1. Domanda

    Buona sera Dottore
    non so se questa è la pagina più adatta.
    Sono un uomo di 87 anni, con maculopatia oculare senile.
    Dopo esame OCT mi hanno prescritto Timogel per abbassare la pressione dell occhio.
    Siccome assumo per altre ragioni un quarto di pasticca di Tenormin 100mg al giorno, una pasticca di xatral 10mg al giorno e anche una di avodart 0,5mg, mi chiedo se è opportuno aggiungere anche il Timogel.
    Se ci sono controindicazioni, c’è un farmaco alternativo per abbassare la pressione oculare? (attualmente la mia pressione oculare è a 23 )
    La ringrazio e attendo una sua risposta.

    1. Dr. Roberto Gindro

      Da scheda tecnica si raccomanda attenzione con l’associazione a beta bloccanti (come Tenormin); l’oculista è a conoscenza dei farmaci che assume?

    2. Domanda

      Buonasera, ho parlato con l’oculista che mi dice che una sola goccia per occhio non dovrebbe dare problemi; ma io continuo a essere scettico sopratutto dopo aver letto la scheda del farmaco che espressamente avverte di non usarlo abbinato ad altri beta bloccanti.

      Gradirei un suo parere

      Grazie

    3. Domanda

      ,,,dimenticavo di chiederle se esistono dei farmaci alternativi

      Grazie

    4. Dr. Roberto Gindro

      Al suo posto proverei a sentire il parere del centro antiveleni in cui, a dispetto del nome, c’è una grandissima attenzione anche alle possibili interazioni farmacologiche.

      Onestamente non mi sento di prendere posizione.

  2. Domanda

    Salve dottore,
    siccome mi sono operato agli occhi con metodo lasik e avevo 1.5 gradi di ipermetropia e 0.50 di astigmatismo all’ occhio sx mentre al dx 3.25 gradi di ipermetropia con 0.75 di astigmatismo .Prima dell intervento senza occhiali vedevo 8/10 col sx, e 7/10 col dx. Una volta operato vedevo 9/10 col sx e 7/10. Adesso dopo 2 anni vedo sempre male col destro vedo peggio di quando mi sono operato.Volevo chiederle se é possibile operarmi di nuovo?
    almeno all’occhio destro visto che ho pagato una bella cifra per non vedere bene.

    1. Dr. Roberto Gindro

      Sì, è possibile ripetere l’intervento.

  3. Domanda

    Salve dottore,vorrei chiederle un parere sulle LAC. Io uso da anni le mensili,sono miope (parecchio)ed astigmatica (un’occhio pochissimo,uno -3).Mi avevano detto che per questo -3 non trovavo le LAC giornaliere anni fa,ma di recente mi hanno dato dei campioni da provare. L’unico problema è che mentre nelle mensili ci sono molti assi disponibili,nelle giornaliere pare di no per cui mentre l’occhio più miope e con poco astigmatismo ha l’asse perfetto (180) all’occhio con più astigmatismo l’asse è inferiore al mio (mi han dato un 90 al posto di 115).
    La visione complessiva può andare,le ho tenute a lungo e non ho mal di testa ne nulla. Mi sono accorta però che l’occhio con l’asse impreciso vede peggio dell’altro (cosa che con gli occhiali è il contrario!),specie nel leggere da lontano,e mi sembra veda meno luminoso dell’altro…
    1)La mia domanda è: posso portare delle LAC con asse inferiore come le ho detto,o la cosa può darmi problemi alla vista x cui meglio usare le più precise mensili,anche se le uso poco ed è uno spreco?
    2)a proprosito delle LAC giornaliere,vorrei chiederle anche se è possibile riutilizzarle il giorno dopo se si sono usate solo poche ore la sera…tipo,posso usare le stesse sabato sera e domenica sera?Se si,conservandole nel portalenti con semplice salina,o col disinfettante delle mensili?

    1. Dr. Roberto Gindro

      1. Mi dispiace, ma a questo non so rispondere.
      2. Purtroppo no, non sono fatte per essere conservate in alcun modo una volta aperte (il rischio è di andare incontro a fastidiose congiuntiviti).

    2. Domanda

      Chiedevo questa seconda cosa,perchè l’ottico stesso mi ha detto che in giornata se voglio toglierle qualche ora e poi rimetterle le giornaliere posso farle,conservandole nel liquido…allora mi chiedevo,tanto qualche ora,tanto un giorno…!?!
      Capisco che non sia la sua competenza,comunque.

    3. Dr. Roberto Gindro

      Mettiamola così; le giornaliere sono fatte per essere portate circa 12-16 ore, calcolerei quindi questo limite dal momento dell’apertura del blister indipendentemente da quanto le porti indossate.

  4. Domanda

    Buongiorno Dottore,
    ho 53 anni e dopo aver sofferto di ipertiroidismo attraverso la pastiglia radioattiva hanno addormentato la tiroide, ora assuno ogni mattino eutirox 75 mg. Sono miope e astigmatico:
    DX sf. -3,50 cil. -0,50 (120)
    SX sf. -3,75 cil. -0,50 (120).

    Volevo operarmi ma me l’hanno sconsigliato a causa della tiroide.
    E’ un rischi da correre secondo lei? O meglio esiste una casisitica legata a questa patologia?
    Grazie

    1. Dr. Roberto Gindro

      Mi dispiace, ma non sono in grado di rispondere.

  5. Domanda

    Assumo da tempo Xatral 10 e Avodart 0,5 per ipertrofia prostatica. Succede ora che devo essere sottoposto ad intervento chirurgico di cataratta e l’oculista dice che i suddetti farmaci possono avere riflessi negativi sull’intervento: Posso sostituirli con altro farmaco per almeno un mese e mezzo? Grazie

    1. Dr. Roberto Gindro

      Certamente, ma la sostituzione va pianificata con l’urologo.

  6. Domanda

    Buona sera dottore.
    La mia compagna e stata operata alla catarrata con la sostituzione del cristallino.
    A distanza di un giorno dall’intervento sente ancora dolore, e non vede bene dall’occhio destro, mentre il sinistro e’ gia’ abbastanza a posto.
    Oggi ha fatto la prima visita dall’oculista che ha eseguito l’intervento, facendo presente questo problema, e lui ha detto di non preoccuparsi . Lei cosa ne pensa? E normale che faccia cosi’ male? Quando mette il collirio antibiotico questo dolore aumenta notevolmente .
    Grazie saluti.

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      Salve, si è normale, è ancora presto. Seguite i consigli dello specialista comunque, saluti.

  7. Domanda

    salve, prendo 10 mg al giorno di paroxetina mesilato perché soffro a volte di attacchi di panico; potrei fare il laser per la miopia?

    1. Dr. Roberto Gindro

      Non vedo controindicazioni, ma il farmaco (come qualsiasi altra cura in corso) va segnalata all’oculista.

  8. Domanda

    Salve sono Mary, ho 33 anni fra un po 34. Sono miope di -12,50 occhio sinistro e – 14,00 occhio destro e porto sempre gli occhiali perché non sopporto per più due-tre ore le lenti a contatto nonostante ho una buona lacremazione. Vorrei sapere: se faccio l’operazione LASIK posso abbassare la miopia? E di quanto? A me non importa togliere gli occhiali perché ormai mi sono abituata. Vorrei migliorare la vista soprattutto da vicino. Senza occhiali vedo malissimo, sono mamma di tre bambini e a volte mi è capitato che me li fanno cadere e quando sono senza mi trovo nel caus. Mi piacerebbe abbassarla e mettere un vetro più sottile e leggero. Le dico anche che nell’occhio sinistro ho anche il vitreo un po sporco perché da quattro anni ho le cosiddette ” mosche volanti” ma senza lampi di luce. Li ho avuti un paio di volte all’inizio quando sono comparsi e poi basta. Ho fatto anche un angiografia per il fondo oculare e ho una retina si un po sottile ma il mio oculista mi ha detto che c’è lo come un miope per quelle diotTrieste. La ringrazio infinitamente se può rispondermi.

    1. Domanda

      Grazie per la risposta. Sapevo già delle lenti intraoculari ma non ne sono convinta. Io vorrei sapere se è possibile ridurre la miopia e di quanto. Grazie per la risposta.

    2. Dr. Roberto Gindro

      Con una miopia così severa non sono così convinto che si possa intervenire in sicurezza, per questo motivo sono state sviluppate alternative; non posso che consigliare però di valutare direttamente con un oculista, in modo da pesare pro e contro del suo caso specifico.

  9. Domanda

    Grazie dottore, spero un giorno di poter risolvere questo problema. Le dico solo che ormai è da 6 anni che la miopia sembra stabile. Che il suo percorso lo ha fatto quando ero nell’età dello sviluppo. Il mio oculista mi ha detto l’ultima visita fatta di aspettare ancora un po e intanto prendo integratori per la vista che penso male non facciano. Grazie per le sue risposte.

  10. Domanda

    Salve dottore,mia mamma di 72anni è stata operata di cataratta una settimana fa,ma da quel giorno avverte senso di spossatezza,ha la bocca come impastata e ha inappetenza, inoltre avverte un senso di disorientamento nel camminare.Mi chiedo se sia normale e se col tempo questi disturbi andranno via?Grazie

    1. Dr. Roberto Gindro

      La visione è già buona?

    2. Domanda

      Lei mi dice che vede tropo chiaro,quasi abbagliante e questo le provoca fastidio

    3. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)

      Salve, non mi sembrano sintomi collegabili all’intervento, ma ne parli con il suo medico.saluti