1. Domanda

    Il linfoma di Hodgkin quanto spesso può recidivare? Ho sentito che molte volte può tornare anche dopo i 5 anni dalla remissione completa, la domanda che mi pongo è quando si è sicuri di averlo eliminato per sempre?

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      Salve, ogni malattia è a sè stante, non possiamo basarci sulle casistiche perché intanto dipende dal linfoma, dallo stadio e da tutte le caratteristiche relative; e soprattutto se un soggetto dovesse essere fuori dalle statistiche per qualsiasi motivo non penso che a quel punto sarebbe interessato alle statistiche stesse. La medicina non è una scienza esatta, non possiamo fare previsioni certe. L’importante è sempre seguire le terapie e i controlli scrupolosamente, perché comunque si può guarire completamente. Saluti.

    2. Domanda

      Buona sera dottori sono un ragazzo di 25 anni che da 10 anni circa a questa parte soffre con tonsilliti e bronchiti.
      Vivo a londra da 3 anni e mezzo e purtroppo qui la sanita’ o meglio arrivare all ospedale Ed essere controllato e’ impossibile.
      Scendo frequentemente a roma x controlli generici e da un anno a questa parte sono stato molto male con tonsille Gola bronchi e cisti.
      Queste ultime hanno incomimciato a formarsi un anno e mezzo fa sui miei testicoli..fatti controllare con la pronta risposta medica (solo palline di grasso).
      La seconda e localizzata a meta’ collo molto piccola indolore ma e’ li da Tempo e Devo Farla controllare dopo di che ho scoperto la presenza di altre 3 cisti sul testicolo anche loro molto piccola da far controllare.
      Il 26 ottobre sono sceso nuovamente a roma xke avevo una forte tosse catarrale e ogni tanto sputavo sangue..mi venne diagnoaticato una bronchite acuta mal curate.
      Antibiotico x 5 giorni +aerosol x lo stesso num di giorni..sembrava tt ok una volta finito l antibiotico,ma invece esattamemte 7 giorni dopo mi viene una tonsillite con pus Gola gonfia e linfonodi gonfi vado nuovamente all ospedale (a londra) e mi viene dato un altro antibiotico a Base di pennicillina come al solito x 10 giorni..ora ho finito l antibiotico 12 giorni fa e le tonsille sono ancora grandi Gola Rossa e linfonodi sotto il collo sotto la bocca e ai lati della mandibola gonfi.
      Ma la Vera cosa che mi preoccupa e che mi e uscito un altro pallina nulla zona occipitale della testa a destra dolente dura al tatto e semi-mobile..vorrei chiedervi se tt queste cisti hanno un nesso tra loro e la mia Gola? e soprattutto cosa potrebbe essere questa nuova pallina dietro la testa?e se nel vado dovessi spendere in italia che tipo di test potrei fare sono stanco di stare sempre male e di spendere soldi senza alcuna risposta sicuro..grazie per l attentione sono molto spaventato

    3. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)

      Salve, probabilmente è particolarmente suscettibile a infezioni delle vie aeree, potrebbe essere utile fare il vaccino antinfluenzale e anti pneumococco. Sarebbe utile fare delle analisi di controllo generale e dovrebbe fare una ecografia per caratterizzare tutte le cisti che ha ma non credo abbiamo legame con i suoi ripetuti malesseri. Forse l’ultima tumefazione occipitale potrebbe anche essere un linfonodo infiammato. saluti

  2. Domanda

    Salve dottore da circa 6 mesi ho un linfonodo di circa 1 cm al collo e pochi mesi fa feci un’ecografia per vedere cosa fosse ma non ha riscontrato anomalie particolari poiché reattivi. Ad oggi il linfonodo mobile è ancora li ma dal momento che non è aumentato di volume e non presento nessun sintomo posso stare tranquillo? È possibile che dei linfonodi stiano ingrossati anche per sempre?

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      Salve, si è possibile che linfonodi reattivi possano restare ingranditi per sempre dopo un processo infiammatorio, di cui possiamo anche non esserci accorti. Ricontrollerei nel tempo con un’ecografia per tranquillità, ma con tutta probabilità non c’è da allarmarsi.

  3. Domanda

    Salve mi chiamo simona tra poco faccio 39 anni volevo chiedere una cosa io o un infonodulo alla gola da parecchi anni ora da qualche mese mi sono riempita di infonoduli al linguine o gli esami del sangue sballati ora sto facendo degli esami perché il dottore pensa che abbia la tubercolosi linfatica potete darmi un consiglio se mi devo preoccupare o meno grazie

    1. Dr. Roberto Gindro

      Non si preoccupi, ma continui con scrupolo e ragionevole rapidità a sottoporsi agli esami consigliati.

    2. Domanda

      Grazie

  4. Domanda

    È vero che il virus della mononucleosi EBV può essere causa di alcuni tipi di Linfoma? Sono preoccupato perchè nel 2010 e mi venne questo virus ripresentandosi in forma asintomatica nel 2014 e ho paura che un giorno possa essere la causa di questa malattia. È scientificamente provato? Chi non ha mai avuto la mononucleosi?? Se cosi fosse allora dovremmo ammalarci tutti di cancro

    1. Dr. Roberto Gindro

      È provato che può essere un fattore di rischio, ma come dice giustamente lei se fosse così diretto il collegamento saremmo tutti malati di linfoma.

  5. Domanda

    Buona sera Dott. Cimurro, ho 74 anni, sono affetto di un coacervo di patologie (Diabete mellito tipo 2,scompensato (Hb2Ac 9:) cardiopatia ischemica infarto posteriore dx, ipertensione arteriosa, prostatectomia in neoplasia prostatica, linfoadenopatia in sede pelvica a sx d.n.d.d. ves8, leucociti 12,90,acido urico 2,48, linfociti 50 niente radioterapia., Zytiga (4 al dì)e 1 al dì e 1 a sera, Deltacortene 5 mg. compresse, digiuno. Decapetyl ogni 3 mesi, PSA 0.32, varici non nodose, incontinenza urinaria post prostatectomia radicale, metatarsalgia bilaterale in insufficienza vascolare cronica – D.M. plantari su impronta. non sono tranquillo.
    Cordiali saluti

    1. Dr. Roberto Gindro

      Mi perdoni, ma non ho capito la domanda.

    2. Domanda

      Desidero sapere se i linfonodi valore superiore alla norma, non mi hanno consentito di sottopormi alla radioterapia? Perché ?

    3. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      Salve, non è chiaro il quadro che ha illustrato, prostatectomia radicale per cancro? le hanno detto che non può sottoporsi alla radioterapia per i linfonodi ingrossati? le consiglio comunque di parlarne coi medici che la seguono, il quadro mi pare abbastanza complesso e solo loro possono darle una risposta esaustiva.

    4. Domanda

      ho il cancro. Linfonodi si può guarire?

    5. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)

      Le hanno diagnosticato un tumore ai linfonodi o ha metastasi linfonodali? In ogni caso deve chiedere ai medici che l’hanno in cura e che conoscono bene il suo caso il motivo delle loro strategie terapeutiche proposte. saluti

  6. Domanda

    Salve, è da qualche giorno che mi prude in maniera insistente dietro la nuca, e in particolare di notte dietro la coscia sinistra, dove ho fatto caso che ci sono tipo tanti piccoli brufoletti, ma solo dietro la coscia in nessun altra parte del corpo.. durante il giorno il prurito lo percepisco un po da per tutto.. ma è localizzato soprattutto in queste zone.. Mi devo preoccupare? che esami dovrei fare?
    grazie in anticipo

    1. Dr. Roberto Gindro

      Nessun esame, ma una visita medica (dermatologica?) è in genere più che sufficiente.

  7. Domanda

    Salve dottore,
    Mia figlia di quasi 5 anni presenta graffi da grattamento, dapprima sul capo, poi sulle scapole ed ora sulle natiche. Ci siamo accorti di questo grattarsi solo per le natiche e lo fa a partire dal tardo pomeriggio. Di notte suda molto, soprattutto in testa ma non con la stessa regolarità, ha avuto mononucleosi nel febbraio del 2014. Da tempo é spesso stanca, con occhiaie e forte irritabilità. Col pediatra se ne é parlato, rimanendo fossero conseguenze delle ricorrenti sinusiti…pesa 18kg per 1mt e 20.
    Mi puó dare un parere?
    Grazie mille

    1. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)

      Da quanto tempo ha questo prurito? Sono stati fatti controlli ematochimici? saluti

    2. Domanda

      Gli esami ematochimici sono a posto e dalle visite non si sono trovati linfonodi ingrossati, il prurito c è da molto…a giudicare dalle ferite…noi peró non la vediamo grattarsi…forse lo fa di notte e quindi dorme poco….a domanda nega di aver prurito….sul capo ha zone di diradamento da tempo, curate per 10 gg con diprosalic ma senza gran risultati

    3. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      Salve, sono sintomi un po’ generici, andrebbero indagate diverse possibilità diagnostiche, dalle patologie infettive alle allergie, anche il motivo delle sinusiti ricorrenti; ovviamente il tutto va contestualizzato, il pediatra deve decidere il da farsi, e in base al sospetto potrebbe essere necessaria una visita specialistica.

  8. Domanda

    Buonasera,
    L’altra mattina mi sono svegliata con un forte dolore alla schiena nella parte centrale soprattutto.
    Dal dolore ho preso una Voltaren dopo circa 2 orette ho avuto credo una reazione allergica perché mi sono spuntati dei puntini rossi nella parte davanti dal collo fino al petto e poi spariti dopo 5 minuti,
    poi mi sono venute delle vampate di calore che partivano dal fondoschiena ad arrivare al collo e questo anche il giorno dopo che ho preso la Voltaren la cosa strana è che a volte sento anche bruciore nella schiena e mi sono accorta che sopprattutto quando mi abbasso sento un bruciore tipo quando ci si scotta e guardandomi ho delle macchie rosse che spariscono dopo un pó.
    Tutto questo può essere un’infiammazione a causa delle contratture muscolari che ho o un sintomo di una reazione allergica??

    1. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)

      Salve, non credo sia dovuto a contratture muscolari. Il fatto che ha una sensazione urente potrebbe far pensare ad un herpes zoster, dovrebbe far valutare al suo medico la macchie cutanee alla schiena. saluti

  9. Domanda

    Salve.

    Da un po’ di tempo, circa 3 settimane, ho febbre (abbastanza alta che oscilla dai 40 ai 39), difficoltà respiratorie, linfonodi ingrossati (quelli vicino al collo più che altri), mi sento sempre debole e ho 18 anni.

    Cosa devo fare?

    1. Domanda

      Ah voglio aggiungere anche che la notte sudo molto.

    2. Dr. Roberto Gindro

      L’ha già segnalato al medico?
      Approfondimenti?

    3. Domanda

      No, mai segnalato.

    4. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)

      Deve andare a farsi visitare dal suo medico per fare i controlli del caso. saluti

    5. Domanda

      Ok grazie

  10. Domanda

    Salve Dottori
    Da ormai un anno ho febbricola che compare in vari momenti della giornata, con durata di 4-8 ore massimo temperatura non oltre 37,5. Ho linfonodi gonfi su collo inguine e ascelle. Ho fatto ripetutamente ecografie che hanno evidenziato linfonodi di tipo “reattivo” con misura massima di 2,8 cm.
    Ho eseguito molte analisi tra queste:
    HIV; proteina c reattiva, LDH, proteine totali, HBV-DNA, rame su siero, ferritina, BETA-2-microglobulina, emocromo completo,elettroforensi sieroproteica, V.E.S., toxoplasma, EBV; CMV; mantoux, quantiferon, tipizzazione linfocitaria, glicemia, creatinina, ago aspirato, RX torace. Tutti gli esami hanno dato esiti favorevoli non evidenziando nulla. Ultimamente ho notato la comparsa di nuovi linfonodi oltre a un leggero dolore alla schiena e stanchezza con tremore alle gambe. Il mio medico aveva optato per una biopsia ai linfonodi ma nell’ospedale della mia città il chirurgo che mi ha visitato (non ha fatto che leggere tutte le analisi) non ha ritenuto il caso di farla. Ora mi ritrovo in uno stato che a mio parera va peggiorando giorno dopo giorno.
    Ho eseguito terapia a base di vari antibiotici e di Hananase senza alcun risultato.
    Vi chiedo un vostro consiglio.
    In attesa di un vostro riscontro porgo saluti.

    1. Domanda

      Dimenticavo pregressa infezione Ebv, esame ripetuto due volte in un anno con un valore differente nella VCA in primo esame 600 nel secondo 750.

    2. Dr. Roberto Gindro

      VCA IgG o IgM?

I commenti sono chiusi.