1. Domanda

    Ok, farò come detto. Ma se possibile vorrei togliermi dei dubbi:
    1. Tra pochi giorni andrò a fare gli esami del sangue di routine. Dal risultato si vedrà se ho qualcosa che non va?
    2. 2 settimane mi è comparso un livido sul braccio ed è sparito in 8-9 giorni.Se avessi avuto un linfoma il livido sarebbe rimasto?

    1. Dr. Roberto Gindro

      1. Ci potranno essere alcune indicazioni, ma potrebbe non essere sufficiente a una diagnosi.
      2. Non c’è motivo di pensare a un linfoma, a prescindere dal livido che è sparito nei tempi attesi.
      3. Ne parli con fiducia al sostituto del medico, ma non escludo che sia un po’ di suggestione.

      Ci tenga al corrente.

  2. Domanda

    AVEVO SCRITTO SULLA PAGINA NON HODKIN MA NON MI FA SCRIVERE:Allora, ho misurato i linfonodi APPROSSIMATIVAMENTE con un righello. Ho notato che i linfonodi sono rimasti uguali a giugno 2015 (più di un anno fa).
    Nell’arco di questo periodo non ho avuto nessun altro sintomo (No prurito,no febbre, no sud. Notturne….)
    Se avessi avuto un linfoma questi linfonodi si sarebbero ingranditi? E avrei avuto sicuramente sintomi vero?
    Posso stare tranquillo secondo lei? Posso godermi le vacanze senza paranoie?

    1. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)

      Salve, se sta bene , non ha sintomi nè segni di malattia e se già in passato dei medici l’avevano tranquillizzato, a mio avviso può stare sereno e andare in vacanza a rilassarsi. Saluti

    2. Dr. Roberto Gindro

      PS: I messaggi erano correttamente registrati, ma possono servire fino a 15-20 minuti prima che siano visibili.

  3. Domanda

    Grazie delle risposte:
    Questa mattina sono stato dal 3º dottore che mi ha prescritto un emocromo per vedere se ho passato malattie infettive come la Mononuclelosi. Ha detto che le misure non sono preoccupanti e che possono anche essere nella norma visto che sono alto e magro..

    1. Domanda

      Un ultima domanda: se fosse stato un linfoma, nel giro di anni sarebbero diventatiMOLTO GRANDI i linfonodi è vero?

    2. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)

      Buonasera, un altro medico le ha detto che i suoi linfonodi non hanno caratteristiche negative , per cui può stare sempre più tranquillo. Se avesse avuto un linfoma avrebbe avuto anche altri sintomi e alterazioni alle analisi del sangue oltre ad avere linfonodi con caratteristiche sospette (non solo per le dimensioni). Saluti

  4. Domanda

    Grazie, le analisi del sangue le faccio domani!
    Buon pomeriggio

  5. Domanda

    Salve, sono una ragazza di 20 anni e sto passando un periodo molto brutto a causa di ansia e ipocondria. Da novembre sento sintomi disparati (fastidio o dolore lato destro addome, rigonfiamenti sulle articolazioni passati con creme e ghiaccio, infiammazione borsa dell’anca, un linfonodo sul collo palpabile se lo piego e ora fastidio nella zona sotto mandibolare destro, paura linfonodo ingrossato.)
    Da novembre ad oggi ho eseguito i seguenti esami:
    Visita ginecologica(tutto a posto),
    esami del sangue regolari, urine con alti livelli di batteri e 33 cellule epiteliali invece di 20, urinocoltura negativa. Da maggio soffro di crisi di panico, pianto e forte ansia, con il pensiero fisso di avere qualcosa di grave.
    Volevo chiedere se ci sono degli esami con cui posso tranquillizzarmi. Non ce la faccio più

    1. Dr. Roberto Gindro

      Il primo passo è a mio avviso curare l’ansia; ne parli con il suo medico, dopo qualche verifica di massima le esporrà gli approcci possibili.

      Se come suppone è ipocondria nessun esame al mondo sarà sufficiente a tranquillizzarla.

    2. Domanda

      Salve dottore sono sempre io…hahah
      Volevo chiederle se avessi avuto un linfoma a bassa malignità avrei avuto comunque sintomi?

    3. Dr. Roberto Gindro

      Sì.

  6. Domanda

    Sono circa 3 mesi che avverto la presenza di tre linfonodi sottomandibolari, uno di circa 1.5 cm e gli altri due di 1 cm o poco meno. In tre mesi non si sono minimamente sgonfiati ma nemmemo ingrossati, non sono dolenti e al tatto sono mobili. Due mesi fa feci un’ecografia al collo la quale non evidenziava anomalie particolari se non linfonodi dall’aspetto reattivo. Sono tre mesi che sto vivendo momenti di angoscia e preoccupazione perché questi maledetti linfonodi non vanno via nonostante abbia assunto anti infiammatori ed andare dal medico mi crea ancora più ansia. Se fossero stati di matrice neoplastica dall’ecografia si sarebbe notato? In tre mesi mi sarebbero comparsi altri sintomi? Io fisicamente mi sento bene

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      Salve, i linfonodi precedentemente infiammati possono restare di volume maggiore anche per la vita; i linfonodi metastatici si riconoscono all’esame ecografico se abbastanza grandi e alterati dalla patologia, ben diversi dai così detto “aspecifici”. Le consiglio un ulteriore controllo dei linfonodi in questione se non dovesse risolversi la situazione, ne parli col suo medico per valutare. Saluti.

    2. Domanda

      Quindi se non vanno via potrebbe anche trattarsi di quello? Una volta accertata la reattività perchè sottoporsi nuovamente a un’eco?

    3. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)

      Salve, è probabile che i linfonodi siano l’esito di qualche episodio infiammatorio e potrebbero rimanere per sempre. E’ corretto ripetere una seconda ecografia, in quanto se, i linfonodi saranno totalmente uguali al primo controllo ,e, quindi , totalmente benigni, potrà essere concluso il percorso diagnostico. Saluti

  7. Domanda

    Salve dottore, dopo domani mi sottoporrò a un emocromo.
    Farò un monotest, un CMV Igm Igg per vedere se ho contratto queste malattie in precedenza.
    Ma in questo esame, mi indicheranno i valori di Globuli B, R piastrine ecc…?

    1. Domanda

      Eh mi scusi, è possibile che i linfonodi all’inguine si possano gonfiare per delle malattie infettive che colpiscono la parte superiore del corpo? (Apparato respiratorio) perché io ce li ho gonfi e non ho mai avuto infezioni nella zona inguinale.. E ciò mi desta preoccupazione

    2. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      Salve, si nell’emocromo sono previsti i dosaggi che indica; le leinfopatie inguinali sono dovute a processi patologici limitrofi o generalizzati dell’organismo, e comunque i linfonodi aumentano di volume spessissimo, come risposta
      agli agenti patogeni con cui veniamo a contatto giornalmente; va comunque valutato il quadro con una visita medica, saluti.

  8. Domanda

    Questa mattina mi sono svegliato con la maglietta umida di sudore. Fa molto caldo. Secondo lei è per il caldo o per i linfonodi?

    1. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)

      Salve, è molto più probabile che sia dovuto al caldo. Saluti

  9. Domanda

    Grazie mille per le risposte! Domani mattina farò i miei primi esami del sangue a 1 anno e 1 mese dalla scoperta dei linfonodi..
    Ho notato che ora nella parte destra del l’inguine i linfonodi si sono un po rimpiccioliti ma fanno male… Forse perché sto a piedi nudi tutto il giorno e ho mille vesciche? Boh… Comunque vi terrò aggiornati. Speriamo in bene.

    1. Dr. Roberto Gindro

      OK, vedrà che non emergerà nulla.

  10. Domanda

    Salve dottore, sono un ragazzo di 20 anni.
    Tra 2 giorni andrò a fare degli esami del sangue (prescritti dal medico) per dei sintomi davvero insoliti.
    Ad esempio, oggi , palpando dietro il collo ho notato una pallina piccolissima (neanche un chicco di caffè) e NON dolente, per questo non so se possa trattarsi di un linfonodo o altro.
    Poi sento un prurito diffuso, ma quando non ci penso passa, anche se penso che questo sia dovuto all’ansia. Ho letto su internet che un sintomi principale del linfoma è proprio un rigonfiamento dei linfonodi della regione cervicale. A parte questo non ho altri sintomi e neanche la febbre (ho 36.6). Anche se ormai mi sto preparando psicologiacamente alla diagnosi di linfoma o leucemia. Secondo lei cosa potrebbe essere?

    1. Dr. Roberto Gindro

      L’ansia è probabilmente la spiegazione più plausibile, ma è stato corretto verificare con l’aiuto del medico.

I commenti sono chiusi.