1. Domanda

    Salve, mia figlia di 9 anni ha contratto la gastroenterite 3 gg fa e fortunatamente sta guarendo piano piano. Purtroppo io soffro di emetofobia (tanto da aiutarmi con Xanax). Ho bisogno di sapere quanto dura il periodo di incubazione perché ho dovuto assisterla durante il vomito. Sto consumando una quantità enorme di gel disinfettante per le mani. Vi ringrazio in anticipo per la vostra gentilezza.

    1. Dr. Roberto Gindro

      In genere circa 24-72 ore, ma dipende dei ceppi virali.

  2. Domanda

    Buongiorno domenica scorsa ho preso il virus intestinale risoltosi in tre giorni, senza febbre e dolori. Ma le mie feci non sono tornate nella norma ancora evaquo 5/6 volte al giorno, ma non ho dolori ne febbre, è normale?
    La ringrazio.

    1. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)

      Salve, potrebbe essere ancora qualche reliquato del fastidio avuto. Assuma qualche prodotto per riequilibrare la flora intestinale. saluti

    2. Domanda

      La ringrazio sto assumendo imoflora, ma conferma virus intestinale di stagione? grazie

    3. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)

      Salve , si è verosimile e in tal caso a breve l’alvo tornerà regolare. saluti

    4. Domanda

      La ringrazio molto, quindi devo solo portar pazienza perché è una cosa lunga e basta, o consiglia accertamenti di diverso tipo oltre che la visita del medico d base?
      La ringrazio della cortesia

    5. Domanda

      Quindi devo portare unicamente pazienza perché è una cosa lunga o Lei consiglia ulteriori accertamenti in merito.
      La ringrazio.

    6. Domanda

      La ringrazio quindi lei dice che devo portar pazienza e il mio intestino tornerà nella norma perché si tratta di una cosa lunga o consiglia ulteriori approfondimenti? La ringrazio della cortesia.

    7. Dr. Roberto Gindro

      È per ora sufficiente fare il punto con il medico curante.

    8. Domanda

      Il mio medico di base dice che è una cosa lunga e portar pazienza e prendere i fermenti lattici.
      La ringrazio molto.

    9. Dr. Roberto Gindro

      In effetti di norma è proprio così, l’importante è non vedere peggioramenti in termini di intensità e frequenza delle scariche (solo miglioramenti, anche se magari lenti).

    10. Domanda

      La ringrazio, si si i miglioramenti ci sono stati.
      Ero in pensiero per questa consistenza molle delle feci e l evaquazione di 6 7 volte anche se irrisorie.
      La ringrazio ancora.

    11. Domanda

      Una domanda riguardo alla mia situazione si escludono comunque presenza di “vermi” intestinali ?
      La ringrazio.

    12. Dr. Roberto Gindro

      Al momento non c’è motivo di ipotizzarli.

    13. Domanda

      Salve mio figlio e circa 2 gg che ha scariche con febbre vomito e crampi…in quanto tempo passerà?? Un ulltima cosa ho anche una bambina di 7 gg mi devo preocupare? Grazie

    14. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      Solitamente si autolimita nel giro di qualche giorno, sentirei comunque il pediatra; meglio evitare contatti diretti con la neonata.

  3. Domanda

    Salve ho un bimbo di sei mesi sabato ha iniziato con diverse scariche di diarrea domenica sono aumentate circa a dieci scariche in più vomito
    Sono stata ricoverata una notte e dimessa con diagnosi di gastroenterite
    Ho iniziato la cura a casa il vomito era sparito del tutto
    Ma oggi ha vomitato una sola volta e continua ad avere la diarrea
    La cacca è diventata un po’ più cremosa ma comunque continua a scaricare fino a quattro volte al gg
    Saranno ancora gli strascichi del virus?
    Lui sta prendendo nausil codex e in antidiarroico

    1. Dr. Roberto Gindro

      Probabilmente sì.

  4. Domanda

    Quindi non mi preoccupo?
    Quanti giorni può durare la diarrea?

    1. Dr. Roberto Gindro

      In casi eccezionali può trascinarsi settimane, ma in genere si risolve molto prima.

  5. Domanda

    Salve dottore
    Stamattina avevo la febbre sui 36 e mezzo dopo mi è salita ed ho iniziato ad avere forti crampi allo stomaco con pesanti scariche di diarrea nausea, mia madre mi sta somministrando degli antibiotici, ma ho letto che sono inutile durante un virus intestinale,lei cosa sa dirmi?
    Oltretutto domenica ho mangiato Kebab,ma gli altri miei amici stanno bene, ieri ho cucinato della pizza con molto pomodoro wurstel e non era ben cotta,può essere stato un problema di indigestione o un semplice virus gastrointestinale? Ora ho la febbre a 38’1 e sto iniziando a preoccuparmi perché non riesco a mangiare che comincio ad avere la nausea

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      Gli antibiotici servono per le infezioni batteriche, inutili contro i virus quindi, e da evitare comunque se non sotto prescrizione medica, senza contare che causando squilibri a livello intestinale possono nel suo caso peggiorare anche la situazione. Se ha la febbre è più probabile una gastroenterite virale che non qualcosa che ha mangiato, per cui deve bere molto, stare a riposo e seguire una dieta leggera (mangi quello che si sente, evitando di stressate stomaco e intestino che sono “alle prese” con l’infiammazione) al massimo senta il suo medico, può aggiungere dei fermenti per aiutare l’intestino a riequilibrarsi, ma comunque è una situazione autolimitantesi nel giro di qualche giorno al massimo.

  6. Domanda

    Buongiorno,,,io e da sabato sera che ho preso un virus gastrointestinale,,,ho vomitato tantissimo fino a domenica mattina,,sto prendendo eterogerminia e sodiarol,ho perso 6 klg,,e da ieri che sto incominciando a mangiare,,,ma mi gira molto la testa con il rischio che cado a terra,,volevo sapere il perché e quando dura il tutto grazie,,

    1. Dr. Roberto Gindro

      Purtroppo il vomito l’ha debilitata, anche ma non solo a causa delle perdite di liquidi e sali minerali; piano piano dovrebbe andare meglio, ma ovviamente senta anche il parere del medico.

  7. Domanda

    Buona sera, io sono due giorni che ho febbre che oscilla da 37.5-38, diarrea solo mattina e sera, fortissimi crampi allo stomaco ed un dolore intenso zona reni, secchezza e tanta sete, sto anche allattando..la guardia medica mi ha consigliato di usare lo spasmex ogni 8 ore, la verità i crampi si alleggeriscono. Ora voi cosa mi potete dire? Sì tratta di gastroenterite? Quanto dura?

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      E’ possibile sia gastroenterite virale, solitamente si autolimita nel giro di qualche giorno, intanto stia a riposo, dieta leggera e beva acqua.

    2. Domanda

      Grazie dottoressa, spero ora di non aver contagiato i miei piccoli.?

  8. Domanda

    Buonasera, ho una bimba di un mese, che però prende solo latte artificiale attualmente, ha preso solo le prime 2 settimane poco latte del mio, poiché ne avevo pochissimo. Da sabato ho iniziato ad avere forti crampi allo stomaco, senza né vomito né diarrea, e febbricola a 37.5, aumentata ieri a 38.2. Oggi va meglio, i crampi sono spariti e la febbre è a 37.3. La mia preoccupazione è per la mia bimba, ieri se n’è occupato quasi esclusivamente mio marito, e oggi anche, sabato però l’ho presa in braccio varie volte.. potrebbe aver preso il virus? In genere dopo quanto tempo si presenta? Scusate, ma sono molto preoccupata, attendo una vostra risposta.

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      Non credo abbia rischiato molto semplicemente prendendola in braccio, eviti però i contatti diretti per prudenza.

  9. Anonimo

    Va bene Imodium per la Gastroenterite? Posso darlo anche a mio figlio che ha 8 anni?

    1. Dr. Roberto Gindro

      1. Sì, aiuta a bloccare le scariche, ma il mio consiglio è di usarlo solo nel caso di situazioni che rendano impossibile o quasi l’uso del bagno; la diarrea è un meccanismo di difesa dell’organismo che andrebbe lasciata sfogare all’inizio.
      2. Assolutamente no, solo adulti.

  10. Anonimo

    La loperamide va bene per una leggera gastroenterite?

    1. Dr. Roberto Gindro

      Può essere usata, ma in genere viene prescritta nei casi in cui la scariche siano davvero debilitanti e/o causa di gravi difficoltà a livello sociale/professionale; ricordiamoci sempre che la diarrea è un meccanismo biologico di difesa, che serve all’organismo per espellere tossine, virus, batteri, … presenti a livello intestinale.