1. Domanda

    Buongiorno Dr, sono 3 anni che ho delle coliche o comunque dolori forti fossa iliaca sx durante la notte. Ho fatt TC, RM e Colonscopia, non risulta nulla, ho provato varie cure ma ancora tuttora non ho benefici. C’ è qualche altro esame che possa riuscire a vedere la causa oltre a quelli già effettuati? I vari gastroenterologi dicono fattore nervoso…..non è possibile, sonbo stressata si perché dormo si e no 3 h per notte …grazie

    1. Dr. Roberto Gindro

      Purtroppo le confermo che la spiegazione che le hanno dato è plausibile, quindi raccomando di entrare comunque nell’ordine di idee che potrebbe essere così.

      Può valutare di fare il punto con un internista.

  2. Domanda

    Mio padre un mese e mezzo fa è stato operato aneurisma addominale con anestesia totale ,perché ne aveva due e più (cosi hanno detto),ha accusato dolori alla pancia , ma riconducibili al bisogno di defecare….., poi il giorno delle dimissioni,ha accusato dolore alla gamba sx,e questo per molti giorni in convalescenza,il dolore alla gamba persiste,ed in in visita ieri ,gli è stato detto che una delle due diramazioni è chiusa ,ma vedrà che mezz’ora al giorno di camminare le farà bene e fra sei mesi le passa tutto, perché la strada ,dove arriva poca benzina si allarga, mio padre 80 ,e stato operato al cuore con 5 by-pass,in visita ieri gli è stato chiestorsione se aveva subito interventi all’intestino.?…non ci vedo chiaro…….ho letto ,profanamente,che se non c’è una buona circolazione all’intestino c’è possibilità di ischemia….vorrei sapere come comportarmi e che accertamenti è bene fare,perché vuol dire che dopo 6 ore di intervento non glielo hanno fatto bene

    1. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)

      Salve, se è stato operato di aneurisma addominale immagino abbiano fatto una tac per valutare la vascolarizzazione dell’addome, e, se ci fosse stata qualche anomalia oltre all’ aneurisma. si sarebbe vista. Inoltre che diramazione di quale vaso è chiusa? Tuttavia se dovesse ancora ad avere fastidi e se le gambe dovessero continuare a fare male potrebbe essere opportuno fare o ripetere un doppler dei vasi agli arti inferiori. saluti

  3. Domanda

    mio marito è deceduto l’8 luglio per ischemia agli arti inferiori aveva vene varicose era malato di cancro ai polmoni soffriva anche alle braccia aveva sempre macchie di sangue prendeva la cardioaspirina è successo tutto velocemente dal giovedi’ al venerdi’ mattina èdeceduto per infarto e ictus dopo aver subito intervento .

  4. Domanda

    Salve ho 18 anni e ho sofferto per un anno di colon irritabile a causa di integratori per una dieta ma sono guarita.
    E’ da un po’ di giorni che mangio schifezze come patatine con salse strane,crepes fritti e roba varia, oggi si e’ presentato questo dolore forte allo stomaco e alla pancia, devo preoccuparmi o e’ causato dal cibo? Ho anche acidita’

    1. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)

      Buongiorno, verosimilmente sono disturbi causati dall’eccessivo ‘cibo spazzatura’ che ha mangiato. Adesso torni ad alimentarsi
      in maniera sana e completa e sicuramente la situazione migliorerà. saluti

  5. Domanda

    Salve, volevo fare una domanda.. e da molto tempo che mi è venuto questo dubbio praticamente mio zio che aveva intorno ai 65 anni dopo un infarto intestinale e un post operazione di 9 giorni non c’è l ha fatta ma ora mi è da molto che ho questo dubbio può essere che l infarto intestinale sia stato causato dall uva? Perché lui dopo aver mangiato l uva e iniziato a sentirsi male se gentilmente qualcuno mi possa togliere questa curiosita

    1. Dr. Roberto Gindro

      No, non che io sappia.

    2. Domanda

      Ma se non avrebbe fatto l intervento la speranza di salvarsi quanto sarebbe stata?

    3. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      Salve, l’infarto intestinale è una patologia praticamente mortale in assenza di intervento, una parte di intestino “muore” per cui è necessario intervenire chirurgicamente.

    4. Domanda

      Ma le possibilità di sopravvivenza da uno a dieci quante è dopo l operazione?

    5. Dr. Roberto Gindro

      Non sono a conoscenza di statistiche esatte, ma è purtroppo un evento con mortalità elevatissima.

    6. Domanda

      Buongiorno ma le cause principali quali sono? Scusate se vi stresso ma non sapendo esistesse l infarto intestinale e sopratutto aver preso a mio zio ne sono rimasto molto male.. un ultima domanda anche a lui i dolori gli sono venuti all improvisso ma è stato operato dopo 24 ore sarebbe andato meglio se sarebbe stato operato subito?

    7. Dr. Roberto Gindro

      Prima si interviene meglio è, ma purtroppo spesso la diagnosi arriva dopo molto tempo (24 ore è già un’ottima tempistica).

  6. Domanda

    Salve, sono una ragazza di 18 anni, e spesso soffro di dolori addominali forti. Funo dall’infanzia ho manifestato coliti che mi portavano spesso a vomitare o provare fortissime nausee di cui soffro ancora insieme al reflusso acido. Ho provato a fare vari esami , tra cui intolleranze varie risultate tutte negative. Ci sarebbe un sospetto di morbo di crohn da cui sembrerei essere affetta dati i valori della calciprotectina superiori alla norma (inoltre mia madre soffre di morbo di crohn nella zona del cieco e ha fatto e sta facendo tuttora terapie cortisoniche). Mio padre e tutta la sua famiglia soffrono di diverticolite (tutte opzione valutate dal mio medico , il quale però non vuole approfondire con determinati esami esempio gastroscopia o colon perché dice che sono troppo giovane). Per altro faccio utilizzo di pillola anticoncezionale. Avrei piacere a sentire un suo parere dato che tra diagnosi di intestini irritabili e problemi legati alla somatizzazione dello stress non ho risolto nulla, ad oggi infatti mi ritrovo molto spesso a combattere con stati dolorosi che non mi permettono nemmeno di stare in piedi.
    Cosa ne pensa?

    1. Dr. Roberto Gindro

      È mai stata seguita da un gastroenterologo?

    2. Domanda

      Non che io ricordi, forse era stato consultato privatamente per un’opinione su una gastroscopia , che poi peró non si era conclusa ma aveva chiesto di fare il breath test per il lattosio e m aveva chiesto di tenere un diario alimentare

    3. Domanda

      Ero andata ancora nel reparto di pediatria ai tempi, e tutto si era “risolto” con diagnosi di intestino irritabile. Da quel momento ad oggi mi sono rivolta solo al medico di famiglia perché ogni volta che andavo al pronto soccorso venivo rimandata a casa senza risposte e con infermieri scorbutici che dicevano a mia madre di essere troppo apprensiva e che si trattava solo di mal di pancia. Quello che non mi convince è che i miei stati dolorosi non sono presenti per forza in momenti di stress ma sempre dopo un lasso di tempo di massimo un’ora dopo qualsiasi pasto (soprattutto quando si tratta di alimenti che contengono tante fibre)

    4. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)

      Buongiorno , data la familiarità per malattie infiammatorie intestinali ritengo opportuno fare una nuova valutazione gastroenterologica e in caso un colonscopia. saluti

  7. Domanda

    buongiorno ho 18 anni , da circa 3-4 giorni ho dolori al lato sinistro addome superiore mercoledi sono andata in bagno per defecare e ho notato tracce di sangue rosso vivo sulla carta igenica e nel WC giovedi invece non cera presenza di sangue mentre oggi ho notato striatura di sangue rosso vivo nelle feci cosa puo essere ?ho tanta paura !
    il medico curante mi ha detto che si tratta di emorroidi anche perche sono un po stitica
    Due mesi fa sono andata ad un gastroenterologo perche soffro di gastrite visto che ho fatto la gastroscopia

    1. Dr. Roberto Gindro

      Assolutamente plausibile l’ipotesi del medico.

  8. Domanda

    Buongiorno ho 21 anni e martedì scorso ho avuto una forma influenzale improvvisa con rialzo febbrile e sensazione di dover vomitare. Si è risolto tutto nell’arco di un giorno ma da allora mi vengono delle fitte alla pancia, zona alta e anche dietro verso la schiena, soprattutto dopo i pasti. In passato ho sofferto di duodenite. Se faccio un respiro profondo ogni tanto mi da sollievo. Mi chiedevo se basta una alimentazione sana( non coca cola no caffe ecc…di cui di solito abuso)e in più pasti piccoli per correggere il problema o se devo approfondire. devo partire domani per andare a fare del volontariato e sono un po preoccupata grazie

    1. Dr. Roberto Gindro

      In prima battuta provi sicuramente a migliorare lo stile di vita (e mantenerlo!), ma farei il punto con il medico per valutare se sia necessario aiutarsi con farmaci.

  9. Domanda

    Salve!sono una donna di 35 anno e da circa due anni averto un dolore lacerante zona ombelico e dintorni.Al inizio e successo una volta in 2014 che è durato 5 minuti…poi capitando ancora dopo un Po di mesi mi sono reccata dal mio dottore che mi ha fatto prendere trattamenti per colon irritabile normix ,collinox,movicol,spasmomen …etc…oggi dopo tutto questo tempo devo dire che la situazione è peggioratissima…ogni giorno ho delle fitte dei dolori per qui mi sono reccata tante volte al pronto soccorso dicendomi sempre colon iritabile…Premetto che io sono una donna che ho sempre fatto sport anche intenso come il crossfit…oggi come oggi anche andando a lavorare o semplicemente camminare ho dei dolori teribili …Ho fatto visite come chirurgiche,da ginecologo ,endocrinologo (ho l’ipotiroidismo cronico)ben due ecografie parete addome,tac addome,rx addome e polmoni,e infine visita gastroenterologica che ancora non sanno cosa è….Purtroppo sono molto delusa che con questi tempi con tutto che si spende per le visite…sono ancora messa così male e non so ancora cosa ho…VERGOGNA PER LA MALASANITÀ!!!

    1. Dr. Roberto Gindro

      Mi perdoni, ma perchè esclude che si tratti proprio di colon irritabile?

  10. Domanda

    2 giorni fa un mio amcio è stato operato, asportazione di un tumore benigno al colon in laparatomia, finito l’intervento perdeva molto sangue dalle ferite, riportato in sala operatoria e con una tac hanno scoperto di aver tagliato una vena come se nn bastasse oggi è tornato di nuovo in sala operatoria e da notizie trapelate sembrerebbe che abbia un infarto intestinale e setticemia, può essere dovuto dall’intervento?

    1. Dr. Roberto Gindro

      Mi dispiace, ma sono situazioni su cui non è possibile dare una risposta senza conoscere nei dettagli quanto accaduto (e personalmente nemmeno così avrei le competenze per farlo).