salve, sono Massimiliano,ho 45 anni, peso 84, altezza 1,82 costituzione media,
soffro da sempre di Enorme GONFIORE INTESTINALE, cronico, fastidiosissimo, ma non ho problemi di stipsi;
ho il colon ipertonico, specie al livello del sigma. La mia alimentazione è pressoché corretta ed equilibrata, non bevo latte perché sono allergico alle sue proteine e al lattosio).
Soltanto in un’occasione, tanti anni fa, mentre facevo una semplice dieta depurativa (mangiavo comunque carne, pesce, formaggi, verdure, poco di tutto…), all’improvviso mi si sbloccò tutto e mi sgonfiai, davvero inspiegabilmente, all’ IMPROVVISO (4 secondi circa, fuori tutta l’aria, e come se l’intestino tenue si liberasse da ipotetiche catene, almeno questa è stata la sensazione, e la pancia tornasse al proprio posto). Poi col tempo tutto è tornato come prima.
Secondo voi COME è potuto capitare una cosa simile e cosa devo fare per risolvere definitivamente il problema.
Grazie
Dr. Roberto Gindro
È stata verificata la celiachia?
Domanda
Buongiorno dottore
sono spessa soggetta a Mal di pancia con bronTolio e intestino ballerino (stitichezza o diarrea)
è una settimana che stavo bene,ho avuto il ciclo,ora l’ho terminato.
pensavo mi facesse male il latte infatti ho sempre eliminato dalla mia dieta yogurt,gelati e formaggi.
In questi giorni li ho assunti anche perché il caldo m fa consumare verdura fresca,tipo lattuga e pomodoro,e ho assunto due giorni fa formaggio molle da tavola (formaggi non stagionati tipo asiago fresco) yogurt per trovare un po di freschezza il pomeriggio,e un gelato la sera tipo coni o biscotti che si trovano in commercio.
il giorno stesso che li ho assunti non ho avuto dolori di pancia né bronTolio.
oggi invece ho scaricato normale,feci formate e di bel color marrone.
dopo della scarica ho avuto un po di dolori addominali,bronTolio un po di aria.
volevo capire se secondo lei il cibo fa sempre la sua parte? Cioè se fossi intollerante al lattosio come ho sempre creduto avrei avuto dolori e scombussolamento dopo aver assunto un certo tipo di alimento?
Se a qualcuno facesse male o meno un alimento lo sentirebbe dopo l’assunzione o un il giorno dopo?
Questo è il mio quesito
Dr. Roberto Gindro
In caso di intolleranza al lattosio i sintomi compaiono abbastanza rapidamente, anche se in certi casi possono manifestarsi solo nel caso in cui si esageri con le dosi.
Domanda
Quindi dottore nel mio caso non è intolleranza
non ho fatto eccesso di cibi ricchi di lattosio il latte mattutino l’ho eliminato già da tempo perché mi creava pesantezza
Quindi posso escludere intolleranze a cibi ? Quindi valutare piuttosto un colon irritabile?
Dr. Roberto Gindro
A mio parere sì.
Domanda
Grazie
cordiali saluti.
I fermenti lattici sono sempre un buon aiuto?
Non conosco nomi,può indicarmene di migliori?
Quelli che secondo lei sono i più completi e i più idonei per ripristinare una corretta flora intestinale?
Domanda
Se non nomi specifici se non può pubblicizzare,per lo meno cosa deve avere un buon fermento
grazie
Dr. Roberto Gindro
Ce ne sono davvero tantissimi di validi, può farsi consigliare con fiducia dal suo farmacista.
Domanda
Grazie della sua cortesia.
un ultima cosa,x cortesia,al mattino m sveglio sempre con pancia gonfia e dura può essere meteorismo?
Perché ho un lieve bronTolio,mi viene una piccola fitta e quando scoreggio un po m passa.
dopo un po la sensazione di gonfiore e pancia dura mi resta.
Questo è attribuito tutto all’intestino o può essere un problema ginecologico? Ho finito il ciclo ora,anche se durante il mese fino al prossimo arrivo del ciclo ho un po sempre questa sensazione non è legata solo al periodo mestruale.
grazie.
Domanda
Scusi se la disturbo ultimo consulto,
ora ho scaricato non molto formato,colore marrone ma mollo
Ora mi è rimasto bronTolio,non ho mangiato latticini ieri,percui credo proprio colon irritabile più che un problema di altro genere?
Grazie Arrivederci ☺
Dr. Roberto Gindro
1. Sembra un problema intestinale, ma è comune che possa peggiorare con il ciclo.
2. Sì, rimane plausibile il colon irritabile.
Domanda
Buongiorno dottore,
Sono circa due mesi che faccio lotta con il mio intestino.
Nel senso che da prima avevo dolori addominali e stitichezza ora mi ritrovo flatuenza eccessiva con espulsione di feci una volta al giorno però di consistenza molla.
Tutto il giorno poi accuso brontolio di pancia,e errutazioni.
Il mio medico sostiene colon irritabile ma non mi ha prescritto nulla.
Sono attenta nella dieta.
Ieri ho mangiato dello spezzatino con patate bollite e zucchine lessate e poi mi è iniziato tutto.stanotte ho fatto fatica a dormire non per dolori eccessivi ma tutto questo malessere.
A questo punto è giusta l’ipotesi del mio medico?
Sono un po impaurita,penso sia questo caldo,da me è quasi insopportabile
Dr. Roberto Gindro
Sì, l’ipotesi è assolutamente plausibile.
Domanda
Grazie in merito che posso fare?
Controllo la dieta,la verdura cotta va bene?
E farò uso di codex fermenti lattici.
Buongiorno dottore Volevo chiedere una consulenza.
Mi ritrovo con brontolio di pancia (addome basso) la scarica era regolare ma ho fitte all’addome con un pó di flatuenza,forse un pó di disordine intestinale,volevo chiedere se posso anche avere un pó di mal di testa,un pó di mal di schiena zona lombare,lieve nausea e dopo la scarica trovo un pó di fastidio all’ano.
Tutto questo potrebbe essere collegato all’intestino? E eccesso di aria può causare fitte all’addome? Mi chiedevo anche se è normale che mi faccia male un pó tutta la pancia….
Il bronTolio è dovuto all’aria a questo punto?
Scusi se lho sommersa di domande ma sono andata dal medico questa mattina ma mi ha dato risposte molto vaghe nel senso che essendo al 11 giorno post ciclo potrebbe essere inizio ovulazione (perché ho qualche perdita trasparente vaginale) e le fitte potrebbe dipendere forse da quelle.e che forse intestino è un pó irritato che se sento il bisogno di prendere del carbone vegetale.
Però sono uscita senza avere una cura specifica.
Ora non so se prendere del carbone o qualche antispastico o come fare per curare questo disturbo.
Non le chiedo terapia da seguire,ma delle risposte alle mie domande e che linea seguire per avere miglioramenti,cioè meglio un antiSpastiCo o un paraCeTamolo? (Non posso prendere antinfiammatori fans)
Dr. Roberto Gindro
1. Sì, potrebbe essere tutto legato all’intestino.
2. Sì, l’aria in eccesso causa dolori.
3. Sì, il brontolio può essere causato dall’aria che si muove.
4. Il paracetamolo potrebbe aiutare per mal di testa e mal di schiena, il carbone aiuterebbe a espellere l’aria in eccesso, l’antispastico calmerebbe i dolori addominali.
Domanda
Grazie dottore mi ha veramente aiutata! Allora è tutto l’intestino che mi causa questo malessere.
Grazie sono più sollevata.
ParaCeTamolo va bene anche per dolori intercorsTali? Con questo freddo soffro di fitte sulla costola sinistra che va fino a livello del cuore e a volte passano dietro,non sono dolori costanti ma intermittenti.sopratutto quando dormo di fianco che ci appoggio sopra.
Chi dice che con integratori di magnesio passano,chi mi consiglia un antidolorifico e chi mi dice di bere più acqua (bevo 1,5litro al giorno).
Sarà il freddo anche se mi corpro bene.
Cordiali saluti dr cimurro
Domanda
Dottore mi scusi volevo solo dirle che questa mattina mi sono alzata con un bronTolio di pancia molto rumoroso,dopo colazione ho avuto delle fitte che mi hanno poi portato a una scarica normale in quel momento ho avuto una perdita trasparente vaginale abbondante,ma senza bruciore o cattivo odore,sarò anche in ovulazione,poi lieve fitta lato destro,dopo aver defecato non ho dolore ma solo brontolio sempre in atto.
Grazie della sua cortese consulenza,porgo distinti saluti
Dr. Roberto Gindro
1. Il paracetamolo si può usare (a giudizio del medico) per qualsiasi tipo di dolore.
2. Sì, possibile che sia ovulazione (se aspetta la mestruazione fra circa 2 settimane).
Domanda
Grazie dottore non la disturberó più perché mi ha risposto a tutte le domande e la ringrazio vivamente.
Oltre questo credo sia anche intestino in disordine.
Prenderò fermenti lattici,volevo solo chiedere il debritat che tipo di farmaco corrisponde?
Dr. Roberto Gindro
È un antispastico, ossia un farmaco che riduce ed elimina gli spasmi dolorosi dell’intestino.
Domanda
Perché me lo ha consigliato il farmacista,una pastiglia al giorno per dieci giorni.
Leggendo sul foglietto illustrativo c’è scritto due al giorno.
Non so se provarlo al posto del buscopan.
Cosa mi consiglia?
Dr. Roberto Gindro
Mi dispiace, ma non posso consigliare farmaci.
Domanda
Sono tornata dal medico il quale mi ha prescritto normix 200 quattro volte al giorno x la colite e disinfettare lo stomaco.
È necessario che in questi sei giorni di terapia assumo fermenti lattici? Essendo un antibiotico posso prendere buscopan se avessi dolori addominali frequenti?
Grazie
Dr. Roberto Gindro
1. A mio parere i fermenti potrebbero aiutare.
2. NON interagisce con Buscopan.
Domanda
Grazie ultima domanda il latte di soia può essere consumato tranquillamente anche con un pó di colite?
Porgo distinti saluti
Dr. Roberto Gindro
Non dovrebbe darle problemi.
Domanda
La ringrazio con tutto cuore per la sua disponibilità e professionalità.
Buon proseguimento
Arrivederci
Domanda
Dottore scusi poi tolgo 0veramente il disturbo è solo una domanda a scopo informativo.
Leggendo sul foglietto illustrativo il normix viene usato principalmente per gli Stati di diarrea .
Non togliendo fiducia al mio medico,mi ha prescritto normix io non ho diarrea…avendo solo una scarica al giorno un pó più molla del solito,agisce anche come pulitore intestinale senza dover aver la diarrea?
Mi ritrovo solo con brontolio e dolori addominali ma senza diarrea.
Va bene lo stesso il normix?
QUESTA È LA DOMANDA CHE MI SONO POSTA
Dr. Roberto Gindro
Assolutamente sì, va benissimo.
Domanda
Dottore scusi vorrei porle una domanda sono a lavoro non posso passare da una farmacia a chiedere
Sono piena di raffreddore e lieve Mal di gola,sto prendendo come se nomix posso prendere una tachipirina per l’influenza? Non so se devo dare distanze dall’antibiotico o se posso tranquillamente prenderla,e qualche benagol x Mal di gola.
Grazie buona giornata
Dr. Roberto Gindro
Non ci sono interazioni tra i farmaci elencati.
Domanda
Salve dottore,sono abbastanza confusa per quanto riguarda la dieta da seguire in caso di colon irritabile. Si può mangiare tutto ciò che è prodotto con la farina integrale? Ci sono medici favorevoli altri invece contrari
Dr. Roberto Gindro
Nelle fasi di benessere sì, la fibra aiuta, ma va sospesa in caso di fasi di diarrea acuta.
Domanda
Buongiorno, ho 53 anni e da 15 anni soffro di intestino irritabile con una senso di irritabilità al basso ventre e a livello inguinale molto sgradevole e quasi permanente. Abuso di alcol e bulimie ripetute durante gli anni 94-95. Da 15 anni ho dovuto eliminare frutta, verdure crude, legumi, frutta secca(arachidi, noci, mandorle, etc.) , cibi integrali e latticini che nell’ultimo periodo hanno avuto effetto disastroso e molto perverso. La mia dieta è composta essenzialmente di fette biscottate al farro e al kamut, non integrali, privi di aditivi superflui e con lievito naturale, uova bollite, carne bollite prevalentemente bianche, prosciuto crudo di prima scelta, vari tipi di pesce bollito, olio d’oliva crudo e burro crudo senza lattosio. Con molta disciplina cerco di tenere lontano feci molle e fermentate, evacuo ogni due, tre o quattro giorni. Per diverse volte al giorno ho una finta voglia di evacuare, dico finta perché non sempre mi spinge ad evacuare realmente. tutto questo è fonte di ansia e non mi sento libero di muovermi normalmente o di intraprendere un viaggio. Alterno pasta, riso, polenta, quinoa. mi concedo un po di avocado, patate bollite e fave verdi sgusciate. Posso stare relativamente bene per alcuni giorni con feci pressoché normali, ma in modo cronico arriva sempre un po di malessere con due o tre evacuazioni durante la mattinata, morbide e fermentate. Vorrei poter fare un salto di qualità ma mi sento prigioniero di questa situazione. Peso 45 kili e mangio carboidrati in abbondanza. Un consiglio ? Grazie.
Domanda
Aggiungo che non bevo alcol da 15 anni. Potete, se lo ritenete opportuno, cancellare i miei nome e cognome e sostituirli con un nome di fantasia tipo : Jacobo. grazie. cordiali saluti.
Dr. Roberto Gindro
È mai stato seguito da un gastroenterologo/dietologo?
PS: Ho rimosso il cognome.
Domanda
Salve dottore, da anni che soffro di colon irritabile, puntualmente ogni 2/3 anni faccio una colonscopia con risultati negativi. Dal 7 gennaio c.a. ho avuto un’altro attacco di colite, con molta diarrea liquida ogni volta che facevo un pasto o bevevo, con leggeri bruciore di stomaco al mattino, lingua biancastra. Dopo aver fatto una colonscopia (negativa) e gastroscopia con risultati gastrite antrale e reflusso. Ad oggi i sintomi sono un pò calmati con rifacol, pentacol e pantorc , dopo i pasti Gaviston da circa 15 gg prescritti dal un gastroenterologo . Comunque ho ancora aria in tutto l’addome le feci sono quasi dure ma granulose e mi sento un nodo alla gola con alito pesante, alcune volte assomiglia alla stessa puzza delle feci. Cosa ne pensate??
Salve dottore…sto passando un periodo stressante…ho la pancia gonfia dolore forte sopra la vescica(intestino)quando vado in bagno ho la sensazione di non essermi liberata l intestino…il medico mi ha dato mylicongas ma non é servito granché…volevo provare alginor(consigliato da un amica)sto prendendo fermenti lattici “enterolactis”1 volta al giorno giusto per ripristinare la flora.volevo chiederle se posso mangiare le uova le zucchine le mele e le pere perche non mi é chiaro…purtroppo non posso prendere determinati farmaci perche allatto la mia bambina.mi hanno regalato dei granuli per fare il kefir…posso prenderlo?va bene se lo faccio con il latte p.scremato?grazie buonasera
Domanda
Ho letto la lista su…gli alimenti di destra sconsentiti…quelli di sinistra consentiti giusto?grazie
Dr. Roberto Gindro
A sinistra permessi, a destra da evitare.
Se fatto in sicurezza non vedo problemi ad assumere il kefir in allattamento.
salve, sono Massimiliano,ho 45 anni, peso 84, altezza 1,82 costituzione media,
soffro da sempre di Enorme GONFIORE INTESTINALE, cronico, fastidiosissimo, ma non ho problemi di stipsi;
ho il colon ipertonico, specie al livello del sigma. La mia alimentazione è pressoché corretta ed equilibrata, non bevo latte perché sono allergico alle sue proteine e al lattosio).
Soltanto in un’occasione, tanti anni fa, mentre facevo una semplice dieta depurativa (mangiavo comunque carne, pesce, formaggi, verdure, poco di tutto…), all’improvviso mi si sbloccò tutto e mi sgonfiai, davvero inspiegabilmente, all’ IMPROVVISO (4 secondi circa, fuori tutta l’aria, e come se l’intestino tenue si liberasse da ipotetiche catene, almeno questa è stata la sensazione, e la pancia tornasse al proprio posto). Poi col tempo tutto è tornato come prima.
Secondo voi COME è potuto capitare una cosa simile e cosa devo fare per risolvere definitivamente il problema.
Grazie
È stata verificata la celiachia?
Buongiorno dottore
sono spessa soggetta a Mal di pancia con bronTolio e intestino ballerino (stitichezza o diarrea)
è una settimana che stavo bene,ho avuto il ciclo,ora l’ho terminato.
pensavo mi facesse male il latte infatti ho sempre eliminato dalla mia dieta yogurt,gelati e formaggi.
In questi giorni li ho assunti anche perché il caldo m fa consumare verdura fresca,tipo lattuga e pomodoro,e ho assunto due giorni fa formaggio molle da tavola (formaggi non stagionati tipo asiago fresco) yogurt per trovare un po di freschezza il pomeriggio,e un gelato la sera tipo coni o biscotti che si trovano in commercio.
il giorno stesso che li ho assunti non ho avuto dolori di pancia né bronTolio.
oggi invece ho scaricato normale,feci formate e di bel color marrone.
dopo della scarica ho avuto un po di dolori addominali,bronTolio un po di aria.
volevo capire se secondo lei il cibo fa sempre la sua parte? Cioè se fossi intollerante al lattosio come ho sempre creduto avrei avuto dolori e scombussolamento dopo aver assunto un certo tipo di alimento?
Se a qualcuno facesse male o meno un alimento lo sentirebbe dopo l’assunzione o un il giorno dopo?
Questo è il mio quesito
In caso di intolleranza al lattosio i sintomi compaiono abbastanza rapidamente, anche se in certi casi possono manifestarsi solo nel caso in cui si esageri con le dosi.
Quindi dottore nel mio caso non è intolleranza
non ho fatto eccesso di cibi ricchi di lattosio il latte mattutino l’ho eliminato già da tempo perché mi creava pesantezza
Quindi posso escludere intolleranze a cibi ? Quindi valutare piuttosto un colon irritabile?
A mio parere sì.
Grazie
cordiali saluti.
I fermenti lattici sono sempre un buon aiuto?
Non conosco nomi,può indicarmene di migliori?
Quelli che secondo lei sono i più completi e i più idonei per ripristinare una corretta flora intestinale?
Se non nomi specifici se non può pubblicizzare,per lo meno cosa deve avere un buon fermento
grazie
Ce ne sono davvero tantissimi di validi, può farsi consigliare con fiducia dal suo farmacista.
Grazie della sua cortesia.
un ultima cosa,x cortesia,al mattino m sveglio sempre con pancia gonfia e dura può essere meteorismo?
Perché ho un lieve bronTolio,mi viene una piccola fitta e quando scoreggio un po m passa.
dopo un po la sensazione di gonfiore e pancia dura mi resta.
Questo è attribuito tutto all’intestino o può essere un problema ginecologico? Ho finito il ciclo ora,anche se durante il mese fino al prossimo arrivo del ciclo ho un po sempre questa sensazione non è legata solo al periodo mestruale.
grazie.
Scusi se la disturbo ultimo consulto,
ora ho scaricato non molto formato,colore marrone ma mollo
Ora mi è rimasto bronTolio,non ho mangiato latticini ieri,percui credo proprio colon irritabile più che un problema di altro genere?
Grazie Arrivederci ☺
1. Sembra un problema intestinale, ma è comune che possa peggiorare con il ciclo.
2. Sì, rimane plausibile il colon irritabile.
Buongiorno dottore,
Sono circa due mesi che faccio lotta con il mio intestino.
Nel senso che da prima avevo dolori addominali e stitichezza ora mi ritrovo flatuenza eccessiva con espulsione di feci una volta al giorno però di consistenza molla.
Tutto il giorno poi accuso brontolio di pancia,e errutazioni.
Il mio medico sostiene colon irritabile ma non mi ha prescritto nulla.
Sono attenta nella dieta.
Ieri ho mangiato dello spezzatino con patate bollite e zucchine lessate e poi mi è iniziato tutto.stanotte ho fatto fatica a dormire non per dolori eccessivi ma tutto questo malessere.
A questo punto è giusta l’ipotesi del mio medico?
Sono un po impaurita,penso sia questo caldo,da me è quasi insopportabile
Sì, l’ipotesi è assolutamente plausibile.
Grazie in merito che posso fare?
Controllo la dieta,la verdura cotta va bene?
E farò uso di codex fermenti lattici.
http://www.farmacoecura.it/alimentazione/colon-irritabile-dieta-rimedi/
Soffro di colite fino alle ovaie cosa devo fare
Ne ha già parlato con il medico?
Buongiorno dottore Volevo chiedere una consulenza.
Mi ritrovo con brontolio di pancia (addome basso) la scarica era regolare ma ho fitte all’addome con un pó di flatuenza,forse un pó di disordine intestinale,volevo chiedere se posso anche avere un pó di mal di testa,un pó di mal di schiena zona lombare,lieve nausea e dopo la scarica trovo un pó di fastidio all’ano.
Tutto questo potrebbe essere collegato all’intestino? E eccesso di aria può causare fitte all’addome? Mi chiedevo anche se è normale che mi faccia male un pó tutta la pancia….
Il bronTolio è dovuto all’aria a questo punto?
Scusi se lho sommersa di domande ma sono andata dal medico questa mattina ma mi ha dato risposte molto vaghe nel senso che essendo al 11 giorno post ciclo potrebbe essere inizio ovulazione (perché ho qualche perdita trasparente vaginale) e le fitte potrebbe dipendere forse da quelle.e che forse intestino è un pó irritato che se sento il bisogno di prendere del carbone vegetale.
Però sono uscita senza avere una cura specifica.
Ora non so se prendere del carbone o qualche antispastico o come fare per curare questo disturbo.
Non le chiedo terapia da seguire,ma delle risposte alle mie domande e che linea seguire per avere miglioramenti,cioè meglio un antiSpastiCo o un paraCeTamolo? (Non posso prendere antinfiammatori fans)
1. Sì, potrebbe essere tutto legato all’intestino.
2. Sì, l’aria in eccesso causa dolori.
3. Sì, il brontolio può essere causato dall’aria che si muove.
4. Il paracetamolo potrebbe aiutare per mal di testa e mal di schiena, il carbone aiuterebbe a espellere l’aria in eccesso, l’antispastico calmerebbe i dolori addominali.
Grazie dottore mi ha veramente aiutata! Allora è tutto l’intestino che mi causa questo malessere.
Grazie sono più sollevata.
ParaCeTamolo va bene anche per dolori intercorsTali? Con questo freddo soffro di fitte sulla costola sinistra che va fino a livello del cuore e a volte passano dietro,non sono dolori costanti ma intermittenti.sopratutto quando dormo di fianco che ci appoggio sopra.
Chi dice che con integratori di magnesio passano,chi mi consiglia un antidolorifico e chi mi dice di bere più acqua (bevo 1,5litro al giorno).
Sarà il freddo anche se mi corpro bene.
Cordiali saluti dr cimurro
Dottore mi scusi volevo solo dirle che questa mattina mi sono alzata con un bronTolio di pancia molto rumoroso,dopo colazione ho avuto delle fitte che mi hanno poi portato a una scarica normale in quel momento ho avuto una perdita trasparente vaginale abbondante,ma senza bruciore o cattivo odore,sarò anche in ovulazione,poi lieve fitta lato destro,dopo aver defecato non ho dolore ma solo brontolio sempre in atto.
Grazie della sua cortese consulenza,porgo distinti saluti
1. Il paracetamolo si può usare (a giudizio del medico) per qualsiasi tipo di dolore.
2. Sì, possibile che sia ovulazione (se aspetta la mestruazione fra circa 2 settimane).
Grazie dottore non la disturberó più perché mi ha risposto a tutte le domande e la ringrazio vivamente.
Oltre questo credo sia anche intestino in disordine.
Prenderò fermenti lattici,volevo solo chiedere il debritat che tipo di farmaco corrisponde?
È un antispastico, ossia un farmaco che riduce ed elimina gli spasmi dolorosi dell’intestino.
Perché me lo ha consigliato il farmacista,una pastiglia al giorno per dieci giorni.
Leggendo sul foglietto illustrativo c’è scritto due al giorno.
Non so se provarlo al posto del buscopan.
Cosa mi consiglia?
Mi dispiace, ma non posso consigliare farmaci.
Sono tornata dal medico il quale mi ha prescritto normix 200 quattro volte al giorno x la colite e disinfettare lo stomaco.
È necessario che in questi sei giorni di terapia assumo fermenti lattici? Essendo un antibiotico posso prendere buscopan se avessi dolori addominali frequenti?
Grazie
1. A mio parere i fermenti potrebbero aiutare.
2. NON interagisce con Buscopan.
Grazie ultima domanda il latte di soia può essere consumato tranquillamente anche con un pó di colite?
Porgo distinti saluti
Non dovrebbe darle problemi.
La ringrazio con tutto cuore per la sua disponibilità e professionalità.
Buon proseguimento
Arrivederci
Dottore scusi poi tolgo 0veramente il disturbo è solo una domanda a scopo informativo.
Leggendo sul foglietto illustrativo il normix viene usato principalmente per gli Stati di diarrea .
Non togliendo fiducia al mio medico,mi ha prescritto normix io non ho diarrea…avendo solo una scarica al giorno un pó più molla del solito,agisce anche come pulitore intestinale senza dover aver la diarrea?
Mi ritrovo solo con brontolio e dolori addominali ma senza diarrea.
Va bene lo stesso il normix?
QUESTA È LA DOMANDA CHE MI SONO POSTA
Assolutamente sì, va benissimo.
Dottore scusi vorrei porle una domanda sono a lavoro non posso passare da una farmacia a chiedere
Sono piena di raffreddore e lieve Mal di gola,sto prendendo come se nomix posso prendere una tachipirina per l’influenza? Non so se devo dare distanze dall’antibiotico o se posso tranquillamente prenderla,e qualche benagol x Mal di gola.
Grazie buona giornata
Non ci sono interazioni tra i farmaci elencati.
Salve dottore,sono abbastanza confusa per quanto riguarda la dieta da seguire in caso di colon irritabile. Si può mangiare tutto ciò che è prodotto con la farina integrale? Ci sono medici favorevoli altri invece contrari
Nelle fasi di benessere sì, la fibra aiuta, ma va sospesa in caso di fasi di diarrea acuta.
Buongiorno, ho 53 anni e da 15 anni soffro di intestino irritabile con una senso di irritabilità al basso ventre e a livello inguinale molto sgradevole e quasi permanente. Abuso di alcol e bulimie ripetute durante gli anni 94-95. Da 15 anni ho dovuto eliminare frutta, verdure crude, legumi, frutta secca(arachidi, noci, mandorle, etc.) , cibi integrali e latticini che nell’ultimo periodo hanno avuto effetto disastroso e molto perverso. La mia dieta è composta essenzialmente di fette biscottate al farro e al kamut, non integrali, privi di aditivi superflui e con lievito naturale, uova bollite, carne bollite prevalentemente bianche, prosciuto crudo di prima scelta, vari tipi di pesce bollito, olio d’oliva crudo e burro crudo senza lattosio. Con molta disciplina cerco di tenere lontano feci molle e fermentate, evacuo ogni due, tre o quattro giorni. Per diverse volte al giorno ho una finta voglia di evacuare, dico finta perché non sempre mi spinge ad evacuare realmente. tutto questo è fonte di ansia e non mi sento libero di muovermi normalmente o di intraprendere un viaggio. Alterno pasta, riso, polenta, quinoa. mi concedo un po di avocado, patate bollite e fave verdi sgusciate. Posso stare relativamente bene per alcuni giorni con feci pressoché normali, ma in modo cronico arriva sempre un po di malessere con due o tre evacuazioni durante la mattinata, morbide e fermentate. Vorrei poter fare un salto di qualità ma mi sento prigioniero di questa situazione. Peso 45 kili e mangio carboidrati in abbondanza. Un consiglio ? Grazie.
Aggiungo che non bevo alcol da 15 anni. Potete, se lo ritenete opportuno, cancellare i miei nome e cognome e sostituirli con un nome di fantasia tipo : Jacobo. grazie. cordiali saluti.
È mai stato seguito da un gastroenterologo/dietologo?
PS: Ho rimosso il cognome.
Salve dottore, da anni che soffro di colon irritabile, puntualmente ogni 2/3 anni faccio una colonscopia con risultati negativi. Dal 7 gennaio c.a. ho avuto un’altro attacco di colite, con molta diarrea liquida ogni volta che facevo un pasto o bevevo, con leggeri bruciore di stomaco al mattino, lingua biancastra. Dopo aver fatto una colonscopia (negativa) e gastroscopia con risultati gastrite antrale e reflusso. Ad oggi i sintomi sono un pò calmati con rifacol, pentacol e pantorc , dopo i pasti Gaviston da circa 15 gg prescritti dal un gastroenterologo . Comunque ho ancora aria in tutto l’addome le feci sono quasi dure ma granulose e mi sento un nodo alla gola con alito pesante, alcune volte assomiglia alla stessa puzza delle feci. Cosa ne pensate??
http://www.farmacoecura.it/alimentazione/meteorismo-flatulenza-ed-aerofagia-cause-sintomi-e-dieta/comment-page-15/#comment-1039161
Salve dottore…sto passando un periodo stressante…ho la pancia gonfia dolore forte sopra la vescica(intestino)quando vado in bagno ho la sensazione di non essermi liberata l intestino…il medico mi ha dato mylicongas ma non é servito granché…volevo provare alginor(consigliato da un amica)sto prendendo fermenti lattici “enterolactis”1 volta al giorno giusto per ripristinare la flora.volevo chiederle se posso mangiare le uova le zucchine le mele e le pere perche non mi é chiaro…purtroppo non posso prendere determinati farmaci perche allatto la mia bambina.mi hanno regalato dei granuli per fare il kefir…posso prenderlo?va bene se lo faccio con il latte p.scremato?grazie buonasera
Ho letto la lista su…gli alimenti di destra sconsentiti…quelli di sinistra consentiti giusto?grazie
A sinistra permessi, a destra da evitare.
Se fatto in sicurezza non vedo problemi ad assumere il kefir in allattamento.