Buongiorno ,il disturbo potrebbe avere diverse cause, laringite cronica, reflusso, infiammazione corde vocali. E’ consigliabile una visito otorinolaringoiatrica. saluti
Domanda
grazie, buona giornata
Domanda
Salve dottore ho 38 anni e da qualche mese soffro di disturbi alla voce.prenetto che sono un fumatore e soffro di reflusso gastroesofageo in più ho problemi di ipertiroidismo ma questo fenomeno non si era mai presentato!Lavoro in un luogo alquanto rumoroso quindi per parlare con le persone tendo a tenere sempre un tono di voce sforzato!in più lieve dolore al tatto alla destra della gola.La voce un giorno è normale e 10 giorni no cosa posso fare?grazie
Dr. Roberto Gindro
Visita otorinolaringoiatrica, tutti i fattori elencati possono essere causa di infiammazione (che va risolta, per non diventare cronica).
Domanda
Buon giorno dottore! Sono un paio di mesi ke ho un problema di abbassamento e cambiato di voce! Faccio un ciclo di aereosol con clenil e fluibron x 10 gg e tutto procede bene! Ma quando finisco la cura il problema si ripresenta! Prendo anche una compressa di antistaminico perché ho avuto anche prurito alla gola! Cosa mi consiglia di fare? Grazie
Dr. Roberto Gindro
I farmaci sono stati prescritti dal medico? La diagnosi è allergia?
Domanda
Si si tutto prescritto dal medico di famiglia
Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)
Probabilmente questa cura non è sufficiente o bisogna valutare meglio il problema. Potrebbe essere utile una visita otorinolaringoiatrica. saluti
Domanda
Salve hi 45 anni da 4 mesi abbassamento di voce e muco in gola con difficoltà nel deglutire. Ho sempre la voce rauca non riesco neanche a parlare che mi si strozza. Devo raschiare la gola ma comunque la voce rimane rauca. Questo muco trasparente è come se mi salisse su dal polmone destro. Mentre respiro sento come un rumorino al polmone destro e devo provocare la tosse secca per eliminarlo. Ho questo problena da marzo scorzo quando ebbi una bronchite. L’otorino dice che é reflusso perche ho le aritenoidi gonfie. Ho curato x mesi con ppi e altro ma non ci siamo. Lo pneumologo parla di probabile asma bronchiale che ho curato con spray inalatori. Dall’esame espettorato risulta stafilococco aereus e candida. Ho fatto altro antibiotico e antifungino ma niente. Soffro ancora con i sintomi quali difficoltà a deglutire, raucedine, muco e bronco destro come infiammato. Rx torace e analisi nella norma, risonanza al collo evidenzia un linfonodo sottomandibolare di 1,5cm e qualche processo flogistico a sinistra.
Che cosa mi consiglua? Io non ne posso piu.
Grazie
Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)
Salve, ha ripetuto l’esame dell’espettorato dopo la terapia? bisogna rivalutare la situazione per capire se è guarito o meno dall’infezione intanto, e in base a questo si deciderà come procedere.
Domanda
Buonasera Dottore, e ormai una ventina di giorni che che la sera, come avessi un orologio in gola, anche se il problema mi sembra di avvertirlo più in basso a livello bronchi, cambia la voce e sento pizzicorino che mi fa tossire. Durante il giorno nessun problema. Una ventina di gg fa ebbi un po di febbre con naso chiuso e il problema che ho esposto sopra che era più grave con dispnea. Il medico di base mi visito e all’esame obiettivo non gli risultò nessun problema. mi prescrisse bentelan, cortisonico, per 3 gg. Ora respiro meglio il problema è attenuato ma alla sera persiste, cosa può essere? che debbo fare? Grazie mille
Dr. Roberto Gindro
Probabilmente sono solo postumi di quanto passato, ma lo segnali al medico per valutare come tamponare il fastidio.
Domanda
salve dottori ho 17 anni e tipo a marzo ho avuto un episodio di tosse cronica, durato circa 4-5 mesi e a volte ancora tossisco. Da quell episodio ho sempre la voce un po bassa, premetto che fumo massimo 2/3 sigarette al giorno, cosa posso fare?
Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)
Salve, ha fatto un controllo medico? potrebbe avere una bronchite cronica, praticamente onnipresente nei fumatori, anche se si fuma poco.
Domanda
sisi ho fatto tutti i controlli e il medico mi disse che non c era presenza di muco ma che era un episodio di asma, infatti ora non ho quasi piu niente a parte qualche colpetto di tosse..ma da quell episodio ho sempre la voce bassa. Cosa posso fare? L aerosol puó aiutare con qualche farmaco specifico?
Dr. Roberto Gindro
Per scegliere l’eventuale terapia è necessaria prima una diagnosi certa, proverei quindi eventualmente a sentire un otorino.
Domanda
Sono una ragazza di 22 anni ho fumato per un po di anni poi ho cercato di smettere per un periodo, al momento fumo circa due sigarette al giorno. Due giorni fa sono comparsi raffreddore e mal.di gola.. E ieri mattina se n’é andata la voce e sono andata dal medico curante che mi ha dato cortisone e antibiotico oltre a uno spray per il naso dato che non respiravo bene, oggi pomeriggio é comparso un po di muco. Mi é successo un episodio simile già a marzo di quest anno. Ho letto cose spaventose sul tumore alla laringe e sono abbastanza preoccupata.. Da premettere che anche a marzo avevo mal di gola in precedenza e in entrambe le situazione avevo alzato la voce. Un’ altra cosa che ho notato é che spesso ho mal d orecchi ma questo non mi succede solo quando sono malata. Oggi la voce é già ritornata abbastanza, sto cercando di bere per idratare. Secondo voi la cura va Bene? Devo.preoccuparmi?
Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)
Salve, mi sembra trattarsi solo di infiammazione delle prime vie aeree ( faringite/laringite), se dopo appena due giorni i disturbi stanno già migliorando non ha senso pensare ad altro e preoccuparsi. La terapia è idonea. A mio avviso , dato che è già a buon punto, potrebbe smettere del tutto di fumare. saluti.
Domanda
Grazie mille dottore. Penso anche io che la cosa migliore sia smettere di fumare del tutto. La ringrazio.
Domanda
salve. ho 31 anni, e da qualche anno suono. ho da poco iniziato un progetto musicale in cui canto molto e sforzo la voce. ha qualche consiglio preventivo per fare in modo che questo progetto non porti danni irreversibili alle mie corde vocali?
grazie
Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)
No, solo di evitare sforzo eccessivo, dovrebbe accorgersi quando sta andando oltre il suo “limite” diciamo, ma non ci sono prevenzioni da attuare se non appunto evitare gli sforzi eccessivi e prolungati, e ovviamente cercare di non contrarre raffreddore e influenza.
Domanda
Buongiorno dottore, da domenica pomeriggio ho una raucedine piuttosto fastidiosa. Oltre a ciò, non ho altri sintomi, a parte un lieve raffreddore e qualche linea di febbre soprattutto dopo cena. Prendo due compresse di Froben da 100 mg al giorno per combattere l’infezione, più qualche pasticca emolliente. Soffro di disfonia ormai da qualche anno, tuttavia mai mi era capitato di restare quasi afono per 72 ore. Crede che la terapia che sto seguendo sia giusta e che per il fine settimana possa riavere la voce, o mi devo preoccupare? La ringrazio infinitamente.
Dr. Roberto Gindro
Se domani non andasse meglio sentirei il medico, in certi casi si valutano interventi più incisivi.
Domanda
Salve. Dottore io ê da quasi tre anni che soffro di abbassamento. Di voce ,raffreddore, mal di gola catarro……ho fatto l anno scorso visita allergia e la dottoressa. Mi ha dato antistaminico e antibiotico …..di solito compare da novembre. Fino a Marzo poi permane solo un fastidio come bisogno di grattare la gola con un catarro. Leggero appiccicoso……..non so che fare…….la terapia Dell allergia l ho seguita fino ad ora ma mi ê ricomparsa…….non so che fare
Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)
Salve, ma è stata dunque posta diagnosi di allergia? perché se non è quello il reale problema, ci sono altre cause possibili, potrebbe trattarsi di reflusso gastroesofageo, o di un problema otorinolaringoiatrico per esempio.
Domanda
Salve dottore,ha da quasi 2 settimane che non ho per niente voce…..ho contattato il medico e mi ha detto di prendermi del bentlan da 4mg per 4 giorni….non ho trovato miglioramenti,adesso sto prendendo l antibiotico e faccio aerosol di clenil e soluzione fisiologica….non so più che fare sono esasperata!!! Grazie
Buongiorno ,il disturbo potrebbe avere diverse cause, laringite cronica, reflusso, infiammazione corde vocali. E’ consigliabile una visito otorinolaringoiatrica. saluti
grazie, buona giornata
Salve dottore ho 38 anni e da qualche mese soffro di disturbi alla voce.prenetto che sono un fumatore e soffro di reflusso gastroesofageo in più ho problemi di ipertiroidismo ma questo fenomeno non si era mai presentato!Lavoro in un luogo alquanto rumoroso quindi per parlare con le persone tendo a tenere sempre un tono di voce sforzato!in più lieve dolore al tatto alla destra della gola.La voce un giorno è normale e 10 giorni no cosa posso fare?grazie
Visita otorinolaringoiatrica, tutti i fattori elencati possono essere causa di infiammazione (che va risolta, per non diventare cronica).
Buon giorno dottore! Sono un paio di mesi ke ho un problema di abbassamento e cambiato di voce! Faccio un ciclo di aereosol con clenil e fluibron x 10 gg e tutto procede bene! Ma quando finisco la cura il problema si ripresenta! Prendo anche una compressa di antistaminico perché ho avuto anche prurito alla gola! Cosa mi consiglia di fare? Grazie
I farmaci sono stati prescritti dal medico? La diagnosi è allergia?
Si si tutto prescritto dal medico di famiglia
Probabilmente questa cura non è sufficiente o bisogna valutare meglio il problema. Potrebbe essere utile una visita otorinolaringoiatrica. saluti
Salve hi 45 anni da 4 mesi abbassamento di voce e muco in gola con difficoltà nel deglutire. Ho sempre la voce rauca non riesco neanche a parlare che mi si strozza. Devo raschiare la gola ma comunque la voce rimane rauca. Questo muco trasparente è come se mi salisse su dal polmone destro. Mentre respiro sento come un rumorino al polmone destro e devo provocare la tosse secca per eliminarlo. Ho questo problena da marzo scorzo quando ebbi una bronchite. L’otorino dice che é reflusso perche ho le aritenoidi gonfie. Ho curato x mesi con ppi e altro ma non ci siamo. Lo pneumologo parla di probabile asma bronchiale che ho curato con spray inalatori. Dall’esame espettorato risulta stafilococco aereus e candida. Ho fatto altro antibiotico e antifungino ma niente. Soffro ancora con i sintomi quali difficoltà a deglutire, raucedine, muco e bronco destro come infiammato. Rx torace e analisi nella norma, risonanza al collo evidenzia un linfonodo sottomandibolare di 1,5cm e qualche processo flogistico a sinistra.
Che cosa mi consiglua? Io non ne posso piu.
Grazie
Salve, ha ripetuto l’esame dell’espettorato dopo la terapia? bisogna rivalutare la situazione per capire se è guarito o meno dall’infezione intanto, e in base a questo si deciderà come procedere.
Buonasera Dottore, e ormai una ventina di giorni che che la sera, come avessi un orologio in gola, anche se il problema mi sembra di avvertirlo più in basso a livello bronchi, cambia la voce e sento pizzicorino che mi fa tossire. Durante il giorno nessun problema. Una ventina di gg fa ebbi un po di febbre con naso chiuso e il problema che ho esposto sopra che era più grave con dispnea. Il medico di base mi visito e all’esame obiettivo non gli risultò nessun problema. mi prescrisse bentelan, cortisonico, per 3 gg. Ora respiro meglio il problema è attenuato ma alla sera persiste, cosa può essere? che debbo fare? Grazie mille
Probabilmente sono solo postumi di quanto passato, ma lo segnali al medico per valutare come tamponare il fastidio.
salve dottori ho 17 anni e tipo a marzo ho avuto un episodio di tosse cronica, durato circa 4-5 mesi e a volte ancora tossisco. Da quell episodio ho sempre la voce un po bassa, premetto che fumo massimo 2/3 sigarette al giorno, cosa posso fare?
Salve, ha fatto un controllo medico? potrebbe avere una bronchite cronica, praticamente onnipresente nei fumatori, anche se si fuma poco.
sisi ho fatto tutti i controlli e il medico mi disse che non c era presenza di muco ma che era un episodio di asma, infatti ora non ho quasi piu niente a parte qualche colpetto di tosse..ma da quell episodio ho sempre la voce bassa. Cosa posso fare? L aerosol puó aiutare con qualche farmaco specifico?
Per scegliere l’eventuale terapia è necessaria prima una diagnosi certa, proverei quindi eventualmente a sentire un otorino.
Sono una ragazza di 22 anni ho fumato per un po di anni poi ho cercato di smettere per un periodo, al momento fumo circa due sigarette al giorno. Due giorni fa sono comparsi raffreddore e mal.di gola.. E ieri mattina se n’é andata la voce e sono andata dal medico curante che mi ha dato cortisone e antibiotico oltre a uno spray per il naso dato che non respiravo bene, oggi pomeriggio é comparso un po di muco. Mi é successo un episodio simile già a marzo di quest anno. Ho letto cose spaventose sul tumore alla laringe e sono abbastanza preoccupata.. Da premettere che anche a marzo avevo mal di gola in precedenza e in entrambe le situazione avevo alzato la voce. Un’ altra cosa che ho notato é che spesso ho mal d orecchi ma questo non mi succede solo quando sono malata. Oggi la voce é già ritornata abbastanza, sto cercando di bere per idratare. Secondo voi la cura va Bene? Devo.preoccuparmi?
Salve, mi sembra trattarsi solo di infiammazione delle prime vie aeree ( faringite/laringite), se dopo appena due giorni i disturbi stanno già migliorando non ha senso pensare ad altro e preoccuparsi. La terapia è idonea. A mio avviso , dato che è già a buon punto, potrebbe smettere del tutto di fumare. saluti.
Grazie mille dottore. Penso anche io che la cosa migliore sia smettere di fumare del tutto. La ringrazio.
salve. ho 31 anni, e da qualche anno suono. ho da poco iniziato un progetto musicale in cui canto molto e sforzo la voce. ha qualche consiglio preventivo per fare in modo che questo progetto non porti danni irreversibili alle mie corde vocali?
grazie
No, solo di evitare sforzo eccessivo, dovrebbe accorgersi quando sta andando oltre il suo “limite” diciamo, ma non ci sono prevenzioni da attuare se non appunto evitare gli sforzi eccessivi e prolungati, e ovviamente cercare di non contrarre raffreddore e influenza.
Buongiorno dottore, da domenica pomeriggio ho una raucedine piuttosto fastidiosa. Oltre a ciò, non ho altri sintomi, a parte un lieve raffreddore e qualche linea di febbre soprattutto dopo cena. Prendo due compresse di Froben da 100 mg al giorno per combattere l’infezione, più qualche pasticca emolliente. Soffro di disfonia ormai da qualche anno, tuttavia mai mi era capitato di restare quasi afono per 72 ore. Crede che la terapia che sto seguendo sia giusta e che per il fine settimana possa riavere la voce, o mi devo preoccupare? La ringrazio infinitamente.
Se domani non andasse meglio sentirei il medico, in certi casi si valutano interventi più incisivi.
Salve. Dottore io ê da quasi tre anni che soffro di abbassamento. Di voce ,raffreddore, mal di gola catarro……ho fatto l anno scorso visita allergia e la dottoressa. Mi ha dato antistaminico e antibiotico …..di solito compare da novembre. Fino a Marzo poi permane solo un fastidio come bisogno di grattare la gola con un catarro. Leggero appiccicoso……..non so che fare…….la terapia Dell allergia l ho seguita fino ad ora ma mi ê ricomparsa…….non so che fare
Salve, ma è stata dunque posta diagnosi di allergia? perché se non è quello il reale problema, ci sono altre cause possibili, potrebbe trattarsi di reflusso gastroesofageo, o di un problema otorinolaringoiatrico per esempio.
Salve dottore,ha da quasi 2 settimane che non ho per niente voce…..ho contattato il medico e mi ha detto di prendermi del bentlan da 4mg per 4 giorni….non ho trovato miglioramenti,adesso sto prendendo l antibiotico e faccio aerosol di clenil e soluzione fisiologica….non so più che fare sono esasperata!!! Grazie
Visita otorinolaringoiatrica.