1. Domanda

    Gentile dottore,
    Fino a che distanza una persona che non ha problemi di udito può sentire e capire bene le parole pronunciate da una persona, a voce molto alta o urlando, all’aria aperta in un ambiente non rumoroso ?

    1. Dr. Roberto Gindro

      Ritengo che sia abbastanza soggettivo, ma non sono in grado di quantificarlo, mi dispiace.

  2. Domanda

    Buongiorno dott… come e sempre le scrivo perche so che mi da dei consigli, il problema e che nell orecchio sinistro c ho avuto sempre prurito all interno, ma e da 2 giorni che mi sento come se ci fosse acqua dentro ( bagnato), in piusento sempre prprurito, e sento che udito si e calato un po come se sento meno, il medico 1 settimana fa mi ha visitata entrambi orecchi, e sempre nella parte sinistra ha visto che era un po arrossato ma nulla di anomalo, lei dice che e meglio rifarmi controllare dal medico? Può essere anche il fatto della cervicale? Grz…

    1. Dr. Roberto Gindro

      Se i sintomi sono peggiorati sì, vale la pena di farsi visitare nuovamente.

  3. Domanda

    Ok..grz tanto dott..

  4. Domanda

    Dott ho 23 anni x anni ho ascoltato la musica con le cuffie ad alto volume x ore e ore poiché è una mia grandissima passione. A distanza d’anni credo di aver avuto dei danni: sento un tono in meno all’orecchio destro. Spesso mi fa male se ascolto la musica e ho 24 ore su 24 un fischio. Ora con fortissimo dispiacere ho smesso di ascoltare la musica. Secondo lei non dico il tono perso ma almeno l’acufene sparirà?

    1. Dr. Roberto Gindro

      Da quanto è comparso?
      Ha già consultato un otorino?

    2. Domanda

      Da un sacco di tempo! Si, sono andata due anni fa e facendo la prova dell’udito, non so come si chiama, insomma mi fece ascoltare dei suoni, avvertii che dall’orecchio destro il primo suono l’avevo sentito lontanissimo rispetto all’orecchio sinistro. Mi disse che poteva essere dovuto quindi al calo d’udito.

    3. Domanda

      Però non ho preso seriamente la cosa, ora mi sono scocciata e quindi mi astengo dall’ascoltare la musica

    4. Dr. Roberto Gindro

      A distanza di due anni potrebbe purtroppo non sparire.

      Fuma?

  5. Domanda

    Selve dottore
    Certe volte mi lavo i capelli ma alcune volte mi entra acqua sono preuccupata

    1. Dr. Roberto Gindro

      Succede a tutti; cosa la preoccupa esattamente?

  6. Domanda

    Mi scusi ma lei è un dottore ho un farmacista non loso perché questa gente chiede a lei quando ci stanno otorino

    1. Dr. Roberto Gindro

      Condivido al 100% e la ringrazio per averlo rimarcato; non voglio e non posso sostituirmi al medico, sono una figura diversa e come tale mi sforzo di agire, cerco infatti di essere l’interfaccia tra medico e paziente, come terzo angolo nella pharmaceutical care.

      Nel mio piccolo credo di poter offrire una parola di conforto alla mamma spaventata, una spiegazione alla persona anziana che non ha compreso come usare il farmaco prescritto o semplicemente e cortesemente farmi da parte di fronte ad una richiesta che non so soddisfare, indicando però lo specialista più adatto a cui rivolgersi.

      La ringrazio quindi per il suo intervento, qualsiasi critica è sempre ben accetta perchè molto più dei complimenti mi aiuta a crescere professionalmente, nel rispetto del mio e dell’altrui campo di azione.

  7. Domanda

    Salve, volevo chiederLe se esiste un metodo per quantificare scentificamente una sensazione alle orecchie che avverto da ormai 2 anni. Praticamente sento meglio qualsiasi tipo di suono/rumore/parlato a distanza, anziche suoni/rumori/parlato molto vicino a me. Volevo capire se è una qualche patologia e se c’era un modo per quantificare il problema.
    Grazie

    1. Dr. Roberto Gindro

      Onestamente lo ritengo un po’ anomalo, ma sentirei il parere di un otorino per valutare magari un esame audiometrico.

  8. Domanda

    Buonasera dottore sono un ragazzo che sentivo benissimo ma col passare del tempo mi sono accorto che l’orecchio dx a parso un po di udito e ho lasciato correre cosi ma poi sono passati vari anni e l’orecchio dx a perso il 90% ora si e verificata la stessa cosa a l’orecchio sx sono andato per un controllo e con i risultati della visita
    l’orecchio sx sta al 50% mentre l’altro e quasi andato mi hanno suggerito di fare operazione, mentre altri non perchè non risolverei nulla, ora ho messo solo all’orecchio sx l’apparecchio elettronico e davvero un’altro mondo che non ricordavo più, pero quando lo tolgo ce un continuo fruscio di fondo nelle mia testa.
    di questo caso ne soffriva mio nonno e poi mio padre quindi e stata una cosa Reditaria che che ne pensa Grazie

    1. Dr. Roberto Gindro

      Sembra che ci sia in effetti una certa famigliarità.

  9. Domanda

    Sia io che mia Sorella di anni 85, abbiamo parziali problemi di ascolto la TV.
    Mi è stato detto che esiste un apparecchietto, cui inserito l’auricolare ad un orecchio e l’altra parte del filo alla TV, risolve il problema.
    e che il costo, peraltro è molto accostabile.
    Per favore vorrei indicazioni. Molte grazie.

    1. Dr. Roberto Gindro

      Si tratta probabilmente degli auricolari (cuffie) che in effetti possono essere acquistati in qualsiasi negozio di elettronica ed il cui costo risulta molto accessibile; si tratta però di un rimedio per la sola televisione, quindi non avrebbe alcun utilizzo al di fuori di questa situazione.

  10. Domanda

    Gentile dott., ho 38 anni, sin da piccolo ho sofferto di ipoacusia neurosensoriale bilaterale medio grave, di causa sconosciuta presumibilmente infettiva, che ha colpito le coclee; non è profonda, l’ho corretta però in ritardo, dopo i 20 anni con gli opportuni apparecchi, mentre agli inizi ho dovuto arrangiarmi senza, questo comunque non mi ha impedito di studiare, seppur in modo faticoso e molte difficoltà incontrate lungo il percorso, comunico abbastanza bene, anche se a tratti ci sono battute d’arresto, dal momento che, un pò per la particolarità del difetto, un pò perchè gli stessi apparecchi non sempre mi permettono di capire correttamente le parole e di rispondere, il disturbo che avverto sono gli acufeni, i suoni fantasmi, quando tolgo gli auricolari, al risveglio sono un pò confuso, ma il dott. ha detto che non si può fare molto per risolvere questo disturbo; quello di cui volevo parlare è: ho sentito dire di recente che la sordità aumenterebbe il rischio di sviluppare una demenza, tipo alzheimer, ma questo è vero? dovrei preoccuparmi?

    1. Dr. Roberto Gindro

      C’è un qualche legame, ma nel suo caso mi sembra che sia stato corretto il difetto (almeno in buona percentuale), fatto che permette a mio avviso ragionevole tranquillità in questo senso.

    2. Domanda

      Grazie dott., ma la possibile demenza dovuta a sordità, sarebbe legata al fatto che le persone non potendo comunicare, si isolino sempre di più chiudendosi in un mondo tutto loro e staccando la spina nel tempo, è così? è un fattore di tipo psicologico che patologico?

    3. Dr. Roberto Gindro

      Purtroppo questo non glielo so dire, ma mi sembra plausibile.

    4. Domanda

      Comunque in età più avanzata o anche giovanile?

    5. Dr. Roberto Gindro

      Avanzata.

    6. Domanda

      Gentile dottore a marzo ho fatto l’infarto all’orecchio cosa mi consiglia perché ho l’orecchio sempre chiuso grazie per una sua gentile risposta

    7. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      Buonasera, l’unico modo per affrontare la situazione è una visita specialistica otorinolaringoiatrica. Saluti.

    8. Domanda

      Sono ancora anonimo53 mi potrebbe indicare lei un otorino che cura l”infarto all’orecchio grazie ancora

    9. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      Buongiorno, sinceramente non conosco specialisti che curino precisamente questo tipo di patologia, si rivolga al suo medico, sicuramente conoscerà un bravo specialista a cui indirizzarla.