Tutte le domande e le risposte per Laringospasmo in adulti e bambini: sintomi e rimedi
  1. Domanda

    Buongioeno.dottore questo questo possono essere causa di bronchiti

    1. Dr. Roberto Gindro

      Questo cosa?

  2. Domanda

    Salve dottore .ritornando dal mio medico di base guardando l rx torace e dalla diagnosi di lieve accentuazione del disegno polmonare mi ha peescritto un addome superiore x vedere se questo e causato dal fegato. molto probabilmente mi ha ribadito che potrebbe essere steatosi o fegato grasso? Grazie e b serata

    1. Dr. Roberto Gindro

      Mi dispiace, ma non me la sento di fare ipotesi.

  3. Domanda

    Salve dottore. Io ho un bambino che adesso a 5 anni, ma gia quando aveva 4anni mi a fatto la prima crisi di laringo spasmo questo a successo i ultimi giorni di di novembre., ad aprile c’è stato un altro episodio..ad ottobre ci sono stati altre 3 episodi nei quale uno e dovuto di arrivare il 118 perché era molto forte. .e adesso che a un lungo raffreddore alla notte c’è qualche principio di laringospasmo…la maggior parte delle volte che a successo non a avuto tosse ..e a volte neanche il raffreddore. ..allora io li domando come si possono riconoscere i primi sintomi ..ancora prima che si scatena nella notte..io da l’ora vivo con pánico e una situazione molto scioccante e non so mai come reagire noi li avviamo fatto fare tutte le prove allergiche e sono negative..quelli del 118 quando sono intervenuti nella crisi mi hanno detto che era una crisi asmática respiratoria..ma la sua pediatra insiste e che non e niente di quello che hanno solo esagerato che si trata sólo di laringospasmi che andrano via con la crescita.. ma io non mi do pace..non voglio che sottovaluta la situazione e finisca tutto con tre gg di bentelan 2 compresse di 1mg ogni matt e 1 settimana di fisiologica e pulmaxan. mi hanno consigliato quelli del 118 di tenere a casa il ventoli e la sua ped non vuole dice che e solo per asmatici e il mio bambino non lo e..cmq senza fare nessun esami lei a detto di non esserlo, perché la.mia ped sottovaluta la situazione ante una mamma preoccupata. Io non so cosa fare in caso li capita una altra volta la guardia medica mi consiglia fisiologica più clenil e qualche goccia di pulmaxan…altre volte mi hanno consigliato fisiologica più clenil piu breva..la sua ped fisiologica piu pulmaxan…ovviamente anche le compresse di bentelan e il vapore. Io sono terrorizata già che il bambino e sempre ammalato. .raffreddore. .tosse..raffreddore. .tosse e la ped mi ha detto che con ogni raffreddore li puo capitare ancora.Qualle consiglio puo darmi? Cosa ne pensa di questa situazione stressante per i genitori e per il bambino? lo ringrazio per il tempo dedicato a leggere e valutare la situazione. Grazie mille.

    1. Dr. Roberto Gindro

      Anche se comprendo il suo stato d’animo, non posso fare a meno di consigliarle di fare il possibile per placare l’ansia, che non aiuta il bambino; al suo posto credo che farei il punto della situazione con uno specialista, ma poi è necessario entrare nell’ordine di idee che può succedere di nuovo ed in caso lo si affronta tranquillamente.

  4. Domanda

    Buonasera dottore mio figlio di 10 mesi poche sere fa ha avuto un episodio di laringospasmo. Siamo corsi in ospedale non sapendo di cosa si trattasse, e li ci hanno prescritto cortisone 0,50 x 3 volte al giorno x 3 giorni. Dicono che sia stato un laringospasmo virale. Secondo lei mio figlio rischia di riaverlo frequentemente questo disturbo? Come si può prevenire? Se dovesse ricapitare, potrò somministrare cortisone senza andare in Ps? Grazie mille x il suo consueto e cortese aiuto.

    1. Dr. Roberto Gindro

      1. Potrebbe ricapitare, ma non è detto che succeda.
      2. Valuti con il pediatra di base come e se intervenire in modo autonomo. Farmaci a parte aiuta chiudersi in bagno ed aprire tutti i rubinetti sull’acqua caldo per fare vapore, ma con 10 mesi l’ospedale rimane sempre la scelta migliore.

    2. Domanda

      Gentile Dottore,
      mio figlio ha avuto un altro episodio a distanza di un mese, curato sempre con cortisone e aerosol di Clenil. Sono molto spaventata perché francamente la crisi dura parecchio. C’è qualcosa che posso fare per prevenire?
      Grazie mille del suo cortese aiuto.

    3. Dr. Roberto Gindro

      Utile umidificare l’aria di casa, ma purtroppo non si può fare molto altro.

  5. Domanda

    SALVE DOTTORE LE SCRIVO PER AVERE UN SUO AIUTO. MIO FIGLIO DI QUASI 5 ANNI HA IERI AVUTO UNA FORTE TOSSE CHE NON SI FERMAVA UN MINUTO.DI NOTTE OLTRE IL FORMISTIN HO DATO 1MG COMPRESSA BENTELAN.IL PEDIATRA MI HA RICONOSCIUTO UNA LARINGO TRACHEITE E MI HA DETTO DI DARE ALTRO CORTISONE 0,5 ALLE 15 E POI ALLE 23POI ORE 7 E ORE15 PER 2 GG SOLO ORE 7 PER 2 GG.IO AVENDO IN PRECEDENZA AVUTO IL BIMBO COL CORTISONE HO NOTATO CHE IL BAMBINO DIVENTA IRRASCIBILE NERVOSISSIMO ETC.MI HA DATOANCHE DA DAREIL FLUSPIRAL MA IO ONESTAMENTE VORREI LIMITARE IL CORTISONE ALLA SINGOLA COMPRESSA DI IERI SERA. POSSO FARLO ?SO CHE IL CORTISONE SI DIMINUISCE GRADUALMENTE MA ONESTAMENTE A ME SEMBRA UN PO’ TROPPO.IN ATTESA LA RINGRAZIO.IL BAMBINO ORA HA SOLO QUALCHE SPORADICO BRUTTO COLPO DI TOSSE.

    1. Dr. Roberto Gindro

      Si fidi del pediatra, meglio un po’ nervoso (mi creda, so cosa intende…) che andare incontro a complicazioni respiratorie.

    2. Domanda

      MI PERDONI MA PER IL FLUSPIRAL POSSO NON COMPRARE IL DISTANZIATORE?VISTO CHE PER ME E’ ABBASTANZA COSTOSO O DEVO UTILIZZARLO NECESSARIAMENTE.GRAZIE ANCORA HO DATO LA SECONDA COMPRESSA DI BENTELAN .

    3. Dr. Roberto Gindro

      Il problema è che i bimbi piccoli non sempre riescono a coordinare l’inspirazione per assumere il farmaco.

  6. Domanda

    Salve Dott ho un bimbo di 4 anni da marzo dell’anno scorso ha iniziato a d avere laringo spasmi..da
    Allora ne ha avuti 11 di cui 3 siamo finiti al pronto socc…da allora prove allergiche ,prick..tutti negativi.la visita dall’otorino col sondino ha riscontrato tonsille piccole,adenoidi un po’ gonfie eplaringe irritata dal basso dando mi x terapia il lucen 10mg x reflusso…sembrava andar meglio ma ecco che dopo 2mesi ennesimo raffreddore e di nuovo laringospasmo trattato col bentelan perche’ l’areosol non da esiti positivi..come e’ possibile che ogni mese ha un episodio? Che altri accertamenti posso fare? L’otorino dice che passeranno con la crescita ma io sono davvero preoccupata. Grazie

    1. Dr. Roberto Gindro

      Anche se comprendo lo spavento le confermo che passeranno con la crescita; utile tenere umidificata la stanza.

  7. Domanda

    Sera dottore, sono un paio di settimane che ho un ddolore intercostali a dx ma e una settimana circa forse x mia sensazione che quando mi tocco e come se lacostola fosse ghiandola ma poi quando mi irrigidisco col corpo a sinistra nn sento niente sotto al dito .lei che ne pensa.grazie e buona serata

    1. Dr. Roberto Gindro

      Mi dispiace, ma per una diagnosi di questo tipo è necessario il parere medico e soprattutto la visita.

  8. Domanda

    Buongiorno.dottore gia’ ho effettuato una radiografia scheletrico -toracico e nn e uscito niente

    1. Dr. Roberto Gindro

      Potrebbero essere semplici dolori intercostali; il medico cosa ne pensa?

  9. Domanda

    A parere di molti medci quando si parla di laringospasmo “negli adulti” si incolpa sempre il reflusso gastroesofageo, tuttavia mi sembra una liquidazione piuttosto semplicistica. Io ho 50 anni è soffro di attacchi di laringospasmo dall’eta di 12 anni, mi capita soprattutto quando ho un’ infiammazione della gola, faringiti ed influenze, le crisi sono terribili (blocco totale della glottide). Ho notato inoltre o che avvengono di notte anche quando ho avuto giornate tese e nervose. Non sono un medico, ma visto il mio caso credo che il reflusso centri ben poco, penso piuttosto, considerando il l mio caso che si acutizza in periodi di tensione nervosa, che si sia un ipersensibilità vagale connessa a fenomeni allergici.

  10. Domanda

    A volte (molto di rado) mio figlio di 4 anni si sveglia la mattina e fa dei colpi di tosse abbaiante (3-4) che però nel giro di mezz’ora se riprova a tossire nn è più abbaiante e nn tossisce più durante il giorno. Ho notato che succede il più delle volte quando di notte o suda molto o dorme un po’ a bocca aperta. È normale quindi tossire così? Come mai poi nn si ripete durante il giorno e l’episodio rimane isolato al risveglio?

    1. Dr. Roberto Gindro

      Probabilmente un po’ di secchezza dovuta alla bocca aperta durante la notte.

    2. Domanda

      salve dottore,ho un bimbo di quasi 6 anni,spesso durante la notte mentre dorme non respira x circa 15 secondi e inghiotte fin quando prende respiro saliva.fortunatamente ho il sonno leggero e lo sento,mi auguro sempre..lo sollevo e soffio in viso,ma sempre devono passare quei secondi!cosa può essere?premetto che non è raffreddato,niente mal di gola..che devo fare?grazie anticipatamente!

    3. Dr. Roberto Gindro

      Piccole apnee sono normali nei bambini, ma senta comunque il parere del pediatra.