1. Domanda

    dottore a me succede di sentire questo tremolio al labbro superiore destro specialmente dopo aver soffiato i naso sì tratta anche nel mio caso di miochemie?

    1. Dr. Roberto Gindro

      Probabilmente sì, dovute a stress.

    2. Domanda

      Sono un diabetico di tipi 1 da una settimana lavoro e faccio avanti e dietro e lavoro sette ore al giorno mentre prima non facevo nulla e da qualche giorno che ho sto tremolio alla palpebra destra cosa posso fare per farlo passare

    3. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      Salve, probabilmente è solo un po’ di stress dovuto al cambiamento di stile di vita, più attivo del solito e al quale non è abituato; dorme a sufficienza?

  2. Domanda

    salve, da diversi giorni noto che una palpebra trema per tutto il giorno, con intervalli di tempo senza tremore per fortuna, ma non posso dire che sia di breve durata, avendo questo piccolo fastidio dalla mattina fino a quando vado a letto (spesso molto tardi), provocandomi difficoltà nell’addormentarmi. leggo che si puo avere cio per ansia o dopo esercizio fisico, escludendo queste due possibilita cosa puo causare questo fastidio? in precedenza piu volte questo tremolio si e presentato sulle dita, braccia e cosce, ma la durata non era cosi prolungata nella giornata come adesso lo è sulla palpebra. grazie in anticipo

    1. Dr. Roberto Gindro

      Lo stress e l’ansia sono le cause più probabili, attenzione anche alle sostanze eccitanti come la caffeina.

    2. Domanda

      grazie mille dottore! scusi il ritardo! il tremore continua, c’è da preoccuparsi?

    3. Dr. Roberto Gindro

      Probabilmente no, ma senta anche il parere del medico.

    4. Domanda

      sono un medico, ho lo stesso tuo problema da circa un anno e mezzo, non ne posso piu’ di queste contrazioni alla palpebra inferiore dell’occhio dx, ho fatto di tutto, credo si tratti di spasmofilia, altro che stress o caffeina!

  3. Domanda

    Buonasera dottore, la mia odissea ha iniziato un anno e mezzo fa. Primi problemi di saluti con crampi addominali, fatto tutti gli esami e tutto negativo. Poi fitte al petto (paura per infarto) fatto visite ed esami dal cardiologo, nulla. Poi crampi e dolori all’inguine dx (paura per appendicite) invece nulla. Poi dolori al collo e vertigini, sono andata dal neurologo e anche qua nulla da segnalare. Poi ho iniziato con scariche provviste di dissenteria, sono andata dal gastroenterologo esami su esami e tutto ok ora snom3/4 gg che trema la palpebra superiore dell’occhio dx. Ora mi chiedo può esserci una causa che collega tutto ad un unico problema? Grazie

    1. Dr. Roberto Gindro

      Quello che collega tutto potrebbe essere ansia/stress, ma è ovviamente solo un’ipotesi.

  4. Domanda

    buongiorno dottore.
    avverto da qualche settimana soprattutto quando fisso il pc o quando sono ferma dei piccoli scattini alla testa e alla gamba .nel senso che non mi sobbalza l’arto ma sento muoversi la testa, sono impercettibili ad occhio nudo ma io li sento. Preciso che ho fatto un elettroencefalogramma ed era perfetto tempo fa prima che insorgesse questo disturbo.sono mioclonie ? o se non sono mioclonie cosa sono?

    1. Dr. Roberto Gindro

      Probabilmente leggere fascicolazioni, magari da stress, ma raccomando di verificare con il medico.

    2. Domanda

      L’elettroencefalogramma rileva le mioclonie?a me il piede si muove quando mi succede ma non sobbalza tipo scossa non so come dire. Inoltre il cuore mi batte a mille ogni tanto e nel contempo quando scrivo o sono ferma vedo la testa avere questi scattini come tic nervosi. Non so come altro definirli ma non dipendono dalla mia volontà. Ho avuto un periodo di stress enorme, la fine degli esami, la tesi, in passato formicolio e muscoli pulsanti. Ora questo nuovo sintomo diverso. Un elettroencefalo rileva il mioclono? Il mio era perfetto dottore prima di avere questi sintomi

  5. Dr. Roberto Gindro

    1. No.
    2. Stress ed ansia sono le cause più probabili; lasci perdere eventuali esami e faccia il punto con il suo medico.

    1. Domanda

      grazie dottore

  6. Domanda

    Salve dottore, sono affetto da Mioclonie notturne(quelle che si avvertono quando si sta per cadere nel sonno) le quali mi impediscono di dormire perche’ frequenti. Premetto che sono affetto da Sclerosi multipla ed il mio neurologo conferma che le mioclonie sono uno dei sintomi dovuti alla patologia. a mia domanda ora e’ la seguente: Mi e’ stato prescritto il Clonazepam (che devo ancora cominciare) e volevo sapere se posso prenderlo solo quando avverto che le mioclonie sono piu’forti(gia’ prima di andare a letto so’ come sara’ perche e’ preceduto da formicolii) oppure per essere efficace va preso con costanza? Lo chiedo perche’ di base parliamo di un farmaco che produce dipendenza che vorrei evitare vista la mia giovane eta’. La ringrazio in anticipo. Saluti

    1. Dr. Roberto Gindro

      Può anche assumerlo al bisogno.

    2. Domanda

      La Ringrazio.

  7. Domanda

    Ciao dottore ho 22 anni, volevo raccontarle l’ esperienza che sto vivendo da qalche mese a questa parte…ho avuto un periodo di stress e di ansia eccessiva da non dormire per ben 2 giorni, oppure se dormivo lo facevo solamente 2 – 3 ore. Giramenti di testa che talvolta erano causati da me stessi (Come se li prevedessi). Ora va decisamente meglio, dormo bene anche perchè sto prendendo tisane alla melissa e passiflora e un farmaco di nome: Serelax, 1 compressa ogni sera mezzora prima di andare a dormire. Vedo che la palpebra sinistra che quando chiudo forte gli occhi si muove, e ho la sensazione come se vibrasse, questa cosa la avverto anche nelle gambe o in altri punti del corpo, i muscoli si muovono da soli, sono preoccupato…il dottore ha detto che tutto questo più essere stato causato dall’ ansia, stress e le poche ore di sonno. Anche perchè ora queste specie di fascicolazioni o miocloni li avverto di meno rispetto a prima. Secondo voi da cosa può essere causato il tutto ?
    c’è qualche modo per risolvere completamente questo problema ?

    Aggiungo anche che quando ho i giramenti di testa oppure sono preoccupato per qualcosa mi aumenta la velocità del battito cardiaco.

    Grazie in anticipo.

    1. Dr. Roberto Gindro

      Condivido il parere del medico, recuperando le ore di sonno e un po’ di tranquillità spariranno anche questi spasmi muscolari.

    2. Domanda

      Dottore questa mattina mi è venuto un terribile mal di gola e raffreddore, già da qualche giorno avevo la gola che mi raschiava, ogni tanto dovevo tirare su il muco. E’ collegato il mal di testa (male vicino agli occhi e alla fronte) e il senso di spossatezza che ho ?

    3. Dr. Roberto Gindro

      Viene il dubbio che ci possa essere un po’ di sinusite.

    4. Domanda

      Posso prendere la tachipirina 1000 ?
      Quando soffio il naso mi esce tanti muco verde..è anche possibile che salga la febbre dottore ?

    5. Dr. Roberto Gindro

      1. Mi dispiace, ma non posso avallare l’uso di farmaci.
      2. Il colore verde è un ulteriore indizio che porta a pensare alla sinusite, lo segnali al medico (sì, potrebbe comparire febbre).

    6. Domanda

      Va benissimo, grazie dottore, domani andrò dal medico…avevo la febbre a 37.8
      ora ho preso una tachipirina 1000 per alleviare il dolore.
      solitamente quanto dura una sinusite ?

    7. Dr. Roberto Gindro

      Se curata 10-15 giorni nella maggior parte dei casi, talvolta anche meno.

    8. Domanda

      Il medico mi ha prescritto Tachifludec 1 la mattina e 1 la sera, sono preoccupato e non so se prenderla…ieri ho preso 2 volte la Tachipirina 1000 sia il pomeriggio che la sera per la febbre.
      Dottore lei dice che posso prenderlo tranquillamente ? ho paura che possa farmi male.

    9. Dr. Roberto Gindro

      Si fidi del suo medico e proceda pure, semplicemente sospenda Tachipirina.

  8. Domanda

    Buonasera dottore.. Sono una ragazza di 17 anni, se mi può aiutare a capire, da dove viene questo pulsazione o tremolio nell occhio destro, nn proprio l occhi, ma nella palpebre di lato,non so se mi spiego bene, e da 5 giorni di continuo, da quando mi sveglio a quando vado a letto la sera, mi lascia per 5-10 minuti e poi mi torna il fastidio. Cosa può essere?

    1. Dr. Roberto Gindro

      La causa più frequente di questo disturbo è lo stress/stanchezza, ma per una diagnosi certa raccomando di verificare con il medico.

    2. Domanda

      Grazie dottore, lo dirò al mio medico.

  9. Domanda

    Buonasera dottore,ho 27 anni e da circa due mesi e mezzo soffro di tremori alla palpebra superiore sinistra…inizialmente questi tremori comparivano di continuo ora invece sono circa due settimane che mi vengono solo ed esclusivamente quando strizzo forte l occhio oppure quando starnutisco insomma quando chiudo l occhio con forza..come potrei fare per farlo passare?é normale che duri cosi tanto?grazie per la risposta

    1. Dr. Roberto Gindro

      Ne ha già parlato con il medico? È stato diagnosticato stress?

    2. Domanda

      Purtroppo il medico ora e in ferie,un mesetto fa un amico di famiglia mi disse che potrebbe essere stress,io presi integratori ecc ma non e che e migliorato cioe ora va meglio ma come detto in precedenza se strizzo l occhio mi mi vibra per un po,mi devo preoccupare oppure puo persistere anche per tanto tempo

    3. Dr. Roberto Gindro

      La causa più comune è stress/stanchezza, quindi niente panico, ma raccomando di verificare con il suo medico o con il sostituto. Se venisse confermata l’ipotesi servirà solo un po’ di pazienza e il cercare di non pensarci.

    4. Domanda

      Grazie cerchero di non pensarci,e cmq ho avuto un anno un po difficile son sempre stato un po stressato…ma quindi mi conferma che puo durare anche piu di 2-3 mesi?mi scusi per il disturbo e grazie per le risposte celeri

    5. Dr. Roberto Gindro

      Assolutamente sì, è possibile, ma come detto raccomando di verificare con il medico.

  10. Domanda

    Mi trema spesso la parte interna della gamba sinistra all ‘altezza ginocchio . Sono in cura per ipertensione . Ho paura sia una vena e ‘ possibile !?grazie

    1. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)

      Salve. Se questi tremori sono così localizzati potrebbero essere spasmi di scarsa importanza. Potrebbero essere dovuti ad alterazioni posturali, artrosiche o a squilibri elettrolitici ma non credo possano suggerire un problema di vascolarizzazione dell’arto. Ne parli comunque con il suo medico. Saluti

    2. Domanda

      Grazie infinite Dottore