Tutte le domande e le risposte per PSA alto, valori normali e prostata
  1. Domanda

    Buongiorno dottori,
    appena presi risultati psa ho 40 anni:
    psa totali 0,54
    antigene prostatico libero 0,23
    psa libero/ psa totale 0,43 (questo valore è segnato rosso).
    Devo preoccuparmi?.
    Grazie Saluti.

    1. Dr. Roberto Gindro

      Sembra ottimo, ma come sempre l’ultima parola spetta al suo medico.

    2. Domanda

      La ringrazio per la celere risposta, ho pensiero sul valore psa libero/psa totale che sul referto come valore di riferimento è dato tra 0,16 e 0,28 mentre il mio è 0,43.
      Grazie.

    3. Dr. Roberto Gindro

      Ininfluente, con il totale perfetto come il suo.

  2. Domanda

    Buonasera dottori
    Ho appena ritirato analisi psa ho 59 anni
    Psa 3.08 mg/ml
    Antigene pros. Libero 0.62
    Psa Libero/ totale 0,2
    Grazie

    1. Dr. Roberto Gindro

      Sembra abbastanza buono, nessun sintomo?

  3. Domanda

    Devo ritornare dall’urologo solo dopo aver ripetuto l’esame del PSA, cosa che farò tra qualche giorno. In verità, volevo vedere spazzata via l’ansia che mi ha preso sin da quando ho visto il mio risultato di 3.44 nm/ml e lo ho confrontato con i valori normali scritti sul referto, fino a 2.5 nm/ml. Essendo largamente ignorante in materia, questo per me è stato un fulmine a ciel sereno e volevo un aiutino “morale” (che la Dott.ssa Fabiani mi ha dato). Mi sono un po’ documentato ed ho potuto constatare che non c’è uniformità di vedute sul PSA: ho sentito anche di soggetti che con PSA a 40.00 nm/ml conducono una vita del tutto normale. Allora, è giusto che io mi preoccupi per 3.44 ? Mah…

    1. Dr. Roberto Gindro

      Come ci ricorda spesso il Dr. Militello il PSA non è un marker tumorale, ma un indice di salute prostatica, quindi è corretto approfondire, ma non c’è ragione di farsi prendere dal panico (a maggior ragione con il suo risultato).

    2. Dr. Andrea Militello (andrologo, urologo)

      Mi associo al collega nella risposta

  4. Domanda

    Ho 69 anni ho problemi con i valori del PSA da quasi 10 anni, i vari urologi che ho consultato durante questi anni, mi hanno prescritto nel passato diversi farmaci: Avodart, Silodyx e spesso vedendo gli esami del PSA a volte alternativamente sospendevano l’Avodart.
    Da Settembre 2014 fino a Dicembre 2015 prendevo Avodart 0,5 mg. e Silodyx 8 mg.
    Esami fatti nel 2014 e 2015:
    Settembre 2014: PSA 5,310 – PSA Libero 1,7 – ( Rapp.= 0,33 )
    Febbraio 2015: PSA 4,230 – PSA Libero 0,7 – ( Rapp. = 0,16 )
    Luglio 2015: PSA 3,040 – PSA Libero 0,6 – ( Rapp. = 0,20 )
    Dicembre 2015: PSA 2,670 – PSA Libero 0,5 – ( Rapp. = 0,19 )
    A seguito controllo urologico, da Gennaio 2016 prendo solo Silodyx 8 mg. Le invio gli esami fatti nel 2016:
    Giugno 2016: PSA 5,360 – PSA Libero 0,7 – ( Rapp. = 0,13 )
    Settembre 2016: PSA 3,530 – PSA Libero 0,9 – ( Rapp. = 0,25 )
    Sarei grato di avere un Vostro parere, grazie.

    1. Dr. Roberto Gindro

      Da giugno a settembre è cambiato qualcosa a livello di terapia?
      Sintomi?

    2. Domanda

      – La terapia è sempre la stessa da Gennaio 2016 ad oggi: Silodyx 8 mg.
      – Sindomi: Nessun sindomo rilevante, urino regolarmente, non ho dolori, raramente la notte mi alzo per urinare, l’ultimo esame uroflussometria eseguito a Giugno 2016 non presentava anomalie e a dire dall’esaminatore tutto rientrava nella normalità ed il volume residuo era zero.

    3. Domanda

      Dimenticavo di segnalare che nel Maggio del 2016 sono stato sottoposto all’esame di Uretrocistoscopia e l’esaminatore mi consegnava il referto e mi segnalava che: URETRA, con presenza di doppia stenosi anulare; COLLO, deformato da ipertofia dei lobi prostratici laterali e mediano ipertofico; VESCICA, mucosa vescicale normale, presenza di calann…..? da riflusso; SBOCCHI URETERALI, in sede. Mi scuso se quanto sopra descritto è poco chiaro ed incompleto ma riferisco quello che il medico mi ha riferito verbalmente perchè il referto è scritto a mano e in corsivo e non riesco a decifrare bene tutto il contenuto.

    4. Dr. Andrea Militello (andrologo, urologo)

      La stenosi anulare deve essere quantificata ed eventualmente trattata

    5. Domanda

      Grazie dott. Miilitello, e per quanto riguarda il PSA cosa mi suggerisce ?

    6. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)

      Salve, sono valori che possono essere giustificati da una iperplasia prostatica. Deve continuare a fare i controlli . Ma è stata fatta una ecografia prostatica?

    7. Domanda

      Buonasera dottori
      Ho appena ritirato analisi psa ho 53 anni
      Psa 8.44 ng/ml
      psa ratto 0,2
      Psa Libero/ totale 1,70ng/ml volevo sapere un vostro parere grazie

    8. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      Ha sintomi? ha eseguito l’esame per problemi particolari? serve una visita urologica per indagare sul valore elevato del PSA.

  5. Domanda

    Sono in attesa del referto circa le mie ultime analisi del PSA. Nel frattempo, resta un po’ di bruciore all’atto della minzione ma il getto/flusso ha guadagnato in forza ed ora si avvicina alla normalità.
    Domanda: quando il getto diventa più forte, significa che la prostata ha ridotto il proprio volume e l’urina esce fuori più facilmente, senza ostacoli ?
    Grazie a tutti.

  6. Domanda

    Ovviamente, tanti ringraziamenti sono da me rivolti ai dott. Fabiani, Cimurro e Militello. A volte, solo poche righe servono a tirare su il morale, che spesso ha alti e bassi…
    Grazie tante.

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      Buonasera, siamo contenti dei suoi miglioramenti, con tutta probabilità ciò che ostacolava il flusso urinario sta regredendo. Ci tenga informati, a presto!

    2. Dr. Andrea Militello (andrologo, urologo)

      Grazie per le belle parole che fanno piacere

  7. Domanda

    Buongiorno
    Ho appena ricevuto il risultato delle mie analisi.
    PSA totale 4,930 PSA libero 0,872 rapporto PSA libero/totale 0.18
    In maggio di questo anno avevo questi valori:
    PSA totale 4,200 PSA libero 0,835 rapporto PSA libero/totale 0.20
    Ho 55 anni. Non fumo e bevo molto raramente, sono vegetariano da oltre 40 anni, non ho disturbi se non una eiaculazione ridotta rispetto a 10 anni fa.
    Negli ultimi sei mesi ho avuto una difficile situazione famigliare e una situazione di emotività/stress molto elevata.
    Grazie per l’attenzione

    1. Dr. Roberto Gindro

      Probabilmente nulla di cui preoccuparsi, ma è senza dubbio consigliabile verificare con un urologo le cause dell’aumento (e comunque del valore leggermente oltre la norma).

  8. Domanda

    Buona sera, ho 56 anni e mi sono appena sottoposto ad un esame del PSA:
    Ecco i valori…
    PSA TOTALE 1.190
    PSA FREE 0.231
    PSA-FREE/PSA-TOTALE 19.4 (valore in grassetto)

    Grazie per la cortese risposta.

    1. Dr. Roberto Gindro

      Sembra ottimo.

    2. Domanda

      Grazie mille per la celere risposta, e complimenti per la utile rubrica.

    3. Domanda

      Buonasera.Appena ritirato valori PSA-TOTALE 0,469 PSA-FREE 0,326 PSA-FREE/PSA-TOTALE 69,5 .HO 56 ANNI DEVO PREOCCUPARMI?GRAZIE PER L’EVENTUALE RISPOSTA.

    4. Dr. Roberto Gindro

      Sembra ottimo, ma come sempre raccomando di verificare con il medico.

  9. Domanda

    Al prelievo del 22/10/16, il mio PSA da 3.44 di agosto si è leggermente alzato fino ad un valore di 4.16 Ng/ml (con un intervallo di normalità 0-4). Globuli rossi: 4.05 mln/m3; Ematocrito (HCT) 40.7 (valori normali 42-50%); Volume Cellulare Medio: 100.6 (valori normali 80-97 fL). Tutti gli altri valori sono ok e l’urina non presenta alcunchè di patologico all’esame svolto in pari data (nonostante io abbia tutt’oggi un po’ di bruciore all’atto della minzione).
    Qualcuno mi fa capire un po’ di più…?
    Grazie a tutti.

    1. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)

      Buongiorno, le alterazioni dell’emocromo sono di lieve entità, forse c’è una lieve anemia, l’ MCV a 100 potrebbe indicare un deficit di vitamina B12 o folati ma è solo una ipotesi. Il PSA può andare incontro a fluttuazioni simili, ma è comunque consigliato, se non fatto di recente, integrare con un controllo ecografico e urologico. saluti

    2. Domanda

      Grazie molte per i Vostri preziosi consigli. Mi farò visitare da 2 urologi che conosco. Domanda: ammettiamo che venerdì pomeriggio mi sottoponga ad esplorazione rettale; è possibile sottoporsi alla medesima procedura anche sabato mattina (dopo meno di 24h) ?
      Grazie.

    3. Dr. Roberto Gindro

      Non vedo problemi, ma eviterei di sentire troppi pareri, rischia di venirne fuori più confuso di prima.

  10. Domanda

    Salve sono Ketty volevo chiedere mio padre ha 62 anni e al prelievo che ha fatto ieri i risultati del suo psa e di 143 io leggendo sono preoccupatissima perché vedo che nessuna a questo tasso così alto e neanche su internet risulta così alto cosa vuol dire che mio padre a un tumore maligno vi prego rispondetemi

    1. Dr. Roberto Gindro

      Mi è capitato di leggere valori anche superiori e da solo il PSA non permette una diagnosi di tumore, ma certamente va approfondito con l’urologo.

    2. Domanda

      Noi abbiamo la visita domani però sono molto preoccupata ma in questi casi si deve per forza operare o ce anche una cura

    3. Domanda

      Dottore ma lei pensa sia una cosa grave perché io in questi commenti vedo valori molto più bassi e nessuno alto come quello di mio padre

    4. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      Salve, tutto dipende dalla diagnosi, non sapendo di cosa si tratta non possiamo fare nessuna ipotesi di terapia, bisogna purtroppo attendere la visita. In bocca al lupo per suo padre!

    5. Domanda

      La ringrazio dottoressa spero Che non è una cosa grave e che è curabile

I commenti sono chiusi.