Tutte le domande e le risposte per PSA alto, valori normali e prostata
  1. Domanda

    Buongiorno, ho 49 anni e ho effettuato l’esame annuale del psa che risulta aumentato notevolmente rispetto al precedente che risultava 0,59 ng/mL mentre ora è passato a 2,25 ng/mL. Il medico di base mi ha consigliato una spermiocultura con antibiogramma, perché se risultasse positiva avrebbe influito decisamente sui valori riscontrati e richiederebbe una cura antibiotica prima di ripetere nuovamente gli esami. Secondo lei posso seguire questo iter senza andare per il momento dall’urologo.
    Grazie e saluti.

    1. Dr. Roberto Gindro

      Una valutazione rettale è in genere utile per farsi un’idea più precisa, ma per ora si attenga alle indicazioni avute dal curante.

  2. Domanda

    Buonasera, ho 52 anni , e dopo una ecografia addominale in cui risultava una prostata leggermente ingrossata ( Mm 45,7 DT x40,7 x42x6) ho fatto PSA da cui questi risultati : libero 1,308 totale 2,850 libero%totale 45,89.
    Desidero avere un parere . Grazie mille anticipatamente.

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      Salve, potrebbe esserci una prostatite, nulla si grave ma ne parlerei comunque col medico curante.

  3. Domanda

    Scusate , i dati esatti dell’eco sono 45.7 x40,7 x42,6

  4. Domanda

    Buon pomeriggio, ho 55 anni ho effettuato un esame PSA ma il risultato non distingue tra PSA PSA libero e totale ma solo PSA.
    Il valore è il seguente: PSA (ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO) CHEMILUMINESCENZA valori: 2,4 ng/mL .

    Che mi puo dire? grazie

    1. Dr. Roberto Gindro

      In alcuni laboratori se il valore del totale non supera il 4 non viene effettuata la distinzione, in quanto si considera accettabile.

    2. Dr. Andrea Militello (andrologo, urologo)

      Psa perfetto, il libero non viene fatto non essendoci necessità , un caro saluto

    3. Domanda

      Buongiorno a entrambi e grazie per le risposte. Infatti nell’esito delle risposte nei parametri normali c’è scritto: >4.
      Quindi avendo come risultato 2,4 non vengono eseguiti quelli del PSA libero e totale?

      Grazie ancora

    4. Dr. Roberto Gindro

      Esatto.

  5. Domanda

    buon giorno,assumo Omnic,1 capsula al giorno.all’ultimo esame del sangue ho riscontrato PSA totale 7,100 F-psa 1,68 rapporto libero -totale 23,66%. anni 75,diagnosi dello scorso anno IPB.emoglobina nelle urine 0,03-0,06 mg/dl.eritrociti 24.che cosa mi suggerisce?

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      Salve, probabilmente c’è ancora la prostatite, indagherei con una visita urologica.

  6. Domanda

    intanto grazie a entrambi per la risposta. Mi sento molto più tranquillo sapere che il valore è ottimo.
    Volevo quindi avere conferma che se il risultato non è maggiore di 4 , infatti nei parametri normali nel referto c’è scritto <4 , non vengono eseguti quelli del PSA LIBERO e PSA TOTALE?

    1. Dr. Roberto Gindro

      Esatto, in alcuni laboratori è così.

    2. Domanda

      Ne approfitto per chiedere…come mai non si procedete alla verifica del PSA LIBERO se inferiore a 4?
      grazie ancora

    3. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)

      Se il PSA totale è < 4 non c'è indicazione a dosare psa free e ratio perchè non darebbero nessuna informazione in più. saluti

  7. Domanda

    buona sera con gli ultimi esame di agosto mi hanno riscontrato alto il psa a 10,7 mi devo preocupare?

  8. Dr. Andrea Militello (andrologo, urologo)

    deve eseguire visita urologica, è comunque un valore da tenere in considerazione

  9. Domanda

    Ho 47 anni e pochi mesi fa ho fatto per la prima volta nella vita il dosaggio del PSA, in quanto indicatomi dall’urologo da cui ero andato per via dei miei calcoli renali. Premetto che a 27 anni sono stato 45 gg. in COMA per via di un’incidente stradale, per lo stesso motivo ho una leggera emiparesi dx ed in passato (1996) ho fatto un’artodesi perchè nell’incidente ho subito anche la lussazione del Dente dell’Epistrofeo. Ebbene, il PSA è risultato essere 3,44 ng/ml.
    Prossimamente, farò un’esplorazione rettale (nonostante periodi in cui soffro di emorroidi) e ripeterò l’analisi del PSA. E’ un iter che Voi considerate regolare o ci sono margini per preoccuparsi e fare altro ? Grazie molte.

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      Salve, è un valore del tutto normale, non vedo il problema.

    2. Domanda

      Gent.ma Dottoressa, Lei non ha idea di quanto bene mi facciano le Sue parole. Il fatto è che io ho una storia di vita costellata da brutti eventi: unico figlio, a 20 anni ho perso mio papà per un enfisema polmonare, a 21 mia madre per un cancro alla mammella diagnosticato troppo tardi; poi, con una buona dose di sacrifici, ho studiato e mi sono laureato. Alla affannosa ricerca di un lavoro, per finire mancava l’incidente stradale per non farmi mancare niente e rovinarmi del tutto la vita.
      Ma, nonostante questo, posso certamente dire che, sebbene abbia un’invalidità del 67%, conduco una vita normale: sposato, tre gemelli di 7 anni (conseguenti ad inseminazione artificiale), lavoratore dipendente, etc. Detto questo, non mi voglio dilungare oltre; Le dico solo che tutte le mie preoccupazioni nascono dal fatto che sul referto delle analisi c’erano i valori normali del PSA ed essi erano <2.5 nm/ml: Lei capirà bene che, da profano della materia, vedo il mio 3.44 nm/ml come valore anormale, nella mia testa segno di chissà quale grande ed ulteriore sventura. Inoltre, essendo andato a curiosare un po' in internet, leggo valori di poco superiori allo 0, quindi subito ho fatto brutti pensieri in testa…
      Però, grazie al cielo, esiste gente come Lei, che perdendo un paio di minuti ha reso migliore la mia giornata.
      Aspetterò con molta serenità in più la prossima visita dall'urologo. Grazie ancora.

  10. Domanda

    Dal momento che nessuno ha aggiunto altro, approfitto per dare qualche dettaglio in più: la quantità della mia urina è direttamente proporzionale alla quantità di liquidi assunti, perciò più bevo e più mi vien voglia di urinare. Su 7-9 minzioni giornaliere, poco più o poco meno di 3 presentano un flusso un po’ deboluccio ma è la minoranza. Ogni tanto (non sempre, giorni si e giorni no) mi viene un leggero bruciore all’atto della minzione, da correlarsi non so bene a cosa ma temo che oggigiorno le infezioni delle vie urinarie siano sempre dietro l’angolo, considerata la fretta e la scarsa attenzione/accuratezza che gli dedichiamo. Dunque, mi piace giustificare il mio PSA non basso con questi eventi, fermo restando che prima della fine della settimana spero di fare le analisi del sangue per misurarlo di nuovo. Grazie a tutti e saluti cari.

    1. Dr. Roberto Gindro

      Questi sintomi andranno riferiti all’urologo se ancora non l’avesse fatto, in modo dargli tutti gli elementi per giudicare.

I commenti sono chiusi.