dal 93 al 97% li ritiene positivi? Grazie infinite!
Dr. Roberto Gindro
Sì, ma a parte questo immagino che nessuno le abbia mai suggerito di verificarlo periodicamente, quindi sospenderei fin da oggi questa abitudine.
Domanda
Grazie ancora Dottore….in effetti ha ragione non me l’ha consigliato nessuno e come al solito è una mia fissazione e seguirò il suo consiglio….solo che mi impressionano questi continui sospiri….ne faccio almeno 50 al giorno e mi succede solo il giorno, specialmente al mattino al risveglio, mentre la notte dormo….ne faccio talmente tanti che mi fa male anche il torace….grazie davvero e mi scusi l’ignoranza!
Domanda
Mi scusi,mi saprebbe dire di cosa è composto l’ossigeno all’interno delle bombole ad uso criogenico? Potrebbe esserci anche del cortisone?grazie mille
Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)
Salve, è solo ossigeno, non ci sono altri medicinali all’interno.
Domanda
Dottore visto che io ho la pressione su 120\90 e ogni tanto mi sento. Il cuore in gola e i bruciore alla coronaria posso avere una sua risposta. Grazie mille
Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)
Buonasera, la pressione è del tutto normale; se ha bruciore al petto è probabilmente dovuto più a un problema di stomaco, di possibile reflusso acido che non al cuore, stia tranquilla, ma valuti comunque la situazione col suo medico. Saluti.
Domanda
Buon giorno, Vi chiedo se i valori di ossigeno del sangue attorno al 94 -97% sono normali, perché ogni tanto misuro la % con lo strumento che rileva la conta dei globuli rossi saturi attraverso il dito e mediamente si attesta sul 95% partendo da 97% per poi scendere al 96- 95%. Ho 57 anni e pratico attività fisica tutti giorni facendo tre km di nuoto in piscina. Prendo anche dei farmaci per abbassare la pressione ( Olpress 20 mg e Cardura 2 mg) inoltre assumo la Cardioapirina 100 mg per una pregressa Trombo flebite al polpaccio (10 anni fa ) assumo anche prefolic 15 tre volte alla settimana per abbassare l’omocisteina. Comunque mi sento bene, ma mi devo preoccupare e soprattutto questi farmaci hanno degli effetti sulla percentuale di ossigeno?
Comunque quei valori li ritiene nella norma? Quando nuoto faccio 3 km senza mai fermarmi e dopo l’allenamento non ho nessun affanno. Mi è venuta questa preoccupazione perché ieri ho portato mia madre di 80 anni a fare una visita e nonostante abbia due valvole al cuore mal funzionanti, aveva la saturazione al 99% rilevata con il pulsimetro. Grazie Dottore della sua risposta.
Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)
Salve, dipende da varie cose, intanto dallo strumento e dalle condizioni della misurazione, per cui il 95% non lo terrei in considerazione, data anche l’assenza di sintomi; se ci fosse stato un problema certo non avrebbe fatto sport senza accorgersene.
Domanda
La ringrazio Dr.ssa Fabiani, ora mi sento più sollevato. Ringrazio anche il Dr. Cimurro per l’eusadiente risposta in merito ai farmaci.
Domanda
l uso di ossigeno tramite il naso può provocare irritazione alla gola? grazie anticipatamente per la risposta
Dr. Roberto Gindro
Sì (secchezza, in genere).
Domanda
Salve , ho mia nonna che ha subito vari interventi per tumore ai polmoni, ora è terminale e necessità di ossigeno h24, abbiamo inoltrato la richiesta all’asl per l’ossigeno liquido ma nel frattempo procediamo con le prescrizioni del medico di base che però sta creando un infinità di difficoltà per la prescrizione sostenendo che può prescrivere una sola bombola di ossigeno a ricetta è non più di una al giorno ma mia nonna sta consumando più di una bombola al giorno. Mi sapreste dire che è vero tale assunzione ed eventualmente una norma che posso ricercare e fare vedere al medico di base per farmi prescrivere l’ossigeno.
La ringrazio della risposta anticipatamente.
Dr. Roberto Gindro
Deve valutarlo con la sua ASL, in questi casi ci sono spesso limitazioni regionali o locali.
dottore una curiosità quando i polmoni “stanno male ” (polmoniti -pleuriti -tumori ) la saturazione sìabbassa sempre ? Grazie
Non mi piace mai generalizzare, ma in linea di massima sì.
Si diventa dipendenti dall’Ossigenoterapia o meglio può trattarsi di una terapia momentanea?
In genere è cronica, ma ovviamente dipende sempre dalla causa.
Non ho trovato un ospedale che tenga bombolone per ricaricare il
,cosi sono rimasta senza ossigeno rischiando di morire.é una grave mancanza della nostra sanitá.
In questi casi può essere utile rivolgersi alla Guardia Medica per avere una ricetta per poter ritirare una bombola provvisoria nella farmacia di turno.
Buongiorno,
la farmacia può fornire per il paziente domiciliare bombole portatili di ossigeno oltre alle bombole grandi tipo da 1200/3000 lt ?
Sì, ma temo solo a pagamento; sentirei comunque l’ASL della sua città.
Salve Dottore….ho 47 anni e circa 4/5 mesi fa ho fatto una visita pneumologica con spirometria ed è risultato tutto nella norma, poi 3 mesi fa durante un intervento di settoplastica mi hanno misurato la saturazione ed era tra i 92 e 94% c’è da preoccuparsi? Ho fatto tutti gli esami cardiologici con visita e a parte qualche extrasistole sopraventicolari benigne e lieve insufficienza mitralica e tricuspide tutto il resto ok….soffro di ipotiroidismo, ipertensione, ipertrigliceridemia, ipertrofia prostatica benigna, ernia iatale da scivolamento. Sono un soggetto ansioso ed ipocondriaco. Ultimamente ho avuto una bronchite e tuttora in via di guarigione, vado al quesito….Sono giorni che faccio continui sospiri, sbadigli , ed ho fame d’aria, gonfiore addominale, meteorismo ed eruttazioni….può dipendere da questa bassa saturazione oppure da cosa? Grazie mille Dottore…..
No non c’è da preoccuparsi, durante gli interventi vengono usati farmaci che interferiscono con la respirazione e la saturazione può scendere, non è un problema dei suoi polmoni, stia tranquillo.
Grazie Dottoressa per avermi risposto e tranquillizzato, però come me li spiega questi disturbi che ho in questi giorni? Continui sospiri, sbadigli, fame d’aria, eruttazioni e gonfiore addominale….grazie mille!!!!
Ernia iatale e magari un po’ di ansia, probabilmente, ma raccomando di verificare con il medico.
Salve Dottore….vorrei un suo parere riguardo la mia saturazione….la controllo spesso e vedo che mi varia dal 93% al 97% a riposo….ho fatto due visite pneumologiche con spirometria ed entrambi sono ok…mi ha misurato l’ultima saturazione il pneumologo ed era 98%. Essendo una persona molto ansiosa ed ipocondriaco, mi domandavo allora perché al mattino al risveglio sento il bisogno di fare frequenti sospiri e sbadigli come se mi mancasse aria e tutto questo fino alla sera che non vado al letto. Poi stamattina ho cominciato a correre al parco ed il fiato continuava a spezzarsi e sentivo il bisogno sempre di fare questi sospiri. Cardiologicamente sono ok avendo fatto circa 6 mesi fa i dovuti controlli, premetto che peso 110 kg e sono a dieta da un nutrizionista….Grazie!
Ansia e sovrappeso possono spiegare i sintomi, alla luce della vista positiva.
Grazie Dottore….quindi lei ritiene che i valori della saturazione che mi variano dal 93 al 97% li ritiene positivi? Grazie infinite!
Sì, ma a parte questo immagino che nessuno le abbia mai suggerito di verificarlo periodicamente, quindi sospenderei fin da oggi questa abitudine.
Grazie ancora Dottore….in effetti ha ragione non me l’ha consigliato nessuno e come al solito è una mia fissazione e seguirò il suo consiglio….solo che mi impressionano questi continui sospiri….ne faccio almeno 50 al giorno e mi succede solo il giorno, specialmente al mattino al risveglio, mentre la notte dormo….ne faccio talmente tanti che mi fa male anche il torace….grazie davvero e mi scusi l’ignoranza!
Mi scusi,mi saprebbe dire di cosa è composto l’ossigeno all’interno delle bombole ad uso criogenico? Potrebbe esserci anche del cortisone?grazie mille
Salve, è solo ossigeno, non ci sono altri medicinali all’interno.
Dottore visto che io ho la pressione su 120\90 e ogni tanto mi sento. Il cuore in gola e i bruciore alla coronaria posso avere una sua risposta. Grazie mille
Buonasera, la pressione è del tutto normale; se ha bruciore al petto è probabilmente dovuto più a un problema di stomaco, di possibile reflusso acido che non al cuore, stia tranquilla, ma valuti comunque la situazione col suo medico. Saluti.
Buon giorno, Vi chiedo se i valori di ossigeno del sangue attorno al 94 -97% sono normali, perché ogni tanto misuro la % con lo strumento che rileva la conta dei globuli rossi saturi attraverso il dito e mediamente si attesta sul 95% partendo da 97% per poi scendere al 96- 95%. Ho 57 anni e pratico attività fisica tutti giorni facendo tre km di nuoto in piscina. Prendo anche dei farmaci per abbassare la pressione ( Olpress 20 mg e Cardura 2 mg) inoltre assumo la Cardioapirina 100 mg per una pregressa Trombo flebite al polpaccio (10 anni fa ) assumo anche prefolic 15 tre volte alla settimana per abbassare l’omocisteina. Comunque mi sento bene, ma mi devo preoccupare e soprattutto questi farmaci hanno degli effetti sulla percentuale di ossigeno?
http://www.farmacoecura.it/diagnostici/saturazione-dellossigeno-nel-sangue/
I farmaci in uso non incidono sul valore.
Rimango a disposizione
Comunque quei valori li ritiene nella norma? Quando nuoto faccio 3 km senza mai fermarmi e dopo l’allenamento non ho nessun affanno. Mi è venuta questa preoccupazione perché ieri ho portato mia madre di 80 anni a fare una visita e nonostante abbia due valvole al cuore mal funzionanti, aveva la saturazione al 99% rilevata con il pulsimetro. Grazie Dottore della sua risposta.
Salve, dipende da varie cose, intanto dallo strumento e dalle condizioni della misurazione, per cui il 95% non lo terrei in considerazione, data anche l’assenza di sintomi; se ci fosse stato un problema certo non avrebbe fatto sport senza accorgersene.
La ringrazio Dr.ssa Fabiani, ora mi sento più sollevato. Ringrazio anche il Dr. Cimurro per l’eusadiente risposta in merito ai farmaci.
l uso di ossigeno tramite il naso può provocare irritazione alla gola? grazie anticipatamente per la risposta
Sì (secchezza, in genere).
Salve , ho mia nonna che ha subito vari interventi per tumore ai polmoni, ora è terminale e necessità di ossigeno h24, abbiamo inoltrato la richiesta all’asl per l’ossigeno liquido ma nel frattempo procediamo con le prescrizioni del medico di base che però sta creando un infinità di difficoltà per la prescrizione sostenendo che può prescrivere una sola bombola di ossigeno a ricetta è non più di una al giorno ma mia nonna sta consumando più di una bombola al giorno. Mi sapreste dire che è vero tale assunzione ed eventualmente una norma che posso ricercare e fare vedere al medico di base per farmi prescrivere l’ossigeno.
La ringrazio della risposta anticipatamente.
Deve valutarlo con la sua ASL, in questi casi ci sono spesso limitazioni regionali o locali.