ogni volta che la mia bimba mangia le diventa le guance rosse cosa puo essere grazie
Dr. Roberto Gindro
Le danno fastidio?
Domanda
Salve dottore, la mia bimba di 20 mesi, soffre di dermatite da contatto come me, ma presenta episodi di diarrea acuta quando assume il pomodoro con conseguenti ustioni al sederino. Cosa mi consiglia di fare oltre che evitare il pomodoro e pasti che lo contengono?
Dr. Roberto Gindro
L’obiettivo deve essere capire tutti gli alimenti che le danno fastidio ed evitarli, non può fare molto altro; servirà poi fare il punto con un bravo specialista.
Domanda
Buongiorno dottore,il mio bimbo di 14 mesi ha avuto il virus intestinale”così pensavo fosse”perché anche il primo lo ha avuto ma per un solo giorno con lui siamo andati avanti così per dieci giorni”prova questo e prova quello” il bimbi e stato ricoverato per disidratazione,così ho chiesto di fare le anali per allergia alimentare visto che in famiglia ci sono celiaci intoller al lattosio e medicine,quindi sono in attesa della risposta lui già ieri ha avuto una ricaduta e riiniziata la diarrea a il pancino gonfio,quindi le chiedo di che allergia si può trattare,perché sono sicura che è allergico a qualcosa,aspetto ansiosamente una risposta,i risultati sono già 8 giorni e ancora niente ci vorrà martedì o mercoledì
Dr. Roberto Gindro
È un discorso complesso perchè esclusi lattosio (poco probabile in un bimbo) e celiachia, sulle altre allergie/intolleranza non c’è ancora unanimità nel mondo scientifico.
Che tipo di analisi sono state fatte?
Domanda
Sono analisi del sangue appositamente per celiachia
Domanda
Lo so che non può darmi una risposta certa però visto che queste allergie sono ereditarie,come ho detto sopra casi in famiglia diagnosticati da piccoli il timore e questo altrimenti non vedo perché questa diarrea e vomito non passi,la mia speranza e che non sia celiachia
Dr. Roberto Gindro
Data la famigliarità fa bene a verificare, ma gastroenteriti di 10 giorni nei bambini piccoli sono comunque comuni.
Domanda
Speriamo ,le farò sapere
Domanda
Buongiorno dottore,mia figlia tra una settimana compirà 5 mesi,e’ sempre stata una mangiona,pesa 6.700, dal terzo mese ha cominciato a piangere ad ogni poppata(ha sempre preso latte artificiale) sembra che la situazione stia peggiorando,infatti ora ne prende pochissimo,neanche 100ml..il vasetto di frutta e pappa di mais e tapioca però la mangia senza storie…inoltre qnd beve latte e fa il ruttino rigurgita spesso..potrebbe essere un’intolleranza? Ho cambiato latte ma è lo stesso
Dr. Roberto Gindro
L’intolleranza non spiegherebbe il rifiuto istantaneo; il pediatra cosa ne pensa?
Domanda
Non si è sbilanciata più di tanto, ha ipotizzato che la causa sia il caldo, i dentini oppure qualche intolleranza ma non fa detto più di tanto. Eventualmente con le analisi delle urine e delle feci risulterebbe?
Dr. Roberto Gindro
Purtroppo no; tutto sommato se mostra di gradire altri alimenti potrebbe non essere un grosso problema, con l’aiuto del pediatra si può pensare di accelerare lo svezzamento.
Personalmente mi sono trovato molto bene con questo approccio:
il mio bambino ha due mesi circa, prima lo allattavo al seno ma questo scarseggiava un pò e l’ ho dovuto aiutare con il latte in polvere. Il bambino da subito ha sofferto di coliche notturne, le sue feci sono di colore verde, nel suo viso è apparso uno sfogo sicuramente dovuto al latte che gli sto somministrando,non riesce a digerirlo molto bene oppure è intollerante al lattosio? grazie mi consigli lei cosa fare a proposito
Dr. Roberto Gindro
Il colore verde delle feci è spesso segno di malassorbimento, in ogni caso data l’età non posso che consigliarle di rivolgersi al pediatra già domani.
Domanda
Salve dottore, o una bimba di 2 mesi.da qualche settimana e, dopo aver visto muco con striature rosee nelle feci , controllo il pannolino e trovo spesso , ma non sempre , tracce millimetriche di sangue. Oggi invece la traccia di sangue era più vistosa. Il pediatra ha detto che può essere il colon irritato dal latte (aptamil 1 che do in aggiunta al mio). Mi è stato detto che può essere anche muco nasale non digerito, visto che ha spesso le narici asciutte e le faccio i lavaggi con spray tonimer. Comunque mia figlia cresce normalmente e non ha altri sintomi particolari . Grazie
Dr. Roberto Gindro
Rimanga vigile, se continuasse a vedere sangue lo segnali nuovamente al pediatra.
Domanda
Buongiorno, mio figlio (2 anni e 9 mesi) è goloso del carpaccio di pesce spada e salmone affumicato. Non che lo mangi tutti i giorni, ma quando lo mangiamo noi adulti lui lo mangia con noi. Non presenta nessun tipo di allergia o intolleranza. Può non essere un cibo adatto?
Dr. Roberto Gindro
Due problemi, che valgono per gli adulti ed a maggior ragione per i bambini:
1. Il pesce spada è un’ottima fonte di acidi grassi omega 3 (utili per esempio per il controllo dei trigliceridi, ma non solo), purtroppo è un predatore di grossa taglia che accumula per questo motivo grandi quantità di mercurio. Il consumo deve quindi essere limitato. Per approfondire: http://www.ilfattoalimentare.it/pesce-e-mercurio-donne-efsa.html
2. Per il salmone vale nel bene e nel male quanto detto sopra, a cui tuttavia aggiungiamo la possibile presenza di molecole cancerogene provenienti dal processo di affumicatura. Per approfondire: http://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/affumicazione.html
Ribadisco, sono alimenti con un elevato contenuto di nutrienti di grande qualità, ma serve attenzione a non esagerare con le dosi; aggiungo che anche dal punto di vista educativo è assolutamente corretto abituare i bambini a mangiare un po’ di tutto, quindi è un altro lato positivo, serve solo attenzione a non proporre troppo spesso in tavola questi alimenti.
Domanda
La frequenza è veramente limitata, capiterà 3-4 volte l’anno.
Grazie per la tempestiva e precisa assistenza!
Dr. Roberto Gindro
In questo caso davvero nessun problema.
Domanda
Salve dottore ho una bimba di 6 mesi, dal inizio a cominciato con le coliche, pianto, gonfiore… da due mesi ho datto latte artificiale a cominciato a non fare le fecci, il pediatra mi ha detto di dargli aptamil conformil plus, le fecce le fa, continua con la pancia gonfia, dolori, urli, movimenti gambe i piedi, meteorismo con urli, fecci sempre verdi, ha detto di provare il latte senza proteine, però non ha fatto nessun analisi, come devo fare? questo latte costa il doppio.lei beve solo il latte) grazie per il suo tempo
Dr. Roberto Gindro
Proverei a rivolgermi ad un ospedale specializzato per approfondire il caso (Gaslini di Genova, Regina Margherita di Torino, …).
ogni volta che la mia bimba mangia le diventa le guance rosse cosa puo essere grazie
Le danno fastidio?
Salve dottore, la mia bimba di 20 mesi, soffre di dermatite da contatto come me, ma presenta episodi di diarrea acuta quando assume il pomodoro con conseguenti ustioni al sederino. Cosa mi consiglia di fare oltre che evitare il pomodoro e pasti che lo contengono?
L’obiettivo deve essere capire tutti gli alimenti che le danno fastidio ed evitarli, non può fare molto altro; servirà poi fare il punto con un bravo specialista.
Buongiorno dottore,il mio bimbo di 14 mesi ha avuto il virus intestinale”così pensavo fosse”perché anche il primo lo ha avuto ma per un solo giorno con lui siamo andati avanti così per dieci giorni”prova questo e prova quello” il bimbi e stato ricoverato per disidratazione,così ho chiesto di fare le anali per allergia alimentare visto che in famiglia ci sono celiaci intoller al lattosio e medicine,quindi sono in attesa della risposta lui già ieri ha avuto una ricaduta e riiniziata la diarrea a il pancino gonfio,quindi le chiedo di che allergia si può trattare,perché sono sicura che è allergico a qualcosa,aspetto ansiosamente una risposta,i risultati sono già 8 giorni e ancora niente ci vorrà martedì o mercoledì
È un discorso complesso perchè esclusi lattosio (poco probabile in un bimbo) e celiachia, sulle altre allergie/intolleranza non c’è ancora unanimità nel mondo scientifico.
Che tipo di analisi sono state fatte?
Sono analisi del sangue appositamente per celiachia
Lo so che non può darmi una risposta certa però visto che queste allergie sono ereditarie,come ho detto sopra casi in famiglia diagnosticati da piccoli il timore e questo altrimenti non vedo perché questa diarrea e vomito non passi,la mia speranza e che non sia celiachia
Data la famigliarità fa bene a verificare, ma gastroenteriti di 10 giorni nei bambini piccoli sono comunque comuni.
Speriamo ,le farò sapere
Buongiorno dottore,mia figlia tra una settimana compirà 5 mesi,e’ sempre stata una mangiona,pesa 6.700, dal terzo mese ha cominciato a piangere ad ogni poppata(ha sempre preso latte artificiale) sembra che la situazione stia peggiorando,infatti ora ne prende pochissimo,neanche 100ml..il vasetto di frutta e pappa di mais e tapioca però la mangia senza storie…inoltre qnd beve latte e fa il ruttino rigurgita spesso..potrebbe essere un’intolleranza? Ho cambiato latte ma è lo stesso
L’intolleranza non spiegherebbe il rifiuto istantaneo; il pediatra cosa ne pensa?
Non si è sbilanciata più di tanto, ha ipotizzato che la causa sia il caldo, i dentini oppure qualche intolleranza ma non fa detto più di tanto. Eventualmente con le analisi delle urine e delle feci risulterebbe?
Purtroppo no; tutto sommato se mostra di gradire altri alimenti potrebbe non essere un grosso problema, con l’aiuto del pediatra si può pensare di accelerare lo svezzamento.
Personalmente mi sono trovato molto bene con questo approccio:
http://www.autosvezzamento.it/
Grazie mille
il mio bambino ha due mesi circa, prima lo allattavo al seno ma questo scarseggiava un pò e l’ ho dovuto aiutare con il latte in polvere. Il bambino da subito ha sofferto di coliche notturne, le sue feci sono di colore verde, nel suo viso è apparso uno sfogo sicuramente dovuto al latte che gli sto somministrando,non riesce a digerirlo molto bene oppure è intollerante al lattosio? grazie mi consigli lei cosa fare a proposito
Il colore verde delle feci è spesso segno di malassorbimento, in ogni caso data l’età non posso che consigliarle di rivolgersi al pediatra già domani.
Salve dottore, o una bimba di 2 mesi.da qualche settimana e, dopo aver visto muco con striature rosee nelle feci , controllo il pannolino e trovo spesso , ma non sempre , tracce millimetriche di sangue. Oggi invece la traccia di sangue era più vistosa. Il pediatra ha detto che può essere il colon irritato dal latte (aptamil 1 che do in aggiunta al mio). Mi è stato detto che può essere anche muco nasale non digerito, visto che ha spesso le narici asciutte e le faccio i lavaggi con spray tonimer. Comunque mia figlia cresce normalmente e non ha altri sintomi particolari . Grazie
Rimanga vigile, se continuasse a vedere sangue lo segnali nuovamente al pediatra.
Buongiorno, mio figlio (2 anni e 9 mesi) è goloso del carpaccio di pesce spada e salmone affumicato. Non che lo mangi tutti i giorni, ma quando lo mangiamo noi adulti lui lo mangia con noi. Non presenta nessun tipo di allergia o intolleranza. Può non essere un cibo adatto?
Due problemi, che valgono per gli adulti ed a maggior ragione per i bambini:
1. Il pesce spada è un’ottima fonte di acidi grassi omega 3 (utili per esempio per il controllo dei trigliceridi, ma non solo), purtroppo è un predatore di grossa taglia che accumula per questo motivo grandi quantità di mercurio. Il consumo deve quindi essere limitato. Per approfondire: http://www.ilfattoalimentare.it/pesce-e-mercurio-donne-efsa.html
2. Per il salmone vale nel bene e nel male quanto detto sopra, a cui tuttavia aggiungiamo la possibile presenza di molecole cancerogene provenienti dal processo di affumicatura. Per approfondire: http://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/affumicazione.html
Ribadisco, sono alimenti con un elevato contenuto di nutrienti di grande qualità, ma serve attenzione a non esagerare con le dosi; aggiungo che anche dal punto di vista educativo è assolutamente corretto abituare i bambini a mangiare un po’ di tutto, quindi è un altro lato positivo, serve solo attenzione a non proporre troppo spesso in tavola questi alimenti.
La frequenza è veramente limitata, capiterà 3-4 volte l’anno.
Grazie per la tempestiva e precisa assistenza!
In questo caso davvero nessun problema.
Salve dottore ho una bimba di 6 mesi, dal inizio a cominciato con le coliche, pianto, gonfiore… da due mesi ho datto latte artificiale a cominciato a non fare le fecci, il pediatra mi ha detto di dargli aptamil conformil plus, le fecce le fa, continua con la pancia gonfia, dolori, urli, movimenti gambe i piedi, meteorismo con urli, fecci sempre verdi, ha detto di provare il latte senza proteine, però non ha fatto nessun analisi, come devo fare? questo latte costa il doppio.lei beve solo il latte) grazie per il suo tempo
Proverei a rivolgermi ad un ospedale specializzato per approfondire il caso (Gaslini di Genova, Regina Margherita di Torino, …).