Salve dottore scusi x la domanda poko interessante x l argomento ipofisi…..ma la domanda ke io vorrei avere risposta è ke negli ultimi 4 5 cicli mestruali mi è apparso l herpes labbiale ore prima del ciclo….tutto cio è normale?
Dr. Roberto Gindro
Può capitare; l’arrivo del flusso mestruale è sempre un momento delicato dal punto di vista ormonale, una sorta di stress per l’organismo (tanto è vero che molte donne diventano più irascibili) e questo può favorire la comparsa dell’herpes.
Domanda
Salve dottore, ho fatto delle analisi del sangue prescrittemi dalla ginecologa per un normale controllo dei valori ormonali a seguito d una visita in cui tutto era ok. Da quegli esami è venuto fuori che ho la prolattina alta (il massimo è 490 io ho 1500) invece gli ormoni della tiroide sono tutti ok…sono preoccupata per una futura scelta d diventare mamma perché ho letto che puo portare problemi di infertilità. .io ho 26 anni e non ho mai avuto problemi con il ciclo mestruale, ma ora sono proprio preoccupata. .la ginecologa m ha rassicurata dicendomi che con una cura è possibile riportare tutto a valori normali.non so se devo ripetere le analisi o andare da un endocrinologo.lei cosa mi puo dire a riguardo?
Grazie e buona giornata
Dr. Roberto Gindro
La ginecologa ha assolutamente ragione, si può porre rimedio.
La specialista ha prescritto approfondimenti?
Domanda
tutto ok grazie non so come ringraziarvi.
Dr. Roberto Gindro
Ottimo, grazie a lei per l’aggiornamento.
Domanda
Buona sera Dr.Cimurro sono anni ormai che vado avanti con mal di testa,colostro al seno,mi hanno trovato il morbo hashimoto ora da circa tre anni prendo una cura per l’ipertensione arteriosa e cardiopatia la cura e “inderal da 40 mg e l’olmegan da 40 12,5″e ho subito tre interventi di ciste ovarica e aderenze a causa dell’endometriosi ho un rene che si dilata e il la colite ulcerosa
lo so che ne ho tante ma un pò di tempo fa un ginecologo mi ha detto che questi disturbi le facevano dubbitare che io avessi il tumore dell’ipofisi…….io ho non sapendo a chi rivolgermi sono andata avanti solo che ora ho iniziato ad avere problemi di vista e mi sembra che il cervello voglia uscirmi dagli occhi e dal naso.grazie infinitamente
Dr. Roberto Gindro
Proverei con la cura prescritta, anche se ovviamente sentendo lo specialista di riferimento non si sbaglia mai.
Domanda
Salve dottore! Vorrei sapere il prolattinoma che tipo di problemi di vista puo’ causare e come si presenta il mal di testa, inoltre potrebbe causare problemi di nausea e mancato equilibrio? grazie
Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)
Salve, può causare un disturbo di visione doppia (diplopia), anche mal di testa e nausea ma non sempre, non è sintomo indicativo; non ha relazione con l’equilibrio invece.
Domanda
Grazie Dottoressa, gentilissima come sempre?…
Domanda
Salve dottore. Io ho la hashimoto e sono in cura da un anno. Il valore del Tsh non si è mai regolarizzato e in particolare ora sono passata da 6 a 11.6. Il medico mi ha aumentato il dosaggio di Tirosint e mi ha dato delle vitamine, ma da due giorni sento un freddo inspiegabile, e fatico seriamente ad alzarmi dal letto. Sono preoccupata: e se fosse una qualche malattia dell’ipofisi ad alzare il tsh? T3 e t4 sono normali
Dr. Roberto Gindro
Il dosaggio di quanto è stato aumentato? Gradualmente o da un giorno all’altro?
Domanda
Prendevo 75 cinque giorni a settimana e 50 due. Ora sempre 75 cinque giorni ma nei due sono passata a 100
Dr. Roberto Gindro
I sintomi sono comparsi dopo aver preso la dose da 100?
Domanda
La stanchezza c’era già prima, mentre il freddo no… Forse ho anche un po’ di pressione bassa
Dr. Roberto Gindro
Sintomi respiratori (mal di gola, tosse, raffreddore, …)?
Domanda
No, ogni tanto qualche starnuto ma mi pare sia normale. Ho dei dolori vicino alle orecchie, ma mi era successo anche quando ho scoperto di avere la tiroidite, per cui l’ho associato al peggioramento dei valori.
Domanda
E niente febbre. Io ho paura sia qualcosa di grave, oppure depressione, che sarebbe grave ma non spiegherebbe il Tsh che si alza senza motivo
Dr. Roberto Gindro
Mi dispiace, ma non mi sento in grado di fare ipotesi, non posso che raccomandarle di segnalare il tutto al medico.
Domanda
Buonasera in seguito ad un valore alto della prolattina 33,7 (ed il massimo mi sembra fosse 25) il mio medico mi ha detto di eseguire una radiografia alla sella turcica.
Per vedere cosa? Penso.. Se c’è un adenoma? O cos’altro? Inutile dirle che sono molto spaventata. Ho solo 22 anni
Dr. Roberto Gindro
Sì, è per verificare l’eventuale presenza di adenoma, ma con quel valore sono ragionevolmente fiducioso che non verrà trovato nulla.
Mi tenga al corrente.
Domanda
Le sembra basso? Cioè, basso rispetto ai casi di adenoma intendo.
Domanda
Ma una curiosità le vorrei esporre. Ho letto che un adenoma può anche far perdere la vista da un occhio, o forse entrambi (?) ma quando si avvertono sintomi come strano offuscamento della vista (perché mi capita) se è associato ad un adenoma è perché questo è grande? O può avvenire a prescindere da ciò?
Dr. Roberto Gindro
1. Sì, il valore mi sembra basso e potrebbe essere legato allo stress del prelievo (a meno che non fosse il secondo/terzo valore di un prelievo in 2-3 tempi).
2. Se non curato, un prolattinoma può diventare abbastanza grande da comprimere il nervo ottico.
Domanda
Comprendo. Magari il dolore, che non è proprio dolore, ma poi che altro una prossione, sulla parte superiore della testa, proviene da questo? Anche se mi auguro di no. Perché vorrebbe dire che magari è grande!? 🙁
Dr. Roberto Gindro
Questo dolore c’era anche prima di fare le analisi?
Domanda
A volte! Però se il valore della prolattina non è alle stelle, può esserci un adenoma di così grandi dimensioni? Perché per dare eventualmente questa specie di mal di testa, penso che deve essere per forza grande. O no? Oppure magari non c’entra niente
Domanda
salve sono in forte depressione con molte somatizzazione volevo chiederle oltre al nodo in gola il fatto che a volte mi batte proprio la palla dell ‘occhio e veda una linea nera se sia un movimento nervoso?sono molto nervosa e giù in questi giorni
Dr. Roberto Gindro
Sì, potrebbe essere legato a un fattore ansioso, ma se persistesse lo segnali al medico per verificare.
Domanda
a volte ho anche dolori a lato destra della testa per sinusite cronica e tensione muscolare legata all’ansia?o lo colelga con gli pcchi?potrebbe essere un tumore o la sclerosi?sono molto ipocondriaca quindi somatizzo molto
Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)
Buonasera, sono sintomi piuttosto vaghi che non ci fanno pensare a nessuna patologia in particolare, mi raccomando comunque di verificare col medico.
Domanda
Mi prende a volte questo senso di oppressione sia sopra la testa che sulla fronte. C’entra qualcosa?
Dr. Roberto Gindro
Un valore elevato di prolattina può essere causa di mal di testa a prescindere dalla dimensione di un eventuale adenoma, ma probabilmente nel suo caso si tratta di cefalea o emicrania di altra natura; raccomando comunque di segnalarlo al medico.
Domanda
Sarà fatto. Ho solo tanta paura. E non so cosa fare perché il mio medico mi ha prescritto una radiografia mentre lei e anche un’altra persona mi ha detto che ci vuole la RM. Ed io non so che fare. Sono nel panico. Su internet ho letto che questa radiografia è efficace per vedere se c’è un adenoma o meno 🙁
Dr. Roberto Gindro
Su questo non posso intromettermi, mi dispiace.
Domanda
Non so cosa fare sinceramente. Se farla o meno la radiografia 🙁
Dr. Roberto Gindro
Mi dispiace, ma purtroppo su questi aspetti non posso prendere posizione.
Domanda
E per il fatto che mi si annebbia a volte la vista in un occhio? Vorrebbe significare che se fosse causato da un adenoma, questo sia troppo grande? Panico.
Dr. Roberto Gindro
Soffre d’ansia? La vista si annebbia durante il mal di testa?
Domanda
Da specificare che non è un mal di testa pesante e/o duraturo. E comunque dipende. Adesso l’occhio lo sento come pesante, e mi si annebbia a volte la vista a prescindere. Il mal di testa che viene a me è come se ci fosse una mano che comprimesse a volte la fronte, altre la parte superiore della testa.
Dr. Roberto Gindro
Ha mai sofferto di ansia?
Domanda
Non so. Magari si, e non l’ho saputa distinguere io? So di essere una persona sensibile però. Comunque, sa.. Spesso mi capita, che non posso neanche dormire, ma mi capita non solo la notte, (vedi adesso, anche se meno) di avvertire come un peso/bruciore grande al petto. E mi viene davvero male a respirare. Tante volte è come se sentissi di dover smettere di respirare da un momento all altro. Non so neanche che fare. Il medico non mi ha detto mai nulla a riguardo. Ho fatto dei RX al torace (quelli ai polmoni sono più specifici?) ma non c’è nulla. Neanche alla gastroscopia.
Dr. Roberto Gindro
Il mio dubbio è che possa essere subentrata anche un po’ di ansia, ma in ogni caso segnali sempre tutti i sintomi al medico.
Domanda
Ma questo non è un problema di adesso. È un problema con la quale spesso convivo, specie di notte. Stanotte ho passato una serata spiacevolissima. Non riuscivo a respirare. E stamattina/adesso anche. Il mio medico sembra non prendere neanche in considerazione questa cosa. Aver fatto i raggi al torace, non è già qualcosa? Da lì non è emerso niente. E intanto questa sensazione ce l’ho. Ho provato, pensando potesse trattarsi di ansia, come dice lei, il noctival in gocce (la valeriana) 2ml diluiti in mezzo bicchiere d’acqua, come da indicazione ma senza effetto alcuno. La mia paura è che possa esserci qualcosa che ostruisce le vie respiratorie basse. Ho il terrore
Dr. Roberto Gindro
Se il medico non lo prende in considerazione probabilmente è perchè si tratta proprio di ansia.
Domanda
Ma, scusi.. L’ansia è così brutale? Aldilà di me ha mai realmente avuto a che fare con gente sofferente di ansia e sintomi simili? Giusto per conoscerla un po’ meglio questa ansia. Le è capitato di avere a che fare con persone che accusavano fastidi come i miei? Forte peso al petto e respirazione difficile?
Comunque appena 5 minuti fa ho avvertito come un lieve senso di acidità, durato qualche istante. Ma là gastroscopia età negativa. La gaviscon, almeno su di me, non ha alcun effetto. Specie immediato. Però più di questa, o al massimo una maalox non ho. Prendo la gaviscon!
Dr. Roberto Gindro
Mi capita quotidianamente di leggere casi come il suo, perchè Internet ha enormemente amplificato il problema (si parla ormai di cybercondria).
Mi preme tuttavia sottolineare che io sto dicendo che potrebbe essere ansia, ma la situazione va SEMPRE verificata con il proprio medico (lo preciso per lei e per i lettori).
Domanda
Si figuri. So per certo che online non si può credere di ricevere una vera diagnosi, e ne ho avuto le prove. Però mi fa stare meglio, parlare con persone che non sono completamente ignoranti come me, in ambito medico.
Le dicevo della lieve e brevissima acidità. Per la quale ho preso (credo anche inutilmente) una gaviscon. Ma la mia gastroscopia è risultata negativa. Perciò non capisco!
Dr. Roberto Gindro
Potrebbe essere una lieve gastrite nervosa, che emerge solo sotto forte stress.
Domanda
E in questo caso? Che cura bisognerebbe fare?
Domanda
Comunque nel caso si trattasse di ansia, e ho preso 2ml di noctival (che è la dose consigliata per favorire il rilassamento) potrei prenderne un altro po’ per vedere se magari aumentando potrei giovare dei suoi benefici? Essendo comunque un prodotto (credo) naturale non dovrebbe far poi male. O sbaglio? C’è scritto che dovrebbero essere presi 2ml la mattina e 2ml la sera. E se li prendessi tra poco?
Dr. Roberto Gindro
Se fosse di origine nervosa si tampona con farmaci (come quelli nominati, Gaviscon se c’è reflusso, Maalox per iperacidità) e si lavora sull’ansia/stress.
Domanda
Non capisco ancora la differenza tra il maloox e la gaviscon. O meglio me le ha appena citate. Il primo per acidità e il secondo per reflusso. Allora diciamo che è più una “terapia” quella con la gaviscon, dato che il maalox è per acidità.
Dr. Roberto Gindro
Sono proprio due problemi diversi, che a volte si presentano contemporaneamente.
L’iperacidità (gastrite, per esempio) si limita a creare problemi nello stomaco, mentre il reflusso è una risalita degli acidi attraverso l’esofago e fino in gola (spesso in modo inconsapevole, ma con sintomi talvolta atipici come tosse, tachicardia, …).
Se dalla gastroscopia non è emerso nulla significa che non c’è nulla di particolare, ma in caso di forte stress può comparire uno e/o l’altro.
Domanda
Adesso mi è un po più chiaro! Tornando comunque al problema di base, ovvero il discorso prolattina/raggi. Ma se dai raggi la forma della sella è nella norma, è comunque l’indice che la situazione non è poi grave? Oppure non c’entra?
Dr. Roberto Gindro
Il medico vuole probabilmente escludere l’ipotesi di empty sella, una malformazione in grado di causare iperprolattinemia.
Domanda
E se questa è nelle dimensioni normali, è positivo? O non significa che non possa esserci qualcosa?
Comunque ho preso i 2ml di noctival come le avevo detto, posso prendere più dosi dato che a me non fa nessun effetto? O no?
Dr. Roberto Gindro
1. Sì, sarebbe positivo.
2. Mi dispiace, ma non posso consigliare dosi o altre terapie.
Domanda
Lo so, semplicemente chiedo perché so che non è un farmaco. Più che altro è naturale, e quindi pensavo potesse dirmi se mi fa male o meno prendere magari 2ml in più. Anziché fare di testa mia. Comunque ho dimenticato di chiederle quando parlavamo dei farmaci, a cosa serve nello specifico invece il riopan
Dr. Roberto Gindro
Gastrite, reflusso, …
Domanda
Quindi pressoché è simile alla gaviscon? Potrei pure prendere riopan anziché gaviscon
Dr. Roberto Gindro
Simile, non uguale.
Domanda
Salve, le avevo scritto tempo fa chiedendole consiglio sul da farsi riguardo le mie secrezioni di “latte” che persistono da due anni, sintomi fascicolazioni, queste proilmente dovute allo stress, ho fatto la risonanza magnetica l.ipofisi é a posto, esami ormonali e prolattina regolari no galattorea, nulla si vede neppure nell ecografia mammaria e nemmeno transvaginale, insomma non so piu cos altro potrei fare i medici non sanno dove andare a parare, l endocrinologa mi ha mandata dal neurologo e ho effettuato una visita del tutto inutile, attendo una risposta la.ringrazio
Dr. Roberto Gindro
Onestamente sono davvero in difficoltà nel consigliarle come muoversi, ma sono davvero felice che non sia emerso nulla (anche se comprendo il disagio di non avere ancora una diagnosi).
Gli esami del sangue sono tutti a posto?
Domanda
buongiorno dottore ho in cura da oltre due anni mia figlia di 16 anni con un microadenoma all ipofisi con la carbolina . il microadenoma e sotto controllo e non ha avuto variazioni e anche la prolattina fa fatica nonostante la cura a rientrare nei valori..le chiedevo se ci sono possibilita che il microadenoma diminuisca nel tempo e se con cure omeopatiche si possono avere dei risultati. grazie
Dr. Roberto Gindro
1. Ritengo poco probabile una regressione, l’obiettivo è in genere quello di gestire la situazione.
2. Non credo all’omeopatia.
Domanda
BUONA SERA , VOLEVO SAPERE SE UN MICRO ADENOMA SECERNENTE PROLATTINA SE LO STESSO MICRO ADENOMA
( DICO LO STESSO MICRO ADENOMA PERCHE’ NELLA RISONANZA MAGNETICA MIRATA DIRETTAMENTE ALL’ IPOFISI NE COMPARE UNO SOLO MOLTO PICCOLO) PUO’ SECERNERE ATRI ORMONI TIPO CORTISOLO E ALTRI . BUONA SERA
Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)
Salve, si il prolattinoma è un adenoma (tumore beningo) che può essere micro o macro in base alle dimensioni e che secerne prolattina; esistono altri adenomi ipofisari che secernono anche altri ormoni. Saluti.
Domanda
Si tutto questo lo so forse non mi sono ben spiegata ,volevo sapere se LO STESSO TUMORE puo secernere piu ormoni cioe oltre la prolattina altri ormoni?,oppure ogni tumore secerne un solo tipo di ormone .? grazie mille buona giornata.
Dr. Roberto Gindro
Siamo un po’ di al di là delle mie competenze, ma ogni tipo di adenoma (di tipo secernente) è specifico per uno specifico ormone; di seguito un utile approfondimento (nelle prime righe sono spiegati i diversi ormoni coinvolti):
Buongiorno, sono molto preoccupata, penso di avere un adenoma a causa della prolattina. Mi sono sottoposta a una TAC cerebrale (senza contrasto) e non hanno trovato nulla di strano…ma ho letto che serve la Risonanza Magnetica per individure tumori piccoli.
La TAC può individuare un adenoma ipofisario o serve la RM???
La ringrazio di cuore.
Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)
Salve, ma ha valori di prolattina alti? Anche la TC può evidenziare gli adenomi ma solitamente viene preferita la risonanza in quanto più specifica e non espone il paziente a radiazioni. Saluti
Salve dottore scusi x la domanda poko interessante x l argomento ipofisi…..ma la domanda ke io vorrei avere risposta è ke negli ultimi 4 5 cicli mestruali mi è apparso l herpes labbiale ore prima del ciclo….tutto cio è normale?
Può capitare; l’arrivo del flusso mestruale è sempre un momento delicato dal punto di vista ormonale, una sorta di stress per l’organismo (tanto è vero che molte donne diventano più irascibili) e questo può favorire la comparsa dell’herpes.
Salve dottore, ho fatto delle analisi del sangue prescrittemi dalla ginecologa per un normale controllo dei valori ormonali a seguito d una visita in cui tutto era ok. Da quegli esami è venuto fuori che ho la prolattina alta (il massimo è 490 io ho 1500) invece gli ormoni della tiroide sono tutti ok…sono preoccupata per una futura scelta d diventare mamma perché ho letto che puo portare problemi di infertilità. .io ho 26 anni e non ho mai avuto problemi con il ciclo mestruale, ma ora sono proprio preoccupata. .la ginecologa m ha rassicurata dicendomi che con una cura è possibile riportare tutto a valori normali.non so se devo ripetere le analisi o andare da un endocrinologo.lei cosa mi puo dire a riguardo?
Grazie e buona giornata
La ginecologa ha assolutamente ragione, si può porre rimedio.
La specialista ha prescritto approfondimenti?
tutto ok grazie non so come ringraziarvi.
Ottimo, grazie a lei per l’aggiornamento.
Buona sera Dr.Cimurro sono anni ormai che vado avanti con mal di testa,colostro al seno,mi hanno trovato il morbo hashimoto ora da circa tre anni prendo una cura per l’ipertensione arteriosa e cardiopatia la cura e “inderal da 40 mg e l’olmegan da 40 12,5″e ho subito tre interventi di ciste ovarica e aderenze a causa dell’endometriosi ho un rene che si dilata e il la colite ulcerosa
lo so che ne ho tante ma un pò di tempo fa un ginecologo mi ha detto che questi disturbi le facevano dubbitare che io avessi il tumore dell’ipofisi…….io ho non sapendo a chi rivolgermi sono andata avanti solo che ora ho iniziato ad avere problemi di vista e mi sembra che il cervello voglia uscirmi dagli occhi e dal naso.grazie infinitamente
Proverei con la cura prescritta, anche se ovviamente sentendo lo specialista di riferimento non si sbaglia mai.
Salve dottore! Vorrei sapere il prolattinoma che tipo di problemi di vista puo’ causare e come si presenta il mal di testa, inoltre potrebbe causare problemi di nausea e mancato equilibrio? grazie
Salve, può causare un disturbo di visione doppia (diplopia), anche mal di testa e nausea ma non sempre, non è sintomo indicativo; non ha relazione con l’equilibrio invece.
Grazie Dottoressa, gentilissima come sempre?…
Salve dottore. Io ho la hashimoto e sono in cura da un anno. Il valore del Tsh non si è mai regolarizzato e in particolare ora sono passata da 6 a 11.6. Il medico mi ha aumentato il dosaggio di Tirosint e mi ha dato delle vitamine, ma da due giorni sento un freddo inspiegabile, e fatico seriamente ad alzarmi dal letto. Sono preoccupata: e se fosse una qualche malattia dell’ipofisi ad alzare il tsh? T3 e t4 sono normali
Il dosaggio di quanto è stato aumentato? Gradualmente o da un giorno all’altro?
Prendevo 75 cinque giorni a settimana e 50 due. Ora sempre 75 cinque giorni ma nei due sono passata a 100
I sintomi sono comparsi dopo aver preso la dose da 100?
La stanchezza c’era già prima, mentre il freddo no… Forse ho anche un po’ di pressione bassa
Sintomi respiratori (mal di gola, tosse, raffreddore, …)?
No, ogni tanto qualche starnuto ma mi pare sia normale. Ho dei dolori vicino alle orecchie, ma mi era successo anche quando ho scoperto di avere la tiroidite, per cui l’ho associato al peggioramento dei valori.
E niente febbre. Io ho paura sia qualcosa di grave, oppure depressione, che sarebbe grave ma non spiegherebbe il Tsh che si alza senza motivo
Mi dispiace, ma non mi sento in grado di fare ipotesi, non posso che raccomandarle di segnalare il tutto al medico.
Buonasera in seguito ad un valore alto della prolattina 33,7 (ed il massimo mi sembra fosse 25) il mio medico mi ha detto di eseguire una radiografia alla sella turcica.
Per vedere cosa? Penso.. Se c’è un adenoma? O cos’altro? Inutile dirle che sono molto spaventata. Ho solo 22 anni
Sì, è per verificare l’eventuale presenza di adenoma, ma con quel valore sono ragionevolmente fiducioso che non verrà trovato nulla.
Mi tenga al corrente.
Le sembra basso? Cioè, basso rispetto ai casi di adenoma intendo.
Ma una curiosità le vorrei esporre. Ho letto che un adenoma può anche far perdere la vista da un occhio, o forse entrambi (?) ma quando si avvertono sintomi come strano offuscamento della vista (perché mi capita) se è associato ad un adenoma è perché questo è grande? O può avvenire a prescindere da ciò?
1. Sì, il valore mi sembra basso e potrebbe essere legato allo stress del prelievo (a meno che non fosse il secondo/terzo valore di un prelievo in 2-3 tempi).
2. Se non curato, un prolattinoma può diventare abbastanza grande da comprimere il nervo ottico.
Comprendo. Magari il dolore, che non è proprio dolore, ma poi che altro una prossione, sulla parte superiore della testa, proviene da questo? Anche se mi auguro di no. Perché vorrebbe dire che magari è grande!? 🙁
Questo dolore c’era anche prima di fare le analisi?
A volte! Però se il valore della prolattina non è alle stelle, può esserci un adenoma di così grandi dimensioni? Perché per dare eventualmente questa specie di mal di testa, penso che deve essere per forza grande. O no? Oppure magari non c’entra niente
salve sono in forte depressione con molte somatizzazione volevo chiederle oltre al nodo in gola il fatto che a volte mi batte proprio la palla dell ‘occhio e veda una linea nera se sia un movimento nervoso?sono molto nervosa e giù in questi giorni
Sì, potrebbe essere legato a un fattore ansioso, ma se persistesse lo segnali al medico per verificare.
a volte ho anche dolori a lato destra della testa per sinusite cronica e tensione muscolare legata all’ansia?o lo colelga con gli pcchi?potrebbe essere un tumore o la sclerosi?sono molto ipocondriaca quindi somatizzo molto
Buonasera, sono sintomi piuttosto vaghi che non ci fanno pensare a nessuna patologia in particolare, mi raccomando comunque di verificare col medico.
Mi prende a volte questo senso di oppressione sia sopra la testa che sulla fronte. C’entra qualcosa?
Un valore elevato di prolattina può essere causa di mal di testa a prescindere dalla dimensione di un eventuale adenoma, ma probabilmente nel suo caso si tratta di cefalea o emicrania di altra natura; raccomando comunque di segnalarlo al medico.
Sarà fatto. Ho solo tanta paura. E non so cosa fare perché il mio medico mi ha prescritto una radiografia mentre lei e anche un’altra persona mi ha detto che ci vuole la RM. Ed io non so che fare. Sono nel panico. Su internet ho letto che questa radiografia è efficace per vedere se c’è un adenoma o meno 🙁
Su questo non posso intromettermi, mi dispiace.
Non so cosa fare sinceramente. Se farla o meno la radiografia 🙁
Mi dispiace, ma purtroppo su questi aspetti non posso prendere posizione.
E per il fatto che mi si annebbia a volte la vista in un occhio? Vorrebbe significare che se fosse causato da un adenoma, questo sia troppo grande? Panico.
Soffre d’ansia? La vista si annebbia durante il mal di testa?
Da specificare che non è un mal di testa pesante e/o duraturo. E comunque dipende. Adesso l’occhio lo sento come pesante, e mi si annebbia a volte la vista a prescindere. Il mal di testa che viene a me è come se ci fosse una mano che comprimesse a volte la fronte, altre la parte superiore della testa.
Ha mai sofferto di ansia?
Non so. Magari si, e non l’ho saputa distinguere io? So di essere una persona sensibile però. Comunque, sa.. Spesso mi capita, che non posso neanche dormire, ma mi capita non solo la notte, (vedi adesso, anche se meno) di avvertire come un peso/bruciore grande al petto. E mi viene davvero male a respirare. Tante volte è come se sentissi di dover smettere di respirare da un momento all altro. Non so neanche che fare. Il medico non mi ha detto mai nulla a riguardo. Ho fatto dei RX al torace (quelli ai polmoni sono più specifici?) ma non c’è nulla. Neanche alla gastroscopia.
Il mio dubbio è che possa essere subentrata anche un po’ di ansia, ma in ogni caso segnali sempre tutti i sintomi al medico.
Ma questo non è un problema di adesso. È un problema con la quale spesso convivo, specie di notte. Stanotte ho passato una serata spiacevolissima. Non riuscivo a respirare. E stamattina/adesso anche. Il mio medico sembra non prendere neanche in considerazione questa cosa. Aver fatto i raggi al torace, non è già qualcosa? Da lì non è emerso niente. E intanto questa sensazione ce l’ho. Ho provato, pensando potesse trattarsi di ansia, come dice lei, il noctival in gocce (la valeriana) 2ml diluiti in mezzo bicchiere d’acqua, come da indicazione ma senza effetto alcuno. La mia paura è che possa esserci qualcosa che ostruisce le vie respiratorie basse. Ho il terrore
Se il medico non lo prende in considerazione probabilmente è perchè si tratta proprio di ansia.
Ma, scusi.. L’ansia è così brutale? Aldilà di me ha mai realmente avuto a che fare con gente sofferente di ansia e sintomi simili? Giusto per conoscerla un po’ meglio questa ansia. Le è capitato di avere a che fare con persone che accusavano fastidi come i miei? Forte peso al petto e respirazione difficile?
Comunque appena 5 minuti fa ho avvertito come un lieve senso di acidità, durato qualche istante. Ma là gastroscopia età negativa. La gaviscon, almeno su di me, non ha alcun effetto. Specie immediato. Però più di questa, o al massimo una maalox non ho. Prendo la gaviscon!
Mi capita quotidianamente di leggere casi come il suo, perchè Internet ha enormemente amplificato il problema (si parla ormai di cybercondria).
Mi preme tuttavia sottolineare che io sto dicendo che potrebbe essere ansia, ma la situazione va SEMPRE verificata con il proprio medico (lo preciso per lei e per i lettori).
Si figuri. So per certo che online non si può credere di ricevere una vera diagnosi, e ne ho avuto le prove. Però mi fa stare meglio, parlare con persone che non sono completamente ignoranti come me, in ambito medico.
Le dicevo della lieve e brevissima acidità. Per la quale ho preso (credo anche inutilmente) una gaviscon. Ma la mia gastroscopia è risultata negativa. Perciò non capisco!
Potrebbe essere una lieve gastrite nervosa, che emerge solo sotto forte stress.
E in questo caso? Che cura bisognerebbe fare?
Comunque nel caso si trattasse di ansia, e ho preso 2ml di noctival (che è la dose consigliata per favorire il rilassamento) potrei prenderne un altro po’ per vedere se magari aumentando potrei giovare dei suoi benefici? Essendo comunque un prodotto (credo) naturale non dovrebbe far poi male. O sbaglio? C’è scritto che dovrebbero essere presi 2ml la mattina e 2ml la sera. E se li prendessi tra poco?
Se fosse di origine nervosa si tampona con farmaci (come quelli nominati, Gaviscon se c’è reflusso, Maalox per iperacidità) e si lavora sull’ansia/stress.
Non capisco ancora la differenza tra il maloox e la gaviscon. O meglio me le ha appena citate. Il primo per acidità e il secondo per reflusso. Allora diciamo che è più una “terapia” quella con la gaviscon, dato che il maalox è per acidità.
Sono proprio due problemi diversi, che a volte si presentano contemporaneamente.
L’iperacidità (gastrite, per esempio) si limita a creare problemi nello stomaco, mentre il reflusso è una risalita degli acidi attraverso l’esofago e fino in gola (spesso in modo inconsapevole, ma con sintomi talvolta atipici come tosse, tachicardia, …).
Se dalla gastroscopia non è emerso nulla significa che non c’è nulla di particolare, ma in caso di forte stress può comparire uno e/o l’altro.
Adesso mi è un po più chiaro! Tornando comunque al problema di base, ovvero il discorso prolattina/raggi. Ma se dai raggi la forma della sella è nella norma, è comunque l’indice che la situazione non è poi grave? Oppure non c’entra?
Il medico vuole probabilmente escludere l’ipotesi di empty sella, una malformazione in grado di causare iperprolattinemia.
E se questa è nelle dimensioni normali, è positivo? O non significa che non possa esserci qualcosa?
Comunque ho preso i 2ml di noctival come le avevo detto, posso prendere più dosi dato che a me non fa nessun effetto? O no?
1. Sì, sarebbe positivo.
2. Mi dispiace, ma non posso consigliare dosi o altre terapie.
Lo so, semplicemente chiedo perché so che non è un farmaco. Più che altro è naturale, e quindi pensavo potesse dirmi se mi fa male o meno prendere magari 2ml in più. Anziché fare di testa mia. Comunque ho dimenticato di chiederle quando parlavamo dei farmaci, a cosa serve nello specifico invece il riopan
Gastrite, reflusso, …
Quindi pressoché è simile alla gaviscon? Potrei pure prendere riopan anziché gaviscon
Simile, non uguale.
Salve, le avevo scritto tempo fa chiedendole consiglio sul da farsi riguardo le mie secrezioni di “latte” che persistono da due anni, sintomi fascicolazioni, queste proilmente dovute allo stress, ho fatto la risonanza magnetica l.ipofisi é a posto, esami ormonali e prolattina regolari no galattorea, nulla si vede neppure nell ecografia mammaria e nemmeno transvaginale, insomma non so piu cos altro potrei fare i medici non sanno dove andare a parare, l endocrinologa mi ha mandata dal neurologo e ho effettuato una visita del tutto inutile, attendo una risposta la.ringrazio
Onestamente sono davvero in difficoltà nel consigliarle come muoversi, ma sono davvero felice che non sia emerso nulla (anche se comprendo il disagio di non avere ancora una diagnosi).
Gli esami del sangue sono tutti a posto?
buongiorno dottore ho in cura da oltre due anni mia figlia di 16 anni con un microadenoma all ipofisi con la carbolina . il microadenoma e sotto controllo e non ha avuto variazioni e anche la prolattina fa fatica nonostante la cura a rientrare nei valori..le chiedevo se ci sono possibilita che il microadenoma diminuisca nel tempo e se con cure omeopatiche si possono avere dei risultati. grazie
1. Ritengo poco probabile una regressione, l’obiettivo è in genere quello di gestire la situazione.
2. Non credo all’omeopatia.
BUONA SERA , VOLEVO SAPERE SE UN MICRO ADENOMA SECERNENTE PROLATTINA SE LO STESSO MICRO ADENOMA
( DICO LO STESSO MICRO ADENOMA PERCHE’ NELLA RISONANZA MAGNETICA MIRATA DIRETTAMENTE ALL’ IPOFISI NE COMPARE UNO SOLO MOLTO PICCOLO) PUO’ SECERNERE ATRI ORMONI TIPO CORTISOLO E ALTRI . BUONA SERA
Salve, si il prolattinoma è un adenoma (tumore beningo) che può essere micro o macro in base alle dimensioni e che secerne prolattina; esistono altri adenomi ipofisari che secernono anche altri ormoni. Saluti.
Si tutto questo lo so forse non mi sono ben spiegata ,volevo sapere se LO STESSO TUMORE puo secernere piu ormoni cioe oltre la prolattina altri ormoni?,oppure ogni tumore secerne un solo tipo di ormone .? grazie mille buona giornata.
Siamo un po’ di al di là delle mie competenze, ma ogni tipo di adenoma (di tipo secernente) è specifico per uno specifico ormone; di seguito un utile approfondimento (nelle prime righe sono spiegati i diversi ormoni coinvolti):
http://lnx.endocrinologiaoggi.it/2011/09/adenoma-ipofisario/
Buongiorno, sono molto preoccupata, penso di avere un adenoma a causa della prolattina. Mi sono sottoposta a una TAC cerebrale (senza contrasto) e non hanno trovato nulla di strano…ma ho letto che serve la Risonanza Magnetica per individure tumori piccoli.
La TAC può individuare un adenoma ipofisario o serve la RM???
La ringrazio di cuore.
Salve, ma ha valori di prolattina alti? Anche la TC può evidenziare gli adenomi ma solitamente viene preferita la risonanza in quanto più specifica e non espone il paziente a radiazioni. Saluti