età 21
altezza 1.65
peso 53.00 ( non scendo di peso,ne aumento…o meglio,quando mangio magari durante le feste o altro e non mi privo di nulla il massimo cui arrivo è 55!)
la mia vita è di 71 cm
C’è da dire che il mio,e mi auguro di non andare troppo contro la scienza, è stata una perdita che si è registrata la scorsa estate del 2014..dapprima pesavo ben 76 kg sempre per 1 e 65 di altezza. cosa potrebbe essere successo al mio metabolismo..forse dovrei tenere conto di un periodo di forte stress seguito agli esami universitari? Ora ovviamente mi mantengo: non mangio pasta tutti i giorni ma 50g di pane a pranzo e cena. Non salto alcun pasto,dalla colazione fino allo spuntino delle 17,00 con un buon frutto a seconda della stagione, che mangio lontano dai pasti.Alla sera mi concedo anche un pezzetto di fondente. Durante la settimana cerco di evitare dolci e schifezze varie ma la domenica mi concedo qualcosa di più. Sono piccoli principi di educazione alimentare che ho imparato nel corso degli anni da quando facevo diete su diete ma non ho mai ottenuto gli stessi risultati. Con la regolarizzazione naturale del ciclo ( non ho mai preso alcun tipo di anticoncezionale,anche quando la mia forte acne me lo richiedeva) ho avuto una serie di benefici. Vorrei leggere il suo parere a riguardo di questa ” trasformazione”.
Saluti
Marina
Domanda
*la mia
Domanda
Ho scordato di aggiungere che mangio carne,pesce, e tutti i tipi di verdure. Latticini,insalata…minestroni e anche il riso talvolta. quindi alterno con qualsiasi tipo di alimento! la domenica essendo io un’amante della pasta mi concedo un bel piatto abbondante solo di quello! il sabato sera o quando capita pizza,ma solo una volta alla settimana..così come quando vi è qualche ricorrenza non mi lascio sfuggire di mangiare anche fuori dall’ordinario ripristinando il giorno seguente la mia alimentazione.
Dr. Roberto Gindro
Sì, un forte stress potrebbe spiegare la perdita dei chili in eccesso e l’attento stile di vita attuale ne permette agilmente il mantenimento.
Aggiungo solo che i carboidrati non sono il “male”, basta saperli scegliere (preferendo magari le alternative integrali).
Domanda
Buongiorno dottore, sono alta 180 cm e peso 70 kg. Sono sportiva ma non potendo praticare sport vero e proprio per cui vado in palestra 1h almeno per 4 volte a settimana per attività di tonificazione. Mangio cibi sani, moltissima frutta e verdure, pochi carboidrati tra cui riso cereali, legumi di ogni tipo, pasta solo nel weekend quando mi abbandono a qualche peccato di gola. Ho un problema, non riesco a tonificare alcune zone del corpo e non capisco quale metodo di allenamento sia più adatto a me, se l’attività aerobica o anaerobica. Potrebbe darmi qualche consiglio per raggiungere l’obiettivo?Grazie
Dr. Roberto Gindro
Consiglierei di parlarne con un personal trainer in palestra, per quesiti così specifici è sicuramente più competente di me nel consigliarle l’attività più adatta.
Domanda
Purtroppo nessuno fino ad ora ha centrato l’obiettivo per questo mi rivolgo a lei come specialista,soprattutto per la nutrizione magari. é vero che mangiando meno di quello di cui abbiamo bisogno rallentiamo il metabolismo?come ci accorgiamo che si sia rallentato?e come fare per accelerarlo senza ripercussioni sul peso?grazie nuovamente
Dr. Roberto Gindro
È tutto più complesso di così, anche perchè spesso subentrano differenze soggettive; in linea generale il trucco è mangiare un pochino meno dal fabbisogno calorico giornaliero, perchè se la dieta è troppo aggressiva dopo i primi chili persi rapidamente il metabolismo entra in una condizione di “emergenza-carestia” risparmiando calorie.
Molto importante è distribuire le calorie in numerosi spuntini (idealmente colazione al risveglio, metà mattina, pranzo leggero, merenda, cena leggera, spuntino leggero prima del riposo).
Ovviamente ci sarebbe molto di più da dire, ma non ho le competenze e lo spazio per farlo; le segnalo ancora questo utile approfondimento:
Buongiorno dottore,
sono un ragazzo di 30 anni, sono alto cm 170, peso kg 77.
è troppo? secondo lei è molto rischioso questo peso confrontando l’età e l’altezza?
Dr. Roberto Gindro
C’è sicuramente qualche chilo di troppo, ma probabilmente c’è tempo per rimediare; ne parli con fiducia al medico, con qualche modifica allo stile di vita non avrà troppi problemi a recuperare il peso forma e ridurre il rischio di eventi cardiovascolari.
Domanda
Ho 38 anni 1.65cm 109 kg e vero dottore che ho 2grado di odessita.E grave?
Dr. Roberto Gindro
Sì, si tratta di obesità di II grado; è grave fregarsene, mentre se da domani si impegna con l’aiuto del medico a recuperare la situazione possiamo riuscire a ridurre tutti i fattori di rischio legati all’attuale peso.
Domanda
Salve dottore,
ho 13 anni e peso circa 49/50 kg e sono alta 174cm, e soffro di anoressia da un anno. I medici che mi seguono vogliono farmi arrivare a 56kg tramite un ricovero in una struttura specializzata, però quel peso mi spaventa, perché mi piacerebbe comunque essere ancora molto magra.
Secondo lei lo sarò anche a 56kg con un BMI di 18,5? E non le pare, inoltre, che il mio caso non sia così grave da necessitare un ricovero?
Buona giornata
Dr. Roberto Gindro
Un BMI pari a 18.5, per quanto possa significare su una ragazza di 13 anni, è ancora a mio avviso un importante sottopeso e quindi continuerà ad essere e vedersi decisamente molto magra.
Procederei come consigliato, in genere le strutture specializzate che si occupano di queste situazioni non solo il classico ospedale, vedrà che non sarà un’esperienza difficile come invece si tende a immaginare.
Domanda
Grazie mille e scusi per il disturbo.
Dr. Roberto Gindro
Nessun disturbo, nel mio piccolo sono a disposizione.
Domanda
Salve,il peso del mio bimbo di 10 mesi e l altezza rientra nella media o e sottopeso?ha sempre seguito la curva di crescita..alla nascita 3400 e 50 cm…oggi pesa a 10 mesi 9,100 per 72
Dr. Roberto Gindro
Ultima parola al pediatra, ma mi sembra tutto OK.
Domanda
Vorrei sapere qual’è il mio peso giusto so alta 170 e peso 82 ho fatto tre figli e ho 52 anni e so due anni che sto in menopausa e obesIta o sovrappeso grazie
Dr. Roberto Gindro
Non si preoccupi troppo delle definizioni, ma certamente c’è qualche chilo di troppo che per prevenire problemi di salute sarebbe meglio perdere.
Grazie mille. Speriamo di dimagrire
età 21
altezza 1.65
peso 53.00 ( non scendo di peso,ne aumento…o meglio,quando mangio magari durante le feste o altro e non mi privo di nulla il massimo cui arrivo è 55!)
la mia vita è di 71 cm
C’è da dire che il mio,e mi auguro di non andare troppo contro la scienza, è stata una perdita che si è registrata la scorsa estate del 2014..dapprima pesavo ben 76 kg sempre per 1 e 65 di altezza. cosa potrebbe essere successo al mio metabolismo..forse dovrei tenere conto di un periodo di forte stress seguito agli esami universitari? Ora ovviamente mi mantengo: non mangio pasta tutti i giorni ma 50g di pane a pranzo e cena. Non salto alcun pasto,dalla colazione fino allo spuntino delle 17,00 con un buon frutto a seconda della stagione, che mangio lontano dai pasti.Alla sera mi concedo anche un pezzetto di fondente. Durante la settimana cerco di evitare dolci e schifezze varie ma la domenica mi concedo qualcosa di più. Sono piccoli principi di educazione alimentare che ho imparato nel corso degli anni da quando facevo diete su diete ma non ho mai ottenuto gli stessi risultati. Con la regolarizzazione naturale del ciclo ( non ho mai preso alcun tipo di anticoncezionale,anche quando la mia forte acne me lo richiedeva) ho avuto una serie di benefici. Vorrei leggere il suo parere a riguardo di questa ” trasformazione”.
Saluti
Marina
*la mia
Ho scordato di aggiungere che mangio carne,pesce, e tutti i tipi di verdure. Latticini,insalata…minestroni e anche il riso talvolta. quindi alterno con qualsiasi tipo di alimento! la domenica essendo io un’amante della pasta mi concedo un bel piatto abbondante solo di quello! il sabato sera o quando capita pizza,ma solo una volta alla settimana..così come quando vi è qualche ricorrenza non mi lascio sfuggire di mangiare anche fuori dall’ordinario ripristinando il giorno seguente la mia alimentazione.
Sì, un forte stress potrebbe spiegare la perdita dei chili in eccesso e l’attento stile di vita attuale ne permette agilmente il mantenimento.
Aggiungo solo che i carboidrati non sono il “male”, basta saperli scegliere (preferendo magari le alternative integrali).
Buongiorno dottore, sono alta 180 cm e peso 70 kg. Sono sportiva ma non potendo praticare sport vero e proprio per cui vado in palestra 1h almeno per 4 volte a settimana per attività di tonificazione. Mangio cibi sani, moltissima frutta e verdure, pochi carboidrati tra cui riso cereali, legumi di ogni tipo, pasta solo nel weekend quando mi abbandono a qualche peccato di gola. Ho un problema, non riesco a tonificare alcune zone del corpo e non capisco quale metodo di allenamento sia più adatto a me, se l’attività aerobica o anaerobica. Potrebbe darmi qualche consiglio per raggiungere l’obiettivo?Grazie
Consiglierei di parlarne con un personal trainer in palestra, per quesiti così specifici è sicuramente più competente di me nel consigliarle l’attività più adatta.
Purtroppo nessuno fino ad ora ha centrato l’obiettivo per questo mi rivolgo a lei come specialista,soprattutto per la nutrizione magari. é vero che mangiando meno di quello di cui abbiamo bisogno rallentiamo il metabolismo?come ci accorgiamo che si sia rallentato?e come fare per accelerarlo senza ripercussioni sul peso?grazie nuovamente
È tutto più complesso di così, anche perchè spesso subentrano differenze soggettive; in linea generale il trucco è mangiare un pochino meno dal fabbisogno calorico giornaliero, perchè se la dieta è troppo aggressiva dopo i primi chili persi rapidamente il metabolismo entra in una condizione di “emergenza-carestia” risparmiando calorie.
Molto importante è distribuire le calorie in numerosi spuntini (idealmente colazione al risveglio, metà mattina, pranzo leggero, merenda, cena leggera, spuntino leggero prima del riposo).
Ovviamente ci sarebbe molto di più da dire, ma non ho le competenze e lo spazio per farlo; le segnalo ancora questo utile approfondimento:
http://www.medicitalia.it/blog/scienza-dell-alimentazione/2737-dieta-rieducazione-alimentare.html
Buongiorno dottore,
sono un ragazzo di 30 anni, sono alto cm 170, peso kg 77.
è troppo? secondo lei è molto rischioso questo peso confrontando l’età e l’altezza?
C’è sicuramente qualche chilo di troppo, ma probabilmente c’è tempo per rimediare; ne parli con fiducia al medico, con qualche modifica allo stile di vita non avrà troppi problemi a recuperare il peso forma e ridurre il rischio di eventi cardiovascolari.
Ho 38 anni 1.65cm 109 kg e vero dottore che ho 2grado di odessita.E grave?
Sì, si tratta di obesità di II grado; è grave fregarsene, mentre se da domani si impegna con l’aiuto del medico a recuperare la situazione possiamo riuscire a ridurre tutti i fattori di rischio legati all’attuale peso.
Salve dottore,
ho 13 anni e peso circa 49/50 kg e sono alta 174cm, e soffro di anoressia da un anno. I medici che mi seguono vogliono farmi arrivare a 56kg tramite un ricovero in una struttura specializzata, però quel peso mi spaventa, perché mi piacerebbe comunque essere ancora molto magra.
Secondo lei lo sarò anche a 56kg con un BMI di 18,5? E non le pare, inoltre, che il mio caso non sia così grave da necessitare un ricovero?
Buona giornata
Un BMI pari a 18.5, per quanto possa significare su una ragazza di 13 anni, è ancora a mio avviso un importante sottopeso e quindi continuerà ad essere e vedersi decisamente molto magra.
Procederei come consigliato, in genere le strutture specializzate che si occupano di queste situazioni non solo il classico ospedale, vedrà che non sarà un’esperienza difficile come invece si tende a immaginare.
Grazie mille e scusi per il disturbo.
Nessun disturbo, nel mio piccolo sono a disposizione.
Salve,il peso del mio bimbo di 10 mesi e l altezza rientra nella media o e sottopeso?ha sempre seguito la curva di crescita..alla nascita 3400 e 50 cm…oggi pesa a 10 mesi 9,100 per 72
Ultima parola al pediatra, ma mi sembra tutto OK.
Vorrei sapere qual’è il mio peso giusto so alta 170 e peso 82 ho fatto tre figli e ho 52 anni e so due anni che sto in menopausa e obesIta o sovrappeso grazie
Non si preoccupi troppo delle definizioni, ma certamente c’è qualche chilo di troppo che per prevenire problemi di salute sarebbe meglio perdere.