le spiegazioni sono chiare e aiutano molto a comprendere il modo per comprendere ed affrontare il male. grazie
Salve, visto che qui si parla di alimentazione antitumorale, lei mi saprebbe dire se in un pasto, ci sono dei componenti di cibi che potrebbero annullare componenti benefici di altri cibi (ad esempio, un cibo x contiene un prezioso componente salutare, in bocca insieme a questo inserisco un cibo y che contiene componenti diversi, possono annullare i componenti benefici del cibo x?).
Per quanto riguarda i nitrati e nitriti dei salumi, si sa che la vitamina c annulla la trasformazione di questi conservanti in nitrosammnine, sostanze cancerogene, per questo delle volte la vitamina viene utilizzata nella preparazione dei salumi. Sulla base di questo mi è venuta la domanda, e non vorrei che ci fossere trasformazioni negative però.
Dr. Roberto Gindro
Ci sono sicuramente interazioni negative, ma è davvero impossibile stilare un elenco esaustivo (e non ne avrei le competenze); per esempio molto comuni sono le liste di sostanze che inibiscono l’assorbimento di altre sostanze, per esempio il ferro:
Ok, io ho l’abitudine di mangiare un pezzo di pane quasi ad ogni boccone, con le verdure potrebbe il pane annullare i componenti benefici?
Dr. Roberto Gindro
No; al contrario, se il pane fosse integrale sarebbe un ulteriore fattore protettivo.
E se fosse normale il pane, cotto a legna o senza sale?
Dr. Roberto Gindro
Non si beneficia dell’effetto della fibra, ma non è un grosso problema. Senza sale è utile per ridurre il rischio cardiovascolare.
Ok grazie.
Salve dottore, mia madre ha 86 anni, diabetica da 35, le ė stato diagnosticato un tumore al polmone, non operabile e con aspettativa di vita di circa 6 mesi. Ovviamente mi rifiuto di accettare un simile pronostico, comunque ha fatto due cicli di chemio orale con vnr, poi ha sospeso per una settimana, nella quale le ho somministrato aloe (ricetta oadre zago) ed ė stata bene. Durante la settimana della chemio non ha avuto problemi di vomito o diarrea, prende plasil 3 volte al giorno e entrerogermina due volte al giorno. L’unico effetto leggero ė un fastidio, una pesantezza che lamenta dopo aver assunto il plasil, come fosse pesante da digerire. Oggi ha iniziato il terzo ciclo e io ho sospeso per oggi l’aloe che conto di riprendere domani. Mi chiedo, può sostituire il fastidioso plasil?
Grazie
Dr. Roberto Gindro
In questi casi è impossibile prevederlo, può sicuramente provare (conterà molto anche la predisposizione mentale della signora).
Grazie come sempre
Saluti
Buona sera dottore, ho dato l’aloe alla mamma e ho tolto il plasil non ha avuto vomito. Sembra proprio che funga bene. Non ci sono controindicazioni nel toglierlo vero?
Grazie per la risposta
Dr. Roberto Gindro
L’ultima parola spetta al medico, ma l’unico rischio è a mio avviso che compaia vomito (e diventi più difficile da bloccare se non “anticipato” dal Plasil).
Grazie dottore. Spero di no, mia madre sta molto meglio senza assumere plasil e invece aloe arborescens, nota per le sue proprietà antitumorali e che contrastano gli effetti negativi della chemio
Buona serata
Dottore, durante una terapia anti tumorali mi anno detto di bere latte di soia , al posto di quello di mucca. Mi sa dire se è così?
Dr. Roberto Gindro
Per che tumore e per che motivo?
Dottore, ho mangiato poco fa due tre pezzi di formaggio belpaese e solo dopo mi sono accorto che c’erano delle zone verdognole, probabilmente muffa. Devo vomitare, andare in ospedale o posso stare tranquillo?
Dr. Roberto Gindro
Probabilmente non capiterà nulla, ma in caso di sintomi gastrointestinali contatti il medico.
Grazie dottore, stamane avevo persino paura di recarmi al lavoro nel caso accadesse qualcosa di spiacevole. A quest’ora non ho ancora nessun sintomo rilevante, posso stare tranquillo?
le spiegazioni sono chiare e aiutano molto a comprendere il modo per comprendere ed affrontare il male. grazie
Salve, visto che qui si parla di alimentazione antitumorale, lei mi saprebbe dire se in un pasto, ci sono dei componenti di cibi che potrebbero annullare componenti benefici di altri cibi (ad esempio, un cibo x contiene un prezioso componente salutare, in bocca insieme a questo inserisco un cibo y che contiene componenti diversi, possono annullare i componenti benefici del cibo x?).
Per quanto riguarda i nitrati e nitriti dei salumi, si sa che la vitamina c annulla la trasformazione di questi conservanti in nitrosammnine, sostanze cancerogene, per questo delle volte la vitamina viene utilizzata nella preparazione dei salumi. Sulla base di questo mi è venuta la domanda, e non vorrei che ci fossere trasformazioni negative però.
Ci sono sicuramente interazioni negative, ma è davvero impossibile stilare un elenco esaustivo (e non ne avrei le competenze); per esempio molto comuni sono le liste di sostanze che inibiscono l’assorbimento di altre sostanze, per esempio il ferro:
http://www.farmacoecura.it/alimentazione/ferro-alto-e-basso-cause-sintomi-e-dieta/#diminuzione
Ok, io ho l’abitudine di mangiare un pezzo di pane quasi ad ogni boccone, con le verdure potrebbe il pane annullare i componenti benefici?
No; al contrario, se il pane fosse integrale sarebbe un ulteriore fattore protettivo.
E se fosse normale il pane, cotto a legna o senza sale?
Non si beneficia dell’effetto della fibra, ma non è un grosso problema. Senza sale è utile per ridurre il rischio cardiovascolare.
Ok grazie.
Salve dottore, mia madre ha 86 anni, diabetica da 35, le ė stato diagnosticato un tumore al polmone, non operabile e con aspettativa di vita di circa 6 mesi. Ovviamente mi rifiuto di accettare un simile pronostico, comunque ha fatto due cicli di chemio orale con vnr, poi ha sospeso per una settimana, nella quale le ho somministrato aloe (ricetta oadre zago) ed ė stata bene. Durante la settimana della chemio non ha avuto problemi di vomito o diarrea, prende plasil 3 volte al giorno e entrerogermina due volte al giorno. L’unico effetto leggero ė un fastidio, una pesantezza che lamenta dopo aver assunto il plasil, come fosse pesante da digerire. Oggi ha iniziato il terzo ciclo e io ho sospeso per oggi l’aloe che conto di riprendere domani. Mi chiedo, può sostituire il fastidioso plasil?
Grazie
In questi casi è impossibile prevederlo, può sicuramente provare (conterà molto anche la predisposizione mentale della signora).
Grazie come sempre
Saluti
Buona sera dottore, ho dato l’aloe alla mamma e ho tolto il plasil non ha avuto vomito. Sembra proprio che funga bene. Non ci sono controindicazioni nel toglierlo vero?
Grazie per la risposta
L’ultima parola spetta al medico, ma l’unico rischio è a mio avviso che compaia vomito (e diventi più difficile da bloccare se non “anticipato” dal Plasil).
Grazie dottore. Spero di no, mia madre sta molto meglio senza assumere plasil e invece aloe arborescens, nota per le sue proprietà antitumorali e che contrastano gli effetti negativi della chemio
Buona serata
Dottore, durante una terapia anti tumorali mi anno detto di bere latte di soia , al posto di quello di mucca. Mi sa dire se è così?
Per che tumore e per che motivo?
Dottore, ho mangiato poco fa due tre pezzi di formaggio belpaese e solo dopo mi sono accorto che c’erano delle zone verdognole, probabilmente muffa. Devo vomitare, andare in ospedale o posso stare tranquillo?
Probabilmente non capiterà nulla, ma in caso di sintomi gastrointestinali contatti il medico.
Grazie dottore, stamane avevo persino paura di recarmi al lavoro nel caso accadesse qualcosa di spiacevole. A quest’ora non ho ancora nessun sintomo rilevante, posso stare tranquillo?
A mio avviso sì.