Tutte le domande e le risposte per Polmonite: sintomi e terapia per bambini ed adulti
  1. Domanda

    Si oggi alle tre ho appuntamento

    1. Dr. Roberto Gindro

      Ottimo, se mi tiene al corrente mi fa piacere.

  2. Domanda

    Buongiorno dottore ieri sono stata dal pediatra e mi ha detto che i bronchi sono liberi però mi ha prescritto l antibiotico macladin ieri sera glielo ho dato ed ha dormito benissimo stanotte non ha mai dormito volevo aggiornata buona giornata

  3. Domanda

    Mai tossito scusi ?

    1. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)

      Bene, mi sembra che la situazione stia andando per il meglio. saluti

  4. Domanda

    Buongiorno Dottore ho avuto una polmonite dietro un influenza male curata e nelle radiografie ha lasciato il segno, dietro a questo quasi ogni influenza che arriva sono soggetti a ricadute domenica pomeriggio sono andato a un centro sociale ho sudato molto alla fine sono via e ho cominciato ha sentirmi spossato poi forti brividi tutta la notte febbre a 39.6 ero sprovvisto di antibiotico ho preso una tachipirina da 1000 la mattina avevo 38.5 sono andato in farmacia e ho preso il tavanic top fo presente che mi è stato tolto il medico di famiglia è ho 65 anni compiuti ora LE chiedo come mi devo contenere questa mattina avevo la temperatura a 37.2 Saluto e ringrazio per la Vostra Disponibilità Gaetano.

    1. Dr. Roberto Gindro

      Ritengo assolutamente indispensabile fare il punto con un medico, sia per il recente episodio di polmonite, che per l’età che la pone più a rischio di complicazioni.

  5. Domanda

    Salve mio figlio ha 11 mesi è stato ricoverato per una settimana , diagnosticando una polmonite , con antibiotici e bentelan, è stato dimesso ha continuato la terapia a casa per un altra settimana , ora a distanza di 2 giorni dalla fine della terapia ha nuovamente muchi e raffreddore cosa devo fare? Portarlo dinuovo in ospedale ?

    1. Dr. Roberto Gindro

      Se ha notato peggioramenti gravi (febbre, per esempio) sì, lo porti in ospedale; in caso di peggioramenti lievi valuti lei se attendere domani e sentire il pediatra o se portarlo in PS.

  6. Domanda

    Buongiorno dottore, Come sempre anche quest’anno ho preso il raffreddore. Ieri sono uscita con una mia amica e ho preso molto freddo. C’era un vento fortissimo e freddo ed il mio petto era coperto solo da una maglia di velluto e una giacca. Siamo state fuori per 15-20 minuti, poi siamo tornate a casa e abbiamo visto un film. Per due ore sono stata tranquilla ma quando è arrivato il momento di andarmene, ho sentito delle fitte ,se posso chiamarle così, al petto, una sensazione di punture di spillo. Le ho avute tutta la serata e poi sono andata a dormire. Stamattina al risveglio non avevo niente anche se non sono andata a scuola per riposarmi e vedere come mi sentivo. Sono stata bene, ma poi poco fa ho sentito un’altra fitta come quella di ieri, ma è durata circa 5 secondi. Poi mi sono soffiata il naso. Il muco è uscito giallo (non mi sono meravigliata perchè succede sempre quando ho il raffreddore) ma con un piccolissimo filamento rosso. Ora io sono consapevole che senza una visita medica fatta di persona è impossibile formulare una diagnosi, ma potrebbe darmi almeno un’ipotesi? Secondo lei è polmonite?

    1. Dr. Roberto Gindro

      Dai sintomi che descrive non c’è motivo di pensarlo, ma ovviamente senta anche il parere del medico.

    2. Domanda

      Sono tornata dal medico proprio poco fa. Ha detto che è stato un colpo di freddo, ma di stare a riposo per 2-3 giorni perchè ultimamente da me c’è cattivo tempo e se sto al vento potrebbe peggiorare

    3. Dr. Roberto Gindro

      Ottimo.

  7. Domanda

    Salve, dopo una settimana di tosse si è manifestata la febbre. Dopo una visita dal medico ho inziato la cura antibiotica. Durante la cura la febbre è scomparsa dopo due giorni ma al settimo giorno di antibiotico (l’ultimo) la febbre è tornata e si manifesta solo alla sera da 2gg a questa parte (max 38). Che ne pensa? Potrebbe essere polmonite? Grazie

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      Non credo proprio, l’antibiotico comunque non serve per abbassare la febbre, per cui non c’è nessuna relazione, e l’antibiotico è di dubbia utilità, essendo un quadro virale, a meno di situazioni ulteriori, tipo placche in gola. Si autolimita comunque nel giro di qualche giorno, dura di più delle solite, è un’influenza abbastanza aggressiva.

  8. Domanda

    Buon giorno, mio figlio da più di una settimana ha tosse e raffreddore. Siamo stati dal pediatra venerdì scorso e gli ha prescritto aereosol e sciroppo. Da 2 giorni oltre a tosse raffreddore si è aggiunto un dolore strano al petto, come delle fitte.. gli arrivano all’improvviso e gli fanno parecchio male.. piange per qualche minuto. Come se non bastasse da ieri sera ha la febbre altra che va da 38,5 e arriva anche a 39,5. Non so più cosa fare. Chiamo di nuovo la pediatra o vado diretta in ps? Grazie mille

    1. Domanda

      In più non sta mangiando nulla da giorni..

    2. Dr. Roberto Gindro

      Sentirei nuovamente il pediatra.

    3. Domanda

      Buongiorno dottore ho la bambina con la varicella lo dovuta portare dal pediatra per ben due volte a anche avuto febbre molto alta…dato che lei ha una dermatite atopica il pediatra mi ha prescritto antibiotico e rifocin per uso cutaneo….adesso sarà due giorni che ha una bruttissima tosse grassa e piena di catarro secondo lei è una causa normale dopo la varicella o mi devo preoccupare…fosse mai una bronco polmonite…cmq ora nn ha febbre…grazie mille

    4. Dr. Roberto Gindro

      Il fatto che non ci sia febbre è positivo, ma sentirei il pediatra per telefono per un suo parere sulla situazione (e le dirà se vuole visitarla o meno).

  9. Anonimo

    Di polmonite si muore?

    1. Dr. Roberto Gindro

      Fortunatamente in modo raro, il rischio è legato soprattutto a forme molto severe e contratte da pazienti con difese immunitarie indebolite (anziani, per esempio).

  10. Anonimo

    Sì può morire di polmonite?

    1. Dr. Roberto Gindro

      In teoria sì, è possibile, soprattutto quando non viene adeguatamente riconosciuta e curata, ma fortunatamente nei Paesi occidentali la prognosi è attualmente molto buona (anche se strettamente dipendente, per esempio, dallo stato di salute del paziente al momento della contrazione della malattia.).

I commenti sono chiusi.