Il cuscino si,ma il materasso no….lui era giù dal cuscino!
Dr. Roberto Gindro
OK, quello che può fare è a mio avviso solo passare ad un materasso anti-soffoco.
Domanda
Ma il materasso anti soffoco com’è??? Io ne ho uno di circa 10 anni fa abbastanza rigido….
Dr. Roberto Gindro
Hanno caratteristiche particolari che riducono il rischio di soffocamento se il bambino appoggia completamente il viso; preciso che NON le sto consigliando di comprarlo a tutti i costi, ma è l’unica cosa che può ancora fare per ridurre il rischio.
Domanda
La ringrazio!!! Ero curiosa di sapere la differenza!:)
Domanda
Buongiorno dottore,avrei un sacco di domande da farle,ma una mi preme in particolare. Il vaccino esavalente è correlato al rischio SIDS? C’è chi dice sì, c’è chi dice no. La prego,dopodomani devo vaccinare mio figlio e sono in ansia. Inoltre volevo chiedere,anche se ho già letto gli altri commenti;anche se è più pericoloso se il bimbo dorme a pancia in giù,è irrilevante la posizione?Intendo, se deve capitare,capita?Perché mio figlio dorme preferibilmente prono(ma cerco di cambiargli posizione)però ho cuscino e materasso antisoffoco. Grazie per la risposta.
Domanda
Dimenticavo,mio figlio farà tre mesi il 3 Luglio. Grazie.
Dr. Roberto Gindro
1. A meno non risulta.
2. Meglio a pancia in su, quando possibile.
Domanda
Grazie mille,farò come dice e per i vaccini,speriamo solo vada tutto bene. Buona serata.
Domanda
Salve dottore, sono mamma di un bimbo di 46 giorni e la morte in culla mi spaventa molto..lui dorme nella sua culletta ma il materasso non è rigido, l’abbiamoacquistacquistato in un negozio di articoli per bambini ed è antisoffoco ma è molto morbido,ppuò essere rischioso? Inoltre ho saputo che questa Tragedia colpisce di più i maschi, come mai? Capita che a volte io o mio marito ci addormentiamo conil nostro bimbo sul petto in posizione prona, è pericoloso? La percentuale di morte in culla è alta? Vorrei proporre al mio pediatra di far eseguire al mio bimbo l’ecocardiogramma ma già mi reputa apprensiva e non vorrei che mi ridà in faccia..nei bimbi predisposti ci sono segnali che lo possono far capire? Ultima domanda..in estate in camera abbiamo sicuramente una temperatura più alta di 18/20 gradi..
Dr. Roberto Gindro
1. Se è antisoffoco va bene.
2. Credo che non si sappia la causa esatta del perchè colpisca in modo doppio i maschietti.
3. La posizione supina è più sicura, ma al di là di questo cercherei di non addormentarmi con il bambino sul petto per evitare di farlo involontariamente cadere.
4. No, non alta in termini assoluti (ha mai conosciuto una mamma che ci sia passata?), ma è MOLTO importante mettere in atto quello che si può per prevenirla.
5. Non serve l’eco.
6. Purtroppo la temperatura è spesso al di là della nostra possibilità di intervento, ma è così per tutti, non si preoccupi.
Domanda
Grazie mille dottore! Purtroppo essendo esserini così indifesi questa orribile possibilità spaventa molto anche se in effetti non conosco nessuno a cui sia successo per fortuna! Devo farle un’altra domanda..il nostro bimbo dorme in stanza con noi e mio marito è un fumatore anche se ovviamente non fuma in presenza del bimbo, è pericoloso che dorma nella nostra stanza? Il materasso della culla è antisoffoco ma ovunque leggo che la superficie deve essere rigida, come mai? Grazie ancora
Dr. Roberto Gindro
1. Non è un problema se dorme nella stanza con il papà, che però non dovrebbe fumare in nessuna stanza della casa.
2. Il discorso rigidità credo, ma è solo un’ipotesi, che sia più legato alla schiena se il materasso è morbido ma antisoffoco.
Domanda
Buonasera dottore, sono la mamma di un bimbo di 4 mesi e mi preoccupa molto il rischio sids..il mio bimbo dorme nella sua culletta vicino al nostro letto ma volevo farle alcune domande..nell’articolo ho letto di mettere il bimbo a pancia in giù con la presenza di un adulto per evitare il rischio di asimmetrie croniche. .cosa si intende? Il mio bimbo dorme in posizione supina e pare che gradisca..I rischi ci sono comunque, vero? Non è detto che adottando tutte le precauzioni non si verifichi giusto? Un’altra cosa..noi viviamo al nord e la sera/notte fa freschi no..il bimbo non ama essere coperto quindi per dormire gli metto pantaloni lunghi ma di cotone, maglietta a mezze maniche e non gli metto i calzini che non adora..di notte mi sveglio molte volte per vedere se respira e sento che ha le braccine fredde ma dorme beato..dovrei coprirlo di più o è meglio che abbia più freddo rispetto al caldo? Inoltre volevo chiedere se passato il compimento del quarto mese si può stare più tranquilli o deve passare più tempo? Le ho fatto mille domande ma è una cosa così delicata che gliene farei altre mille..grazie per la pazienza
Dr. Roberto Gindro
1. Il rischio di asimmetrie è davvero remoto, ma essendo ossa ancora “morbide” se poggia la testa sempre nello stesso punto secondo l’auto originale dell’articolo potrebbe esserci il rischio di malformazioni ossee nel punto di appoggio; con una vita quotidiana normale (un po’ di culla, un po’ in braccio per mangiare, …) non si ponga nemmeno il problema.
2. I rischi ci sono purtroppo per tutti i bambini, ma con minime attenzioni si riescono a ridurre sensibilmente.
3. Una temperatura non elevata in casa è preferibile, entro certi limiti assecondi pure i desideri del bimbo, ma se lo sente freddo forse una copertina la userei (magari dopo che si è addormentato).
4. In genere si considera come punto di svolta i 6 mesi.
Domanda
Grazie mille dottore, davvero gentile! Purtroppo anche nel sonno sposta le lenzuoline o copertine con i suoi piedini..posso mettergli eventualmente una magliettina a maniche lunghe per dormire solo che temo sempre che sudi e quindi sia a rischio..con copertina e lenzuolino comunque non si rischia, giusto?
Dr. Roberto Gindro
Se lei sente la necessità di coprirsi di notte un pigiamino lungo potrebbe essere la soluzione.
Domanda
Buongiorno dottore,
Le ho scritto qualche mese fa e ora se non è un problema vorrei ancora il suo parere..il mio bimbo ora ha quasi 6 mesi che compirá sabato e da qualche settimana ama dormire a pancia in giù..io lo adagio a letto supino ma quando lo ricontrollo è a pancia in giù e dorme beato..le prime volte ho provato a rigirarlo ma dopo poco tornava nella sua posizione..come posso fare? A quasi 6 mesi è ancora il periodo clou? Lui poi se è a prono dorme molto meglio non so perché! Grazie ancora tanto
Dr. Roberto Gindro
Onestamente anche i miei dormivano così, se il bimbo si gira non insisterei troppo.
Domanda
Buongiorno Dottore,
Sono in dolce attesa e sono esattamente al settimo mese.
Sono un po’ preoccupata per la SIDS poiché mia sorella è deceduta per questo motivo e io sono nata con lo stesso problema.
Volevo chiederle se ci sono degli esami specifici da fare sia in gravidanza che al neonato per assicurarsi che non soffra di questa patologia;
Inoltre vorrei sapere nel caso venisse riscontrata se c’è una cura da fare al bambino, 30 anni fa mia mamma mi dava delle gocce a base di caffeina per accelerare i battiti cardiaci!! La ringrazio per l’attenzione
Dr. Roberto Gindro
Temo che ci sia confusione sulla terminologia; lei mi scrive “io sono nata con lo stesso problema”, a quale problema fa riferimento esattamente?
Domanda
No nessuna confusione, haimè nella mia famiglia sull’argomento siamo abbastanza ferrati ..alla mia nascita è stato riscontrato che durante il sonno avevo delle apnee troppo lunghe…quindi fui subito trasferita in Mangiagalli a Milano dove mi tenevano attaccata degli elettrodi durante i miei sonni, per un anno fui sottoposta a numerosi controlli e come cura diedero a mia mamma delle gocce di caffeina per accelerare i battiti cardiaci nel caso fossi andata in apnea durante i numerosi sonnellini .
Resto in attesa e ringrazio.
Dr. Roberto Gindro
Continuo a rimanere un po’ perplesso sulla terminologia, in quanto la SIDS è la morte inspiegabile del lattante, mentre nel suo caso mi sembra di capire che ci sia un problema cardiaco e credo che sia su questo che lei mi pone i suoi legittimi dubbi.
Sicuramente a 30 anni di distanza la medicina è progredita e, in caso di anomalie cardiache (anche per esempio del battito) verranno più facilmente diagnosticate e trattate; le raccomando di segnalare la situazione in ospedale ed al ginecologo.
Il cuscino si,ma il materasso no….lui era giù dal cuscino!
OK, quello che può fare è a mio avviso solo passare ad un materasso anti-soffoco.
Ma il materasso anti soffoco com’è??? Io ne ho uno di circa 10 anni fa abbastanza rigido….
Hanno caratteristiche particolari che riducono il rischio di soffocamento se il bambino appoggia completamente il viso; preciso che NON le sto consigliando di comprarlo a tutti i costi, ma è l’unica cosa che può ancora fare per ridurre il rischio.
La ringrazio!!! Ero curiosa di sapere la differenza!:)
Buongiorno dottore,avrei un sacco di domande da farle,ma una mi preme in particolare. Il vaccino esavalente è correlato al rischio SIDS? C’è chi dice sì, c’è chi dice no. La prego,dopodomani devo vaccinare mio figlio e sono in ansia. Inoltre volevo chiedere,anche se ho già letto gli altri commenti;anche se è più pericoloso se il bimbo dorme a pancia in giù,è irrilevante la posizione?Intendo, se deve capitare,capita?Perché mio figlio dorme preferibilmente prono(ma cerco di cambiargli posizione)però ho cuscino e materasso antisoffoco. Grazie per la risposta.
Dimenticavo,mio figlio farà tre mesi il 3 Luglio. Grazie.
1. A meno non risulta.
2. Meglio a pancia in su, quando possibile.
Grazie mille,farò come dice e per i vaccini,speriamo solo vada tutto bene. Buona serata.
Salve dottore, sono mamma di un bimbo di 46 giorni e la morte in culla mi spaventa molto..lui dorme nella sua culletta ma il materasso non è rigido, l’abbiamoacquistacquistato in un negozio di articoli per bambini ed è antisoffoco ma è molto morbido,ppuò essere rischioso? Inoltre ho saputo che questa Tragedia colpisce di più i maschi, come mai? Capita che a volte io o mio marito ci addormentiamo conil nostro bimbo sul petto in posizione prona, è pericoloso? La percentuale di morte in culla è alta? Vorrei proporre al mio pediatra di far eseguire al mio bimbo l’ecocardiogramma ma già mi reputa apprensiva e non vorrei che mi ridà in faccia..nei bimbi predisposti ci sono segnali che lo possono far capire? Ultima domanda..in estate in camera abbiamo sicuramente una temperatura più alta di 18/20 gradi..
1. Se è antisoffoco va bene.
2. Credo che non si sappia la causa esatta del perchè colpisca in modo doppio i maschietti.
3. La posizione supina è più sicura, ma al di là di questo cercherei di non addormentarmi con il bambino sul petto per evitare di farlo involontariamente cadere.
4. No, non alta in termini assoluti (ha mai conosciuto una mamma che ci sia passata?), ma è MOLTO importante mettere in atto quello che si può per prevenirla.
5. Non serve l’eco.
6. Purtroppo la temperatura è spesso al di là della nostra possibilità di intervento, ma è così per tutti, non si preoccupi.
Grazie mille dottore! Purtroppo essendo esserini così indifesi questa orribile possibilità spaventa molto anche se in effetti non conosco nessuno a cui sia successo per fortuna! Devo farle un’altra domanda..il nostro bimbo dorme in stanza con noi e mio marito è un fumatore anche se ovviamente non fuma in presenza del bimbo, è pericoloso che dorma nella nostra stanza? Il materasso della culla è antisoffoco ma ovunque leggo che la superficie deve essere rigida, come mai? Grazie ancora
1. Non è un problema se dorme nella stanza con il papà, che però non dovrebbe fumare in nessuna stanza della casa.
2. Il discorso rigidità credo, ma è solo un’ipotesi, che sia più legato alla schiena se il materasso è morbido ma antisoffoco.
Buonasera dottore, sono la mamma di un bimbo di 4 mesi e mi preoccupa molto il rischio sids..il mio bimbo dorme nella sua culletta vicino al nostro letto ma volevo farle alcune domande..nell’articolo ho letto di mettere il bimbo a pancia in giù con la presenza di un adulto per evitare il rischio di asimmetrie croniche. .cosa si intende? Il mio bimbo dorme in posizione supina e pare che gradisca..I rischi ci sono comunque, vero? Non è detto che adottando tutte le precauzioni non si verifichi giusto? Un’altra cosa..noi viviamo al nord e la sera/notte fa freschi no..il bimbo non ama essere coperto quindi per dormire gli metto pantaloni lunghi ma di cotone, maglietta a mezze maniche e non gli metto i calzini che non adora..di notte mi sveglio molte volte per vedere se respira e sento che ha le braccine fredde ma dorme beato..dovrei coprirlo di più o è meglio che abbia più freddo rispetto al caldo? Inoltre volevo chiedere se passato il compimento del quarto mese si può stare più tranquilli o deve passare più tempo? Le ho fatto mille domande ma è una cosa così delicata che gliene farei altre mille..grazie per la pazienza
1. Il rischio di asimmetrie è davvero remoto, ma essendo ossa ancora “morbide” se poggia la testa sempre nello stesso punto secondo l’auto originale dell’articolo potrebbe esserci il rischio di malformazioni ossee nel punto di appoggio; con una vita quotidiana normale (un po’ di culla, un po’ in braccio per mangiare, …) non si ponga nemmeno il problema.
2. I rischi ci sono purtroppo per tutti i bambini, ma con minime attenzioni si riescono a ridurre sensibilmente.
3. Una temperatura non elevata in casa è preferibile, entro certi limiti assecondi pure i desideri del bimbo, ma se lo sente freddo forse una copertina la userei (magari dopo che si è addormentato).
4. In genere si considera come punto di svolta i 6 mesi.
Grazie mille dottore, davvero gentile! Purtroppo anche nel sonno sposta le lenzuoline o copertine con i suoi piedini..posso mettergli eventualmente una magliettina a maniche lunghe per dormire solo che temo sempre che sudi e quindi sia a rischio..con copertina e lenzuolino comunque non si rischia, giusto?
Se lei sente la necessità di coprirsi di notte un pigiamino lungo potrebbe essere la soluzione.
Buongiorno dottore,
Le ho scritto qualche mese fa e ora se non è un problema vorrei ancora il suo parere..il mio bimbo ora ha quasi 6 mesi che compirá sabato e da qualche settimana ama dormire a pancia in giù..io lo adagio a letto supino ma quando lo ricontrollo è a pancia in giù e dorme beato..le prime volte ho provato a rigirarlo ma dopo poco tornava nella sua posizione..come posso fare? A quasi 6 mesi è ancora il periodo clou? Lui poi se è a prono dorme molto meglio non so perché! Grazie ancora tanto
Onestamente anche i miei dormivano così, se il bimbo si gira non insisterei troppo.
Buongiorno Dottore,
Sono in dolce attesa e sono esattamente al settimo mese.
Sono un po’ preoccupata per la SIDS poiché mia sorella è deceduta per questo motivo e io sono nata con lo stesso problema.
Volevo chiederle se ci sono degli esami specifici da fare sia in gravidanza che al neonato per assicurarsi che non soffra di questa patologia;
Inoltre vorrei sapere nel caso venisse riscontrata se c’è una cura da fare al bambino, 30 anni fa mia mamma mi dava delle gocce a base di caffeina per accelerare i battiti cardiaci!! La ringrazio per l’attenzione
Temo che ci sia confusione sulla terminologia; lei mi scrive “io sono nata con lo stesso problema”, a quale problema fa riferimento esattamente?
No nessuna confusione, haimè nella mia famiglia sull’argomento siamo abbastanza ferrati ..alla mia nascita è stato riscontrato che durante il sonno avevo delle apnee troppo lunghe…quindi fui subito trasferita in Mangiagalli a Milano dove mi tenevano attaccata degli elettrodi durante i miei sonni, per un anno fui sottoposta a numerosi controlli e come cura diedero a mia mamma delle gocce di caffeina per accelerare i battiti cardiaci nel caso fossi andata in apnea durante i numerosi sonnellini .
Resto in attesa e ringrazio.
Continuo a rimanere un po’ perplesso sulla terminologia, in quanto la SIDS è la morte inspiegabile del lattante, mentre nel suo caso mi sembra di capire che ci sia un problema cardiaco e credo che sia su questo che lei mi pone i suoi legittimi dubbi.
Sicuramente a 30 anni di distanza la medicina è progredita e, in caso di anomalie cardiache (anche per esempio del battito) verranno più facilmente diagnosticate e trattate; le raccomando di segnalare la situazione in ospedale ed al ginecologo.