Dottore ho hp l ho curata per sette giorni non e passato il fatto di non ingoiare cosa devo fare?
Dr. Roberto Gindro
Da quanto ha terminato la cura?
Ha già verificato se il batterio è stato eliminato?
Domanda
Salve 2 ani fa ho fatto gastroscopia e ano trovato che il anellò dello stomacò non chiude bene , da 2 ani soffro così quando mangio qualcosa mi fa molto male mi viene a rotare se non lo faccio mi sento male sento io battiti al core o po essere che mi sono fissato po essere il virus h pylori mi sento che non celo più la forza soffro un po’ di ansia pure grazie mille spero che capisca che o scritto
Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)
Probabilmente soffre di reflusso, non le hanno mai prescritto terapia opportuna? è possibile abbia l’Helicobacter, ma va fatto un esame apposito per la diagnosi e la relativa terapia, dovrebbe parlarne col suo medico.
Domanda
Grazie mille mercoledì vado a fare il esame .mi sento male dipende che mangio
Domanda
Ho presso gaviacon e gastroprotetore per un po di tempo tutto è andato bene però celo io problemi dipende che mangio non sempre è la sera delle volte mi sveglio non posso dormire grazie mille mercoledì vado a fare il test per h pylori mi hanno deto che 2 giorni non devo prendere medicinali prima di farlo
Dr. Roberto Gindro
Si accerti bene della preparazione, in certi casi è necessario sospendere le terapie in corso almeno 4 SETTIMANE prima.
Salve sono la mamma di un ragazzo di 30 anni che da circa 4 mesi soffre di dolori allo stomaco, non ha bruciore. Ha fatto radiografia, ecografia e gasrtoscopia ma non è risultato niente a parte aria nell intestino. Oltre il dolore lui ha il problema dell eruttazzione frequente. Trattato con fermenti lattici e buscopan senza risultati.È malato di sclerosi multipla e in terapia con Gilenya. Potrebbe trattarsi di helicobacter pylori? .Possiamo chiedere di fare il test?
Dr. Roberto Gindro
Al momento della gatroscopia non è stato verificato?
Domanda
Buonasera dott.sa, ho mia moglie di 61 anni , che è positiva all’Helicobater pylori ,ha fatto la prima volta la cura per radicarlo ma è risultato positivo di nuovo il test, quindi ha ricominciato di nuovo la cura antibiotica il 1 settembre con antibiotici etc ,ritirando la risposta è risultato di nuovo positivo con una diff, delta 22,22, ma è possibile ho è normale che è cosi duro da radicare. Grazie per la risposta .
Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)
Evidentemente è resistente alla terapia adottata, dovrebbe esprimersi il gastroenterologo in tal senso e tentare una terapia differente.
Domanda
Buonasera dottoressa ho 37 anni e sono risultata positiva all hb pylori valore… 25… colpa dei troppi antinfiammatori che ho preso x mesi e mesi.. purtroppo ne ho abusato… volevo chiederle se il valore è preoccupante.. o posso star tranquilla basta fare cura antibiotica… grazie e buonasera.
Dr. Roberto Gindro
Sì, nella maggior parte dei casi si risolve con la terapia antibiotica.
Domanda
Salve io è da tre mesi che ho una gastrite fortissima , l’ho avuta anche passato sporadicamente ma in seguito ad un forte stress e forse ad un batterio si è aggravata, all’inizio l’ho scambiata per un virus perché sono stata fuori a mangiare e poi ho rimesso tutta la notte e la settimana seguente ho avuto febbre e un forte esaurimento fisico e mentale, pensavo di risolvere mangiando meglio ma ha continuato finché proprio ho smesso di mangiare , in questi tre mesi poche volte sembrava migliorasse poi si aggravava all’improvviso anche se non mangiavo male perché vado avanti di pasta scondita , patate , carote acqua kreker, sono finita al prontosoccorso mi hanno prescritto la visita gastroentereologica e pantoprazolo da 20 una la mattina e una sera, e il riopan a fine pasto, dopo un mese esatto è ripeggiorato gravemente e non ho capito perché ero stata leggermente influenzata avevo provato a mangiare un pezzetto di pizza bianca e mangiato un dolce i giorni scorsi ma mai avrei pensato che ritornassi al punto di partenza, in più per via della gastrite ho dolori muscolari in tutto il corpo come se fossi sempre influenzata, peso al petto mente stanca così fa entrare in paranoia per lo stress continuo fisico e mentale, sono 3 mesi che faccio fatica a riposare bene e sono denutrita , oggi ho fatto le analisi del sangue con profili delle vitamine per vedere se è tutto a posto, perché sono distrutta già di mattina, sto aspettando la biopsia gastrica, secondo voi dai sintomi che ho che vanno migliorando poi ricadono può essere un batterio o cosa? Perché se fosse stata una infiammazione sarebbe già migliorata, grazie
Dr. Roberto Gindro
Sicuramente potrebbe essere helicobacter, ma in questa fase probabilmente sta pesando anche l’aspetto psicologico (in questi casi si parla di gastrite nervosa).
Domanda
Ho fatto l’esame delle feci ma non risultava nulla , quindi è da escludere l’helicobacter o può lo stesso saltar fuori dalla biopsia?
Dr. Roberto Gindro
Diciamo che è poco probabile che emerga se non era stato rilevato nelle feci.
Domanda
che esame bisogna fare per determinare se l’ormone dello stress è fuori dalla norma?
Dr. Roberto Gindro
Probabilmente intende il cortisolo, ma in genere non si fa con questo scopo.
Domanda
Si il cortisolo, non c’è un esame che mi può dire se è alto?
Dr. Roberto Gindro
Si può fare l’esame del cortisolo, ma non viene fatto a questo scopo e non c’è nulla di simile per misurare lo stress.
Domanda
Salve, ho 34 anni, molto spesso soffro di bruciore di stomaco e di acidità, dopo aver mangiato alimenti che la provocano( frittura;salsa; cioccolata; agrumi; alcune spezie ecc.) o se mangio molto mi risale tutto. Come mai mi accade questo? devo curarmi? devo fare qualche esame particolare per capire cosa ho? ho letto dell’helicobacter pylori, provoca tutto cio’? Grazie.
Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)
Salve, è probabile che soffra di reflusso gastro-esofageo. Dovrebbe cercare di evitare di mangiare determinati alimenti che possono acuire la sintomatologia (per esempio agrumi, caffè, cioccolato, fritti , bevande gassate) e andare dal suo medico per decidere se fare una terapia o dei controlli specifici ( ricerca helicobacter o gastroscopia). saluti
Domanda
buongiorno,
dopo aver mangiato un crudo di pesce il 9 luglio ho avuro forti dolori e anche bruciori quando urinavo, ho fatto una cura con ciproxin e l ho ripetuta dopo un po. poi da fine agosto ho spesso diarrea gorgogli addominali e dolore basso addome sinistro, mi dicono che sia colon irritabile, ho eseguito esami feci ed urine e spermiogramma.
anche analisi del sangue ma risulta tutto ok.
secondo voi devo fare colonscopia con biopsia o no? a febbraio per problemi simili ho fatto colonscopia che ha evidenziato solo spasmi lato sinistro.
ora prendo genefilus f19 (fermenti lattici)
Dr. Roberto Gindro
Onestamente potrebbe essere eccessivo, non la faccia se non espressamente prescritta dal medico.
Domanda
ho fatto la gastroscopia martedi e mi hanno trovato helicobatter e gastrite diffusa. la cura e pantroc 40mg zimox 2 volte al giorno e mc dillan 2 volte al giorno x una settimana e sn a diarrea ma mi devo preoccupare sto mangiando riso in bianco fettine di pollo ma devo rimare a diarrea ancora x una settimana nn ne posso piu
Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)
Non è preoccupante, serve però seguire scrupolosamente la terapia. Vedrà che la diarrea migliorerà nei prossimi giorni.
Domanda
ma continuando cosi mi verra la colitr psemudosa e mi disidrato ma l appendicite puo essere?
Dr. Roberto Gindro
Si reidrati con acqua e sali minerali e valuti con il medico se associare dei fermenti lattici.
Domanda
Buongiorno, ho disturbi legati a laringiti da circa 1 anno. Periodicamente mi viene tosse (solo a volte accompagnata da catarro) tipo foca fino a rimanere senza voce. La mia dottoressa mi ha detto che secondo le soffro di reflusso gastrico da stress. Poi mi ha fatto fare gli esami relativi all’helicobacter e questi i risultati: igg 0,54 con valore di riferimento 1,2 presente. Cosa vuol dire? La dottoressa mi ha detto che non sa leggere questo risultato e che devo fare l’esame della saliva in farmacia per capire se realmente l’elicobacter è presente oppure no…. grazie per la disponibilità.
Domanda
Scusate, mi sono accorta, solo dopo averlo pubblicato, che i valori degli esami non sono scritti correttamente. Vi riporto nuovamente gli esiti degli esami del sangue: igg 0,54 con valore di riferimento 1,2 presenti. Cosa vuol dire? Grazie
Domanda
Valori di riferimento delle mie analisi igg 0,54 con valore di riferimento 1,2 presenti. Cosa vuok dire? Grazie
Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)
Significherebbe che se sono presenti da 1,2 in poi, presumo perché non è chiara come dicitura, il suo valore dovrebbe indicare una negatività, cioè assenza di anticorpi che significa assenza di patogeno (Helicobacter in questo caso), probabilmente sarebbe più utile fare una gastroscopia, indipendentemente dall’Helicobacter potrebbe esserci gastrite con reflusso, ernia jatale…e si valuta direttamente la situazione.
Anonimo
Buongiorno, ho finito ieri la cura ma ho ancora bruciori, cosa devo fare?
Dr. Roberto Gindro
Qualche residuo di fastidio è del tutto normale e dovrebbe andare a sparire nei prossimi giorni, ma le raccomando di fare il punto con il medico per pianificare anche l’esame di verifica della corretta eradicazione dell’infezione.
Dottore ho hp l ho curata per sette giorni non e passato il fatto di non ingoiare cosa devo fare?
Da quanto ha terminato la cura?
Ha già verificato se il batterio è stato eliminato?
Salve 2 ani fa ho fatto gastroscopia e ano trovato che il anellò dello stomacò non chiude bene , da 2 ani soffro così quando mangio qualcosa mi fa molto male mi viene a rotare se non lo faccio mi sento male sento io battiti al core o po essere che mi sono fissato po essere il virus h pylori mi sento che non celo più la forza soffro un po’ di ansia pure grazie mille spero che capisca che o scritto
Probabilmente soffre di reflusso, non le hanno mai prescritto terapia opportuna? è possibile abbia l’Helicobacter, ma va fatto un esame apposito per la diagnosi e la relativa terapia, dovrebbe parlarne col suo medico.
Grazie mille mercoledì vado a fare il esame .mi sento male dipende che mangio
Ho presso gaviacon e gastroprotetore per un po di tempo tutto è andato bene però celo io problemi dipende che mangio non sempre è la sera delle volte mi sveglio non posso dormire grazie mille mercoledì vado a fare il test per h pylori mi hanno deto che 2 giorni non devo prendere medicinali prima di farlo
Si accerti bene della preparazione, in certi casi è necessario sospendere le terapie in corso almeno 4 SETTIMANE prima.
http://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1051-helicobacter-pylori-eliminarlo.html
Salve sono la mamma di un ragazzo di 30 anni che da circa 4 mesi soffre di dolori allo stomaco, non ha bruciore. Ha fatto radiografia, ecografia e gasrtoscopia ma non è risultato niente a parte aria nell intestino. Oltre il dolore lui ha il problema dell eruttazzione frequente. Trattato con fermenti lattici e buscopan senza risultati.È malato di sclerosi multipla e in terapia con Gilenya. Potrebbe trattarsi di helicobacter pylori? .Possiamo chiedere di fare il test?
Al momento della gatroscopia non è stato verificato?
Buonasera dott.sa, ho mia moglie di 61 anni , che è positiva all’Helicobater pylori ,ha fatto la prima volta la cura per radicarlo ma è risultato positivo di nuovo il test, quindi ha ricominciato di nuovo la cura antibiotica il 1 settembre con antibiotici etc ,ritirando la risposta è risultato di nuovo positivo con una diff, delta 22,22, ma è possibile ho è normale che è cosi duro da radicare. Grazie per la risposta .
Evidentemente è resistente alla terapia adottata, dovrebbe esprimersi il gastroenterologo in tal senso e tentare una terapia differente.
Buonasera dottoressa ho 37 anni e sono risultata positiva all hb pylori valore… 25… colpa dei troppi antinfiammatori che ho preso x mesi e mesi.. purtroppo ne ho abusato… volevo chiederle se il valore è preoccupante.. o posso star tranquilla basta fare cura antibiotica… grazie e buonasera.
Sì, nella maggior parte dei casi si risolve con la terapia antibiotica.
Salve io è da tre mesi che ho una gastrite fortissima , l’ho avuta anche passato sporadicamente ma in seguito ad un forte stress e forse ad un batterio si è aggravata, all’inizio l’ho scambiata per un virus perché sono stata fuori a mangiare e poi ho rimesso tutta la notte e la settimana seguente ho avuto febbre e un forte esaurimento fisico e mentale, pensavo di risolvere mangiando meglio ma ha continuato finché proprio ho smesso di mangiare , in questi tre mesi poche volte sembrava migliorasse poi si aggravava all’improvviso anche se non mangiavo male perché vado avanti di pasta scondita , patate , carote acqua kreker, sono finita al prontosoccorso mi hanno prescritto la visita gastroentereologica e pantoprazolo da 20 una la mattina e una sera, e il riopan a fine pasto, dopo un mese esatto è ripeggiorato gravemente e non ho capito perché ero stata leggermente influenzata avevo provato a mangiare un pezzetto di pizza bianca e mangiato un dolce i giorni scorsi ma mai avrei pensato che ritornassi al punto di partenza, in più per via della gastrite ho dolori muscolari in tutto il corpo come se fossi sempre influenzata, peso al petto mente stanca così fa entrare in paranoia per lo stress continuo fisico e mentale, sono 3 mesi che faccio fatica a riposare bene e sono denutrita , oggi ho fatto le analisi del sangue con profili delle vitamine per vedere se è tutto a posto, perché sono distrutta già di mattina, sto aspettando la biopsia gastrica, secondo voi dai sintomi che ho che vanno migliorando poi ricadono può essere un batterio o cosa? Perché se fosse stata una infiammazione sarebbe già migliorata, grazie
Sicuramente potrebbe essere helicobacter, ma in questa fase probabilmente sta pesando anche l’aspetto psicologico (in questi casi si parla di gastrite nervosa).
Ho fatto l’esame delle feci ma non risultava nulla , quindi è da escludere l’helicobacter o può lo stesso saltar fuori dalla biopsia?
Diciamo che è poco probabile che emerga se non era stato rilevato nelle feci.
che esame bisogna fare per determinare se l’ormone dello stress è fuori dalla norma?
Probabilmente intende il cortisolo, ma in genere non si fa con questo scopo.
Si il cortisolo, non c’è un esame che mi può dire se è alto?
Si può fare l’esame del cortisolo, ma non viene fatto a questo scopo e non c’è nulla di simile per misurare lo stress.
Salve, ho 34 anni, molto spesso soffro di bruciore di stomaco e di acidità, dopo aver mangiato alimenti che la provocano( frittura;salsa; cioccolata; agrumi; alcune spezie ecc.) o se mangio molto mi risale tutto. Come mai mi accade questo? devo curarmi? devo fare qualche esame particolare per capire cosa ho? ho letto dell’helicobacter pylori, provoca tutto cio’? Grazie.
Salve, è probabile che soffra di reflusso gastro-esofageo. Dovrebbe cercare di evitare di mangiare determinati alimenti che possono acuire la sintomatologia (per esempio agrumi, caffè, cioccolato, fritti , bevande gassate) e andare dal suo medico per decidere se fare una terapia o dei controlli specifici ( ricerca helicobacter o gastroscopia). saluti
buongiorno,
dopo aver mangiato un crudo di pesce il 9 luglio ho avuro forti dolori e anche bruciori quando urinavo, ho fatto una cura con ciproxin e l ho ripetuta dopo un po. poi da fine agosto ho spesso diarrea gorgogli addominali e dolore basso addome sinistro, mi dicono che sia colon irritabile, ho eseguito esami feci ed urine e spermiogramma.
anche analisi del sangue ma risulta tutto ok.
secondo voi devo fare colonscopia con biopsia o no? a febbraio per problemi simili ho fatto colonscopia che ha evidenziato solo spasmi lato sinistro.
ora prendo genefilus f19 (fermenti lattici)
Onestamente potrebbe essere eccessivo, non la faccia se non espressamente prescritta dal medico.
ho fatto la gastroscopia martedi e mi hanno trovato helicobatter e gastrite diffusa. la cura e pantroc 40mg zimox 2 volte al giorno e mc dillan 2 volte al giorno x una settimana e sn a diarrea ma mi devo preoccupare sto mangiando riso in bianco fettine di pollo ma devo rimare a diarrea ancora x una settimana nn ne posso piu
Non è preoccupante, serve però seguire scrupolosamente la terapia. Vedrà che la diarrea migliorerà nei prossimi giorni.
ma continuando cosi mi verra la colitr psemudosa e mi disidrato ma l appendicite puo essere?
Si reidrati con acqua e sali minerali e valuti con il medico se associare dei fermenti lattici.
Buongiorno, ho disturbi legati a laringiti da circa 1 anno. Periodicamente mi viene tosse (solo a volte accompagnata da catarro) tipo foca fino a rimanere senza voce. La mia dottoressa mi ha detto che secondo le soffro di reflusso gastrico da stress. Poi mi ha fatto fare gli esami relativi all’helicobacter e questi i risultati: igg 0,54 con valore di riferimento 1,2 presente. Cosa vuol dire? La dottoressa mi ha detto che non sa leggere questo risultato e che devo fare l’esame della saliva in farmacia per capire se realmente l’elicobacter è presente oppure no…. grazie per la disponibilità.
Scusate, mi sono accorta, solo dopo averlo pubblicato, che i valori degli esami non sono scritti correttamente. Vi riporto nuovamente gli esiti degli esami del sangue: igg 0,54 con valore di riferimento 1,2 presenti. Cosa vuol dire? Grazie
Valori di riferimento delle mie analisi igg 0,54 con valore di riferimento 1,2 presenti. Cosa vuok dire? Grazie
Significherebbe che se sono presenti da 1,2 in poi, presumo perché non è chiara come dicitura, il suo valore dovrebbe indicare una negatività, cioè assenza di anticorpi che significa assenza di patogeno (Helicobacter in questo caso), probabilmente sarebbe più utile fare una gastroscopia, indipendentemente dall’Helicobacter potrebbe esserci gastrite con reflusso, ernia jatale…e si valuta direttamente la situazione.
Buongiorno, ho finito ieri la cura ma ho ancora bruciori, cosa devo fare?
Qualche residuo di fastidio è del tutto normale e dovrebbe andare a sparire nei prossimi giorni, ma le raccomando di fare il punto con il medico per pianificare anche l’esame di verifica della corretta eradicazione dell’infezione.