1. Domanda

    Buongiorno sono ricoverata x clostridium difficili domani mi dimetteranno, mi dicono che dovrò ripetere l’esame fra un mese, come faccio a sapere se sono guarita in questo momento e se ricomincio nel frattempo a stare male come mi devo comportare. Sono molto preoccupata, perché soffro di diarrea da Natale del 2015 e penso questo clostridium sia la conseguenza degli antibiotici presi (tanti) .

    1. Dr. Roberto Gindro

      1. In assenza di sintomi potremo essere ottimisti.
      2. In caso di comparsa di fastidi lo segnali al curante, per valutare se tornare in ospedale.

    2. Domanda

      Visto che qui nessuno mi da una risposta certa, secondo lei l’inizio a natale della diarrea potrebbe essere la causa del clostridium difficile o una causa diversa. Grazie.

    3. Dr. Roberto Gindro

      Se da allora non è più passata sì, è possibile.

  2. Domanda

    Buongiorno,

    Durante il periodo dell’ovulazione soffro tantissimo di aria nella pancia e crampi nello stomaco. È da 3 giorni che sto così è ieri in aggiunta mi è venuta anche la febbre a 38.5
    Inizio a preoccuparmi, sono piena di aria, e ho anche malissimo alla schiena..

    1. Dr. Roberto Gindro

      Probabilmente è subentrata una sindrome parainfluenzale, raccomando di segnalare la febbre al medico.

    2. Domanda

      BUONASERA DOTTORE …….SONO TRE MESI KE HO PROBLEMI CN LA PANCIA! ALTERNO FRA FECI FORMATE A QUELLE MORBIDE E DIARREA NON ACQUOSA ….AVVOLTE MI CAPITA DI NON ANDARE IN BAGNO X DUE GIORNI E POI QUANDO CI VADO CI SONO FECI MORBIDE!……….VADO IN BAGNO LA MAGGIOR PARTE DELLE UNA VOLTA AL GIORNO! OPPURE MASSIMO DUE! SOFFRO ANKE DI ERUTTAZIONE! ANKE SE NON MANGIO! E FLATUENZA CON CATTIVO ODORE!………..HO FATTO GASTROSCOPIA ED HO UNA LIEVE GASTRITE…….SONO DUE MESI KE MANGIO SENZA GLUTINE MA LA SITUAZIONE E SEMPRE UGUALE….GLI ANTICORPI DELLA CELIACHIA FATTI UN ANNO FA SONO NELLA NORMA! ORA ASPETTO ESITO DELLA RICERCA GENETICA!….NON SONO INTOLLERANTE AL LATTOSIO! STO MANGIANDO IN MODO SANO MA NON CAMBIA NULLA……..NN HO GRANDI MAL DI PANCIA! MA HO LIEVI FASTIDI SOTTO LO STOMACO E AL LATO DESTRO DELLA PANCIA! ADDOME ALTO!…LEI MI SA DIRE DI COSA SI TRATTA?

    3. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      Salve, sono sintomi molto aspecifici, potrebbero essere legati a diverse patologie, in primis colon irritabile; farei una visita ed eventualmente una colonscopia, potrebbe esserci anche un’infiammazione del colon.

    4. Domanda

      GRAZIE DOTTORESSA FABIANI! E’ STATA MOLTO GENTILE X LA RISPOSTA!

  3. Domanda

    Buonasera dottore vi volevo chiedere e un anno che ho problemi intestinali dopo 1 mese dal parto non vado più come prima tutte le mattine mi sveglia con rumori intestinali e mal di pancia e vado in bagno 4 volte solo al mattino, feci la colonscopia a settembre e non è uscito niente cosa dovrei fare ancora può essere che sia problema di stomaco

    1. Dr. Roberto Gindro

      Sembrerebbe colon irritabile, il medico cosa ne pensa?

  4. Domanda

    Buonasera..È da venerdì sera che sento la pancia gonfia e dolorante solo al tatto..secondo lei può essere causato da aria intestinale? Soffro di questo disturbo da tanto tempo..ma con dolore al tatto mai avuto..mi preoccupavo perché avendo finito da poco una cura con esmya per fibroma uterino se poteva essere causato da questo. Grazie .

    1. Dr. Roberto Gindro

      Sì, è possible che sia aria, ma se ne soffre da molto è decisamente ora di verificare con il medico.

  5. Domanda

    buona sera volevo sapere xche le scorregge mi scappano sono molto a disagio graqzie x la risposta

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      Intende che non riesce a trattenerle? le capita di recente o da sempre? capita anche con le feci? se è un disturbo importante dovrebbe parlarne col medico, per fare altri accertamenti in caso.

    2. Domanda

      Buongiorno dottoressa no con le feci no solo aria ma non me ne accorgo scappano ed è brutto mi mette a disagio volevo dirle che ho 67 anni mi capita da un po’ di tempo anche il mio papà aveva lo stesso problema. Grazie mille

    3. Dr. Roberto Gindro

      Come primo passo si potrebbe provare a ridurre la formazione di gas intestinale, attraverso maggior attenzione all’alimentazione, evitando bevande gasate, masticando più a lungo, … Farei comunque anche il punto con il medico, ma entro certi limiti è un fastidio che in effetti può peggiorare con gli anni.

  6. Domanda

    Gentile dottore buongiorno
    Sto seguendo una cura prescritta dal gastroenterologo in quanto ho spesso dolori allo stomaco, secondo il dottore potrebbe trattarsi di gastrite.
    La cura è la seguente
    Mattina e sera Omeprazolo
    Prima dei pasti Motilium
    Sera gaviscon advance

    Volevo sapere se questa cura e/o questa gastrite potrebbe portare anche flatulenza
    Grazie

    1. Dr. Roberto Gindro

      Sì, è possibile, ma in genere è un fastidio limitato ai primi giorni.

    2. Domanda

      Scusi dottore intende i primi giorni di cura?

    3. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)

      Si, sono farmaci che possono dare flatulenza. saluti

  7. Domanda

    BUONA SERA,
    63 ANNI 1.65 – 64.8 KG. IN DIETA PER MOTIVI DI DIABETE, L’USO ESCLUSIVO DI PANE INTEGRALE E ELIMINAZIONE TOTALE DI ZUCCHERO PUO’ ESSERE LA CAUSA DI METEORISMO A VOLTE INCONTENIBILE MA INODORE???

    1. Dr. Roberto Gindro

      No, l’assenza di zucchero non è un problema, mentre può causare il disturbo l’aumento improvviso e/o eccessivo di fibra (da farinacei integrali, frutta, verdura, …).

  8. Domanda

    Ho borbottio alla pancia di frequente a stomaco pieno e vuoto cosa può essere

    1. Dr. Roberto Gindro

      Probabilmente un po’ di aria, legata alle possibili cause descritte nell’articolo.

  9. Domanda

    Salve ho 30anni in seguito ad una gravidanza e 13mesi di allattamento ho forti dolori all addome precisamente lato sinistro alto ho fatto un ecografia mi ha risultato area lato sinistro. Da dire che mio sono molto stressata ed esaurita mio figlio molto vivacee attaccato a me. Mi vwngono anche ansia spesso piangio. Ho notato che il dolore mi viene sopratutto quando mangio tanti carboidrat. In bagno vado normale. Ma nn si tolgono i dolori nn lo tengo sempre. Lei che mi consiglia

    1. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)

      Salve, se l’ecografia non ha messo in evidenza nulla di particolare è verosimile che si tratti solo di meteorismo. Inoltre l’ansia può rendere più manifesti i disturbi gastrointestinali. Provi ad assumere qualche prodotto che faciliti l’assorbimento dei gas intestinali ( es. carbone vegetale ). saluti

    2. Domanda

      Gia lo provato mi aiuta ma x stare bene devo mangiare poco. Io ultima ecografia lo fatta a marzo scorso poi nn lo piu ripetuta. I dolori da allora so uguali giorni ce lo e giorni no dipende anche dal mio cervello. Grazie x avermi risposta. Secondo lei il ciclo di carbone vegetale x quanto tempo devo farlo?

    3. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)

      Salve, il carbone può usarlo abbastanza regolarmente se non ha problemi di stipsi. Faccia pasti piccoli e ripetuti, mastichi bene e faccia attività fisica,
      Eviti poi i cibi che facilitano la produzione di gas come : cavoli, broccoli, verza, cetrioli, legumi ( se non passati) , pane con molta mollica e alcolici. saluti

  10. Domanda

    Salve,
    Sono una ragazza di 26 anni; non fumo, non bevo alcolici ne’ bevande gassate (in realtà non sono amante nemmeno di succhi di frutta, ergo bevo solo acqua). Ho sempre pensato che il mio problema allo stomaco (quasi sicuramente legato all’ansia) potesse essere gastrite o reflusso, ma in questi giorni, che sto vermente male, mi sono resa conto che a me risale aria, senza però eruttare dalla bocca (anche se il rumore si sente mi hanno detto), non succhi o cibo. Io non erutto mai, non so il motivo, ma in tutta la mia vita avrò eruttato si e no 10 volte. Quando mi capita è una brutta sensazione, ho come un vuoto alla bocca dello stomaco, che è molto rigida e dolorosa (la sensazione è di “pienezza vuota”…lo so è un ossimoro bello e buono) e nel momento in cui avviene questa eruttazione interna provo quasi sollievo…anche quando mi sdraio a letto dopo un po’ ho necessità di sollevarmi per permettere questa eruttazione, per questo spesso dormo con vari cuscini. Secondo voi puo trattarsi di aerofagia? L’aerofagia può causare anche nausea? Premetto che è indifferente che io abbia mangiato tanto o poco, spesso mi ci alzo anche al mattino. Negli ultimi 2 giorni non ho dormito tutta la notte, per quante eruttazioni interne avessi. Tra l’altro non hanno smesso ne con Riopan, ne con Iberogast (che ho iniziato a prendere da qualche giorno, non so se in Italia c’e) ne con una tisana …
    Grazie anticipatamente

    1. Dr. Roberto Gindro

      Sì, è un’ipotesi plausibile, ma è sicuramente ora di approfondire con il medico; nell’attesa cerchi di mangiare lentamente e masticando a lungo.