Buongiorno,
avendo un cane con riscontrata leishmaniosi, esistono possibilità, anche minime, che essa possa diffondersi agli esseri umani?
cordiali saluti
Dr. Roberto Gindro
Il contagio sull’uomo in Italia è evento molto raro ed essere possessori di un cane malato NON aumenta le probabilità di esserne colpiti.
Signor dottore vorrei un informazione possedendo un cane in fetto dalla lesmania e venendo punto da una zanzara che asua volto punge un essere umano si puo riscontrare la lesmania su ľ umano colpito e soprattutto e curabile.le porgo i piu cordiali saluti e la ringrazio per il tempo usato da lei nella lettura e risposta ad questo messaggio arrivederla.
Dr. Roberto Gindro
Il rischio legato alla convivenza con un cane infetto è al momento considerato del tutto trascurabile.
Domanda
La mia domanda si esula da ciò che la medicina e la clinica odierna ci insegna, chiedevo come mai i protocolli di cura per gli esseri umani affetti da leishmaniosi non li applicano ai nostri amici a quattro Zampe?
Poi di cure umane manco l’ombra…perche? Troppo costose o perché questa condizione deve rimanere tale?
Un Farmaco ” IMPAVIDO ” oltre i 2500€ in farmacia del Vaticano é ottimo per curare gli umani…e per i cani.
Grazie in anticipo della sua risposta.
Saluti
Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)
Buongiorno, non sono informato sulle cure degli animali e sulle terapie della leishmaniosi canina.
Per quanto riguarda gli uomini ci sono diverse terapie anche se alcune sono poco efficaci, tossiche e richiedono lunghi cicli e ospedalizzazioni.
Il farmaco di scelta per le forme muco – cutanee è l’amfotericina b con alcune formulazioni recenti liposomiali che permettono cicli più brevi.
Il farmaco da lei riportato il cui principio attivo è miltefosina è il primo farmaco antileishmania per bocca ma non è in commercio in Italia.
Qualche progresso nelle cure c’è stato, ovviamente i farmaci più recenti sono molto costosi.
Saluti
Domanda
Mi scusi se le posso apparire un pò ansioso. Un mese fa siamo stati ospiti da amici, che hanno due cani con la lesmaniosi. Ora mio figlio è in piena paranoia e ha paura di essersi poreso la lesmaniosi, nella convinzione che possa reìstare incubata due mesi senza sintomi. Premetto che non abbiamo avuto alcuna avvisaglia, ma trattasi di situazione da stato ansioso. E’ possibile che sia successo qualcosa e più avanti esca il problema? Oppure posso tranquillizzare mio figlio? Personalmente non vedo motivi di allarme, visto che i miei amici hanno i cani da tempo e non si sono mai posti il problema, ma vorrei avere un suo parere da poter riferire. Ripeto, nessun segno e nessun preavviso in questo mese.
La ringrazio per eventuale risposta.
Cordialmente.
Antonio
Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)
Salve, no non c’è pericolo, non è un modo di trasmissione, potete stare tranquilli.
Domanda
Salve dottore, a mio figlio di 7 anni la settimana scorsa l’ho sorpreso grattandosi la gamba perché aveva un pizzico (presumevo di zanzara visto che viviamo in campagna ma con il mare a 4km e uno stagno a 500m)…. L ho visto grattarsi diverse volte per diversi giorni fini a che un giorno mi ha detto mamma ho pus e se lo stava schiacciando,, il giorno dopo da un piccolo pizzico è diventato più grande.. Quindi dopo 2 giorni di acqua ossigenato ho iniziato a mettergli Advantan 0,1% crema che sembrava lo stesse guarendo però oggi ce l’ha grande come una moneta da 2€ al centro con una crosta e i bordi rialzati e all interno contentengono una specie di acqueta.. Secondo lei potrebbe trattarsi di lesmaniosi cutanea?? Cosa sarebbe l ipotesi peggiore che potrebbe riscontrare?? Sono troppo in ansia
Domanda
Dottore, volevo aggiungere dicendole che viviamo in Sardegna nel Medio Campidano
Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)
Salve, serve una visita per valutare da vicino la situazione, non credo si tratti di Leishmaniosi, probabilmente c’è una lesione da grattamento con una sovrinfezione, non è detto che il cortisone sia la cura giusta, per cui lo faccia valutare prima possibile.
Domanda
Domani mattina lo porto sicuramente!! La ringrazio dottoressa
Domanda
salve dottore ho un pastore tedesco visto la malattia ha leishmaniosi cutaneo perde pelo ha cicatrice in testa sotto pancia non ha peli occhi arrossati per favore una cura per bloccare questa malattia.grazie
Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)
Salve, serve il veterinario in questo caso, non so esserle utile mi dispiace!
Domanda
Buonasera, sono in possesso di un Cane Corso di 4 anni a cui proprio l’altro giorno è stata diagnosticata la leishmaniosi. Il cane vive all’aperto, in giardino, ma è spesso a contatto con i miei tre figli di 3,6,7 anni. Pur avendo letto i precedenti POST la domanda della pericolosità della situazione la pongo comunque.
Inoltre. Cosa posso fare con il cane? Esistono rimedi efficaci che possano permettere comunque una vita normale a noi e al cane?
Dr. Roberto Gindro
Sì, la malattia è nella maggior parte dei casi trattata come patologia cronica (cioè richiede farmaci per essere tenuta sotto controllo), ma non ci sono particolari problemi per i famigliari e il cane riesce in genere a godere di una qualità di vita più che soddisfacente.
Domanda
il mio cane ha la leismaniosi puo essere infettivo per l’uomo?
Il mio micio ha una macchia che vorrei mostrare…. nono so se si possa trattare di micosi o altro
Dr. Roberto Gindro
Temo che le diagnosi dermatologiche richiedano necessariamente la valutazione visita diretta del veterinario, mi dispiace.
Anonimo
Funziona il vaccino per i cani?
Dr. Roberto Gindro
Non ho competenze veterinarie, ma con tutti i limiti delle mie conoscenze dovrebbe garantire una significativa riduzione del rischio di contagio, purtroppo ancora lontana dai tassi di efficacia con cui siamo abituati a ragionare per i classici vaccini uso umano.
Buongiorno,
avendo un cane con riscontrata leishmaniosi, esistono possibilità, anche minime, che essa possa diffondersi agli esseri umani?
cordiali saluti
Il contagio sull’uomo in Italia è evento molto raro ed essere possessori di un cane malato NON aumenta le probabilità di esserne colpiti.
Fonte: https://web.archive.org/web/20220317000121/https://www.cdc.gov/parasites/leishmaniasis/dogs.html
Signor dottore vorrei un informazione possedendo un cane in fetto dalla lesmania e venendo punto da una zanzara che asua volto punge un essere umano si puo riscontrare la lesmania su ľ umano colpito e soprattutto e curabile.le porgo i piu cordiali saluti e la ringrazio per il tempo usato da lei nella lettura e risposta ad questo messaggio arrivederla.
Il rischio legato alla convivenza con un cane infetto è al momento considerato del tutto trascurabile.
La mia domanda si esula da ciò che la medicina e la clinica odierna ci insegna, chiedevo come mai i protocolli di cura per gli esseri umani affetti da leishmaniosi non li applicano ai nostri amici a quattro Zampe?
Poi di cure umane manco l’ombra…perche? Troppo costose o perché questa condizione deve rimanere tale?
Un Farmaco ” IMPAVIDO ” oltre i 2500€ in farmacia del Vaticano é ottimo per curare gli umani…e per i cani.
Grazie in anticipo della sua risposta.
Saluti
Buongiorno, non sono informato sulle cure degli animali e sulle terapie della leishmaniosi canina.
Per quanto riguarda gli uomini ci sono diverse terapie anche se alcune sono poco efficaci, tossiche e richiedono lunghi cicli e ospedalizzazioni.
Il farmaco di scelta per le forme muco – cutanee è l’amfotericina b con alcune formulazioni recenti liposomiali che permettono cicli più brevi.
Il farmaco da lei riportato il cui principio attivo è miltefosina è il primo farmaco antileishmania per bocca ma non è in commercio in Italia.
Qualche progresso nelle cure c’è stato, ovviamente i farmaci più recenti sono molto costosi.
Saluti
Mi scusi se le posso apparire un pò ansioso. Un mese fa siamo stati ospiti da amici, che hanno due cani con la lesmaniosi. Ora mio figlio è in piena paranoia e ha paura di essersi poreso la lesmaniosi, nella convinzione che possa reìstare incubata due mesi senza sintomi. Premetto che non abbiamo avuto alcuna avvisaglia, ma trattasi di situazione da stato ansioso. E’ possibile che sia successo qualcosa e più avanti esca il problema? Oppure posso tranquillizzare mio figlio? Personalmente non vedo motivi di allarme, visto che i miei amici hanno i cani da tempo e non si sono mai posti il problema, ma vorrei avere un suo parere da poter riferire. Ripeto, nessun segno e nessun preavviso in questo mese.
La ringrazio per eventuale risposta.
Cordialmente.
Antonio
Salve, no non c’è pericolo, non è un modo di trasmissione, potete stare tranquilli.
Salve dottore, a mio figlio di 7 anni la settimana scorsa l’ho sorpreso grattandosi la gamba perché aveva un pizzico (presumevo di zanzara visto che viviamo in campagna ma con il mare a 4km e uno stagno a 500m)…. L ho visto grattarsi diverse volte per diversi giorni fini a che un giorno mi ha detto mamma ho pus e se lo stava schiacciando,, il giorno dopo da un piccolo pizzico è diventato più grande.. Quindi dopo 2 giorni di acqua ossigenato ho iniziato a mettergli Advantan 0,1% crema che sembrava lo stesse guarendo però oggi ce l’ha grande come una moneta da 2€ al centro con una crosta e i bordi rialzati e all interno contentengono una specie di acqueta.. Secondo lei potrebbe trattarsi di lesmaniosi cutanea?? Cosa sarebbe l ipotesi peggiore che potrebbe riscontrare?? Sono troppo in ansia
Dottore, volevo aggiungere dicendole che viviamo in Sardegna nel Medio Campidano
Salve, serve una visita per valutare da vicino la situazione, non credo si tratti di Leishmaniosi, probabilmente c’è una lesione da grattamento con una sovrinfezione, non è detto che il cortisone sia la cura giusta, per cui lo faccia valutare prima possibile.
Domani mattina lo porto sicuramente!! La ringrazio dottoressa
salve dottore ho un pastore tedesco visto la malattia ha leishmaniosi cutaneo perde pelo ha cicatrice in testa sotto pancia non ha peli occhi arrossati per favore una cura per bloccare questa malattia.grazie
Salve, serve il veterinario in questo caso, non so esserle utile mi dispiace!
Buonasera, sono in possesso di un Cane Corso di 4 anni a cui proprio l’altro giorno è stata diagnosticata la leishmaniosi. Il cane vive all’aperto, in giardino, ma è spesso a contatto con i miei tre figli di 3,6,7 anni. Pur avendo letto i precedenti POST la domanda della pericolosità della situazione la pongo comunque.
Inoltre. Cosa posso fare con il cane? Esistono rimedi efficaci che possano permettere comunque una vita normale a noi e al cane?
Sì, la malattia è nella maggior parte dei casi trattata come patologia cronica (cioè richiede farmaci per essere tenuta sotto controllo), ma non ci sono particolari problemi per i famigliari e il cane riesce in genere a godere di una qualità di vita più che soddisfacente.
il mio cane ha la leismaniosi puo essere infettivo per l’uomo?
No.
https://web.archive.org/web/20220317000121/https://www.cdc.gov/parasites/leishmaniasis/dogs.html
Il mio micio ha una macchia che vorrei mostrare…. nono so se si possa trattare di micosi o altro
Temo che le diagnosi dermatologiche richiedano necessariamente la valutazione visita diretta del veterinario, mi dispiace.
Funziona il vaccino per i cani?
Non ho competenze veterinarie, ma con tutti i limiti delle mie conoscenze dovrebbe garantire una significativa riduzione del rischio di contagio, purtroppo ancora lontana dai tassi di efficacia con cui siamo abituati a ragionare per i classici vaccini uso umano.