Tutte le domande e le risposte per Rettocolite ulcerosa: sintomi, cura, tumore, dieta
  1. Domanda

    salve 1 anno fa mi è stata diagnosticata una pancolite ulcerosa curata sostanzialmente con mesalazina e cortisone .. da circa 3 mesi mangio Paleo ( pesce , carne , frutta e verdura ) eliminando completamente tutti i cereali con assunzioni di alte dosi di vitamina d ( protocollo coimbra ) nonostante questo e in attesa di risultati noto cmq la presenza non eccessiva di sangue nelle feci … questo sintomo di sanguinamento potrebbe peggiorare? il cortispne mi fa stare bene ma non posso usarlo sempre….prednisone

    1. Dr. Roberto Gindro

      1. Non condivido questi regimi fortemente squilibrati.
      2. Sì, potrebbe peggiorare e le raccomando di segnalarlo al medico per approfondire.

    2. Domanda

      ” fortemente squilibrati ” ?? la paleo dieta è fortemente equilibrata ..prima cosa perchè tutto viene bilanciato 40 30 30 ( 40 carboidrati , 30 grassi , 30 proteine ) si eliminano i latticini ( fattore scatenante delle malattie autoimmuni ) i cereali in quanto alzano l’indice glicemico ..e sono dannosi per il glutine e la glutammina …per finire la vitamina d in alte dose ( immunoregolatore ) che fa le stesse cose di un farmaco biologico diminuendo il TH17 senza effetti collaterali.. per quanto riguarda i medici , sono seguito da 3 professori di fama mondiale….i medici di oggi purtroppo non sono molto aggiornati e L’italia è al 26 esimo posto come sanità.. ricordo a tutti che in Brasile la sclerosi multipla è curata da oltre 15 anni con alte dosi di vitamina d ed è sostanzialmente indicata per tutte le patologie autoimmuni ( inizia ad agire dopo il settimo mese )

    3. Dr. Roberto Gindro

      Errore mio aver usato l’aggettivo “fortemente”, ma personalmente (da *non* dietologo, beninteso!) sono più orientato al modello classico della dieta mediterranea, che ha dalla sua maggiori evidenze scientifiche.

      Il raggiungimento del 40% di calorie provenienti dai carboidrati non è poi così facilmente raggiungibile senza i farinacei, abbassando quindi ulteriormente il livello già inferiore alle indicazioni più comuni ed universalmente accettate.

      Detto questo ovviamente rispetto le idee di tutti (a maggior ragione quando suggerite da personale sanitario con maggiori competenze delle mie, mi riferisco ai professori che la seguono) e rimango assolutamente SEMPRE disponibile a ricredermi su qualsiasi idea, ma solo nel momento in cui saranno disponibili evidenze in proposito.

      Le chiedo quindi scusa se i miei toni sono sembrati bruschi, a volte per esigenze di tempo mi ritrovo purtroppo ad essere troppo sintetico.

      Mi preme infine spezzare una lancia per il Sistema Sanitario Italiano; anche se purtroppo il livello non è uniformemente distribuito, disponiamo di un’assistenza di qualità assolutamente elevata:

      http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-10-07/efficienza-sistemi-sanitari-italia-terza-singapore-e-hong-kong-120434.shtml?uuid=ABhYLp0B

  2. Domanda

    intanto qui non si parla di raggiungimento di calorie bensì di carboidrati ( quelli veri ) presenti esclusivamente in frutta e verdura ..di evidenzie scentifiche ce ne sono davvero tante ( pubmet , mednat ) solo che difficilmente vengono prese in considerazione perchè fanno male probabilmete alle tasche di qualcuno .. Parlo per chi come me ha una malattia autoimmune che secondo il sistema sanitario dovrebbe essere curata esclusivamente con i farmaci senza eliminare magari i fattori scatenanti …con questo non voglio dire che i farmaci non servono ma dire che solo con i farmaci si possono curare le malattie è semplicemente una bugia..relativamente alla vitamina d ..quanta gente ne è carente in Italia ( 80 % ) ma di integrazione di vitamina d non se ne parla ..perchè ?….. perchè è troppo economica e nessuno deve sapere che ci si può guarire con questo ormone….

    1. Dr. Roberto Gindro

      La ringrazio per il suo parere!

      Non lo condivido, ma le critiche costruttive ed argomentate sono la benzina del progresso scientifico e quindi rispetto ogni parola che ha detto. Mi permetto solo di segnalare che il 40% si riferisce proprio alla percentuale di calorie derivanti dai carboidrati (“Non-starchy fresh fruits and vegetables represent the main carbohydrate source and will provide for 35-45 % of your daily calories.” Fonte: http://thepaleodiet.com/the-paleo-diet-premise/) e che essere presenti su PubMed di per sè non ha un gran valore, quando è invece la qualità della rivista a determinare l’importanza di un lavoro (poi sono d’accordo che l’impact factor non sia il modo migliore per misurarlo, che ci siano interessi di altro genere, …).

  3. Domanda

    sono un colitico cronico giàda anni celiaco .la manifestazione colitica si è presentata secondariamente alla celiachia e con diarrea diffusa per molto tempo . trattata con mesalazzina, cortisone, ho avuto risposte negativerisultati ematologici complicati,. cosa mi rimane da fare per vivere dignitosamente

    1. Dr. Roberto Gindro

      È seguito da un centro specializzato?
      La dieta senza glutine è scrupolosa?
      Soffre d’ansia?

    2. Domanda

      Ciao io ormai ci convivo da 5 anni per vivere bn sono sotto sperimentazione a l’umanitàs a rozzano e la mia vita nn e propio cm prima ma adesso posso stare ingiro e i dolori nn sn più cm prima

  4. Domanda

    Salve dottore…circa un mese e mezzo fa ho riscontrato una presenza di muco visibile sulle feci …da circa un mese le mie evacuazioni sono non di diarrea ma di feci molle sebbene con forma quindi non a poltiglia. Circa 12 gg fa ho avuto un doloretto dalla parte del colon basso a sinistra che in serata é diventato puncicante e nei giorni dopo tipo pressione …non riuscivo ad espellere l’aria ne dal sedere ne con i gorgoglii di stomaco.poi dopo un paio di giorni l aria l’ho espulsa in vari modi canonici però continuava a formarsi ed a darmi qualche fastidio. Circa 5 gg fa andando al bagno non ho defecato ma emesso solo una noce di muco non caduta nel water ma raccolta con la carta igienica e dentro vi erano 2 piccolissime striature di sangue.il giorno dopo defecando su tre pezzi ho riscontrato che nel primo emesso vi erano delle striature di sangue similari a quelle presenti nel muco grandezza un terzo di una ciglia e metà del suo spessore.i questi ultimi 3 gg il muco é diminuito e il sangue nn vi è più, l aria é quasi andata via del tutto anche se a vite durante la giornata sento come se avessi l intestino vuoto e finché nn mangio é come se fosse contratto.assumo enterogermina da 4 gg. Alla luce di ciò mi devo preoccupare soprattutto x il sangue? Mi si dice essere una colite ma come al solito alla vista del sangue sbarello e vengono in mente cattivi pensieri. Ho appena compiuto 40 anni.

  5. Domanda

    P.s vado al bagno regolarmente una volta al giorno quindi ne stipsi ne diarrea …lo stomaco cmq in alcuni momenti della giornata gorgoglia tuttora.

  6. Domanda

    Terza aggiunta…ho a volte formazioni di ragadi ma in questo periodo nn mi sembra di sentirmi irritato se non in questi ultimi giorni quando cmq era già avvenuto l episodio che mi ha spaventato.

    1. Dr. Roberto Gindro

      Il sangue va segnalato al medico, ma le confermo che se occasionale è compatibile con la diagnosi di colite.

    2. Domanda

      Quindi mi devo preoccupare? Come le ho detto si è verificata in piccola parte x 2 gg e da 3 gg nn più. Cmq i sintomi della colite credo ci siano…aria, feci molle , rigurgito e borbottii dello stomaco.
      Certo se mi dice così comincio a pensare tipo alla colonscopia o esami delle feci.

    3. Domanda

      Intendevo sangue occulto nelle feci…che cmq si mostrano di colore marrone chiaro visibilmente.

    4. Domanda

      Feci di colore marrone chiaro
      ..il sangue era rosso chiaro vivo.

    5. Dr. Roberto Gindro

      Mi ha frainteso, dicendo che è compatibile con la diagnosi di colite intendo che la colite può spiegare il sangue visto nelle feci, senza pensare ad altro; ovviamente come detto va verificato con il medico.

  7. Domanda

    Capito.piu che altro mi ha preoccupato quella piccola striatura sul muco perché sopra le feci soffrendo di ragadi mi era già successo in passato ed avevo risolto con proctolin.mia moglie che soffre di colite dice che le è capitato spesso e che sono un gran fifone e basta. ..ma con tutto ciò che si sente in giro come si fa a state tranquilli?

    1. Dr. Roberto Gindro

      Bisogna trovare un giusto compromesso, rimanere vigili sulla propria salute, ma sforzandosi sempre di non perdere la lucidità nel valutare quanto accade. Sempre meglio un controllo in più che uno in meno.

  8. Domanda

    Si ha ragione ma controllo in più sarebbe o esame sangue occulto nelle feci o colonscopia credo

    1. Dr. Roberto Gindro

      Non mi riferivo in modo specifico al suo caso, nel quale basta invece una telefonata al suo medico.

  9. Domanda

    Grazie x la pazienza dottore. …sono un bel po ipocondriaco e soprattutto le anomalie che presentano sangue mi spaventano molto e la paura sale mentre la ragione scende.

  10. Domanda

    Salve dottore e’ possibile che anni fa mi sia stata diagnosticata la colite ulcerosa e poi un anno fa tramite colonscopia emerse che il mio intestino era esente da malattie??? Si può guarire??? Oppure non era colite?

    1. Dr. Roberto Gindro

      Da quanto tempo non ha sintomi?

I commenti sono chiusi.