Salve dottore! Avrei una domanda da porle.. sono una ragazza di 1.55 cm di altezza e peso 49 chili per 22 anni di etá..mangio in maniera salutare ed evito cibo spazzatura.. mi concedo solo un volta a settimana il lusso di mangiare una pizza o un gelato ovviamente sostitutivi di un pasto.. il mio problema è invece di mangiare tanta frutta e verdura.. penso di mangiarne troppa.. consumo del tipo 2 mele, 1 pesca e 4 susine piomeno.. e per quanto riguarda la verdura una bella ciotola di insalata con carote pomodori.. ho paura di esagerare anche se so che nn è molto calorica la frutta ma so anche che contiene zuccheri naturali..secondo lei sono esagerate le mie porzioni giornaliere?
Grazie per l’attenzione
Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)
Salve, no assolutamente, sono porzioni adeguate, non c’è di che preoccuparsi.
Domanda
Buonasera dottore.. volevo sapere se il regime alimentare che seguo può andare bene.. sono una ragazza di 20 anni, altezza 1.53 pesi 49.1
In linea generale:
Colazione: -tazza di latte zymil senza lattosio
– 1 frutto/3 se sono di piccole dimensioni tipo prugne o albicocche
– 2 fatte biscottate con un velo di marmellata o yogurt
Spuntino:1 frutto
Pranzo: -80/90 gr di pasta o riso con condimento sugo, verdura o spezie
Merenda: 1 frutto/3 se sono di piccole dimensioni
Cena: – carne o pesce
– insalatona di verdure verdi , carote e pomodori
-1 frutto
Dopocena: tisana o the caldo
Grazie mille.
Dr. Roberto Gindro
Non è il mio lavoro pianificare diete e fare queste valutazioni, quindi raccomando di verificare anche con il medico, ma sembra un buon approccio.
Mi permetto solo qualche considerazione in ordine sparso:
1. I carboidrati potrebbero essere un po’ scarsi, si potrebbe pensare di inserire un po’ di pane integrale alla sera.
2. Cerchi di variare il più possibile la verdura.
3. Potrebbe essere utile inserire della frutta secca a guscio (noci, pistacchi, …) al posto di uno dei due spuntini.
Ribadisco in ogni caso che non ho le competenze per una valutazione approfondita e ovviamente il tutto andrebbe letto nel contesto più generale del suo dispendio energetico (una dieta per una studentessa è diversa da quella di un’atleta professionista o da una donna che pratica un lavoro con grande dispendio energetico).
Domanda
Buonasera dottore.. ho una curiosità. .l’uva è un frutto che fa ingrassare? Quanti grammi si possono mangiare al giorno?
Grazie per l’attenzione.
Dr. Roberto Gindro
Sì, è piuttosto calorico, ma una porzione normale nel contesto di uno stile di vita sano non è un problema.
Domanda
E piomeno quanti grammi in una giornata?
Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)
Salve, dipende dal tip di dieta che dovrebbe fare e dal relativo contenuto di zuccheri, direi intorno ai 50-60 grammi.
Domanda
Buongiorno. Vorrei porle una domanda.. ultimamente soffro di pancia/addome gonfi eppure adotto uno stile di vita sano con attività fisica moderata.. quali cibi dovrebbero essere evitati i comunque ridotti per evitare questo problema?grazie
Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)
Buongiorno , il meteorismo addominale è un problema molto comune, spesso non c’è nessuna causa specifica. I consigli che solitamente vengono dati sono di mangiare e bere lentamente (raggiungendo comunque i 2 litri al giorno) e masticare bene prima di deglutire. Iniziare la giornata con un bel bicchiere di acqua tiepida con mezzo limone spremuto. Evitare soprattutto nei periodi più impegnativi :fumo, bibite gassate, gomme da masticare,broccoli, fagioli, ceci, lenticchie, pane bianco, lattuga , noci, melone , grassi ( panna, maionese, burro ), cioccolata , menta, tè e caffè.
saluti
Domanda
Buongiorno dottore.. ho un problema che si ripete molto spesso..la stitichezza.. vorrei sapere se ci sono degli alimenti che possono aiutare. .premetto che mangio tanta frutta e verdura ogni giorno.. grazie
Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)
Salve , se già mangia frutta e verdura in quantità e beve almeno 2 litri di acqua al giorno i consigli alimentari non credo possano modificare la situazione più di tanto. Eviti alcuni cibi più ‘ astringenti come patate, carote, agrumi, riso, banane. Saluti
Domanda
Buonasera.. vorrei porre una domanda.. faccio una vita e alimentazione equilibrata.. la sera però prima di andare a dormire bevo una tazza di latte zymil magro senza lattosio ( perché sono intollerante al lattosio).. fa ingrassare considerando che lo bevo anche la mattina? Grazie
Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)
Salve, dipende dalla quantità di calorie assunte durante la giornata e dalla loro distribuzione (grassi, carboidrati e proteine); il latte di sera risulta piuttosto pesante, nonostante sia magro, specie dopo cena, per cui lo assumerei solo una volta al giorno, al mattino.
Domanda
Buonasera..avrei da porre una domanda sulla frutta..ne mangio una al mattina, metà pomeriggio e dopo cena ( anche se so che non è molto consigliato) ma visto che mangio abbastanza leggera la sera mi rimane un vuoto nello stomaco che invece di colmare con patatine ecc lo riempio con una pera o mela.. vorrei chiedere se è ingrassare?
Premetto non faccio una vita sedentaria ma mi muovo abbastanza. Grazie
Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)
Buonasera, molto dipende dal suo indice di massa corporea/grassa e da come sono distribuiti carboidrati, grassi e proteine nella dieta giornaliera, è anche vero che sarebbero sconsigliati gli zuccheri della frutta dopo cena, ma non vale in assoluto e se non ha problemi di diabete e/o di sovrappeso come mi pare di capire non credo costituisca un problema. Saluti.
Domanda
Buongiorno,
Innanzitutto complimenti per le vostra professionalità nel rispondere alle domande e ad anche alla vostra tempistica di risposta.
Avrei 4 dubbi da porvi:
1) Perché nel commento sopra il mio sconsigliate la frutta dopo i pasti? Fa ingrassare e se sì perché?
2) Perché la sera, in molti sconsigliano i carboidrati? Se una sera assumessi 70 grammi di farro e lenticchie con un filo d’olio e pochissimo parmigiano (per dargli un po’ di gusto), un’insalatina condita con poco olio, aceto quanto basta, farebbe male? Specifico che il resto della giornata assumo 170 gr. di pollo grigliato (ovviamente in altri giorni alterno tipi di carne, non solo bianca e non solo carne ma anche pesce e latticini, variandone la grammatura in base alla leggerezza del pasto) con un filo d’olio a crudo e insalatina uguale alla cena, più colazione con un bicchiere di latte con un po’ di miele, spolverata lievissima di orzo e 40 gr. di cerali integrali e della frutta se mi va.. in più due spuntini tra i pasti con yogurt o frutta fresca.
La stragrande maggioranza delle volte mangio il primo a pranzo, ma se lo invertessi e lo assumessi di sera che succederebbe?
3) L’acqua o altre bevande, ho sentito dire, che durante i pasti o appena dopo mangiato non vanno bene? Perché?
4) Perché avete scritto nell’articolo che la frutta va mangiata intera e non fatta a succo? I principi nutritivi sarebbero uguali, perché affermate ciò? Vi riferite ai succhi commerciali non freschi e con poca percentuale di frutta forse?
Grazie mille, e buona giornata!
Dr. Roberto Gindro
1. Il discorso era relativo agli zuccheri, che andrebbero limitati alla sera perchè assunti poco prima del riposo notturno, in cui è quindi più probabile un aumento della glicemia dovuto all’inattività; si valuta comunque caso per caso e in base al tipo di frutta consumato.
2. Per lo stesso motivo spiegato al punto uno, andando a dormire (e quindi non muovendosi) potrebbe aumentare la glicemia; anche in questo caso è tutto relativo, quindi non è una controindicazione assoluta. Un po’ di pasta integrale per esempio non è un grosso problema per la maggior parte delle persone.
3. Questo lo si dice, ma in realtà non è vero; in quantità corrette al contrario facilita la digestione nello stomaco.
4. Sì, si fa riferimento ai succhi industriali; se lei invece prende un frutto e lo passa con un frullatore quello che ottiene ha le stesse caratteristiche del frutto originale.
Domanda
Buonasera! Volevo sapere quant e castagne bollite si possono mangiare al giorno.. grazie!
quindi possono sostituire la dose di pasta/pane. Chiaramente se invece il consumo è occasionale non mi porrei particolari limiti, ovviamente nel contesto di una dieta altrimenti equilibrata.
Domanda
Salve,vorrei un consiglio per aumentare massa muscolare ..faccio pesi da circa 6 mesi a casa..ho 38 anni Alto 1,65 peso 65 kg non sono robusto ma ho un bel pó di pancia..volevo sapere quante proteine al giorno servono per crescere la massa muscolare per il mio peso? E quanti carboidrati e aminoacidi? Premetto che già in 6 mesi di allentamento vedo dei buoni risultati sui muscoli..tranne la perdita della pancia però
Dr. Roberto Gindro
In tutta onestà non sono la persona più adatta a cui chiedere, perchè convinto sostenitore di una dieta bilanciata anche in casi come il suo.
Salve dottore! Avrei una domanda da porle.. sono una ragazza di 1.55 cm di altezza e peso 49 chili per 22 anni di etá..mangio in maniera salutare ed evito cibo spazzatura.. mi concedo solo un volta a settimana il lusso di mangiare una pizza o un gelato ovviamente sostitutivi di un pasto.. il mio problema è invece di mangiare tanta frutta e verdura.. penso di mangiarne troppa.. consumo del tipo 2 mele, 1 pesca e 4 susine piomeno.. e per quanto riguarda la verdura una bella ciotola di insalata con carote pomodori.. ho paura di esagerare anche se so che nn è molto calorica la frutta ma so anche che contiene zuccheri naturali..secondo lei sono esagerate le mie porzioni giornaliere?
Grazie per l’attenzione
Salve, no assolutamente, sono porzioni adeguate, non c’è di che preoccuparsi.
Buonasera dottore.. volevo sapere se il regime alimentare che seguo può andare bene.. sono una ragazza di 20 anni, altezza 1.53 pesi 49.1
In linea generale:
Colazione: -tazza di latte zymil senza lattosio
– 1 frutto/3 se sono di piccole dimensioni tipo prugne o albicocche
– 2 fatte biscottate con un velo di marmellata o yogurt
Spuntino:1 frutto
Pranzo: -80/90 gr di pasta o riso con condimento sugo, verdura o spezie
Merenda: 1 frutto/3 se sono di piccole dimensioni
Cena: – carne o pesce
– insalatona di verdure verdi , carote e pomodori
-1 frutto
Dopocena: tisana o the caldo
Grazie mille.
Non è il mio lavoro pianificare diete e fare queste valutazioni, quindi raccomando di verificare anche con il medico, ma sembra un buon approccio.
Mi permetto solo qualche considerazione in ordine sparso:
1. I carboidrati potrebbero essere un po’ scarsi, si potrebbe pensare di inserire un po’ di pane integrale alla sera.
2. Cerchi di variare il più possibile la verdura.
3. Potrebbe essere utile inserire della frutta secca a guscio (noci, pistacchi, …) al posto di uno dei due spuntini.
Ribadisco in ogni caso che non ho le competenze per una valutazione approfondita e ovviamente il tutto andrebbe letto nel contesto più generale del suo dispendio energetico (una dieta per una studentessa è diversa da quella di un’atleta professionista o da una donna che pratica un lavoro con grande dispendio energetico).
Buonasera dottore.. ho una curiosità. .l’uva è un frutto che fa ingrassare? Quanti grammi si possono mangiare al giorno?
Grazie per l’attenzione.
Sì, è piuttosto calorico, ma una porzione normale nel contesto di uno stile di vita sano non è un problema.
E piomeno quanti grammi in una giornata?
Salve, dipende dal tip di dieta che dovrebbe fare e dal relativo contenuto di zuccheri, direi intorno ai 50-60 grammi.
Buongiorno. Vorrei porle una domanda.. ultimamente soffro di pancia/addome gonfi eppure adotto uno stile di vita sano con attività fisica moderata.. quali cibi dovrebbero essere evitati i comunque ridotti per evitare questo problema?grazie
Buongiorno , il meteorismo addominale è un problema molto comune, spesso non c’è nessuna causa specifica. I consigli che solitamente vengono dati sono di mangiare e bere lentamente (raggiungendo comunque i 2 litri al giorno) e masticare bene prima di deglutire. Iniziare la giornata con un bel bicchiere di acqua tiepida con mezzo limone spremuto. Evitare soprattutto nei periodi più impegnativi :fumo, bibite gassate, gomme da masticare,broccoli, fagioli, ceci, lenticchie, pane bianco, lattuga , noci, melone , grassi ( panna, maionese, burro ), cioccolata , menta, tè e caffè.
saluti
Buongiorno dottore.. ho un problema che si ripete molto spesso..la stitichezza.. vorrei sapere se ci sono degli alimenti che possono aiutare. .premetto che mangio tanta frutta e verdura ogni giorno.. grazie
Salve , se già mangia frutta e verdura in quantità e beve almeno 2 litri di acqua al giorno i consigli alimentari non credo possano modificare la situazione più di tanto. Eviti alcuni cibi più ‘ astringenti come patate, carote, agrumi, riso, banane. Saluti
Buonasera.. vorrei porre una domanda.. faccio una vita e alimentazione equilibrata.. la sera però prima di andare a dormire bevo una tazza di latte zymil magro senza lattosio ( perché sono intollerante al lattosio).. fa ingrassare considerando che lo bevo anche la mattina? Grazie
Salve, dipende dalla quantità di calorie assunte durante la giornata e dalla loro distribuzione (grassi, carboidrati e proteine); il latte di sera risulta piuttosto pesante, nonostante sia magro, specie dopo cena, per cui lo assumerei solo una volta al giorno, al mattino.
Buonasera..avrei da porre una domanda sulla frutta..ne mangio una al mattina, metà pomeriggio e dopo cena ( anche se so che non è molto consigliato) ma visto che mangio abbastanza leggera la sera mi rimane un vuoto nello stomaco che invece di colmare con patatine ecc lo riempio con una pera o mela.. vorrei chiedere se è ingrassare?
Premetto non faccio una vita sedentaria ma mi muovo abbastanza. Grazie
Buonasera, molto dipende dal suo indice di massa corporea/grassa e da come sono distribuiti carboidrati, grassi e proteine nella dieta giornaliera, è anche vero che sarebbero sconsigliati gli zuccheri della frutta dopo cena, ma non vale in assoluto e se non ha problemi di diabete e/o di sovrappeso come mi pare di capire non credo costituisca un problema. Saluti.
Buongiorno,
Innanzitutto complimenti per le vostra professionalità nel rispondere alle domande e ad anche alla vostra tempistica di risposta.
Avrei 4 dubbi da porvi:
1) Perché nel commento sopra il mio sconsigliate la frutta dopo i pasti? Fa ingrassare e se sì perché?
2) Perché la sera, in molti sconsigliano i carboidrati? Se una sera assumessi 70 grammi di farro e lenticchie con un filo d’olio e pochissimo parmigiano (per dargli un po’ di gusto), un’insalatina condita con poco olio, aceto quanto basta, farebbe male? Specifico che il resto della giornata assumo 170 gr. di pollo grigliato (ovviamente in altri giorni alterno tipi di carne, non solo bianca e non solo carne ma anche pesce e latticini, variandone la grammatura in base alla leggerezza del pasto) con un filo d’olio a crudo e insalatina uguale alla cena, più colazione con un bicchiere di latte con un po’ di miele, spolverata lievissima di orzo e 40 gr. di cerali integrali e della frutta se mi va.. in più due spuntini tra i pasti con yogurt o frutta fresca.
La stragrande maggioranza delle volte mangio il primo a pranzo, ma se lo invertessi e lo assumessi di sera che succederebbe?
3) L’acqua o altre bevande, ho sentito dire, che durante i pasti o appena dopo mangiato non vanno bene? Perché?
4) Perché avete scritto nell’articolo che la frutta va mangiata intera e non fatta a succo? I principi nutritivi sarebbero uguali, perché affermate ciò? Vi riferite ai succhi commerciali non freschi e con poca percentuale di frutta forse?
Grazie mille, e buona giornata!
1. Il discorso era relativo agli zuccheri, che andrebbero limitati alla sera perchè assunti poco prima del riposo notturno, in cui è quindi più probabile un aumento della glicemia dovuto all’inattività; si valuta comunque caso per caso e in base al tipo di frutta consumato.
2. Per lo stesso motivo spiegato al punto uno, andando a dormire (e quindi non muovendosi) potrebbe aumentare la glicemia; anche in questo caso è tutto relativo, quindi non è una controindicazione assoluta. Un po’ di pasta integrale per esempio non è un grosso problema per la maggior parte delle persone.
3. Questo lo si dice, ma in realtà non è vero; in quantità corrette al contrario facilita la digestione nello stomaco.
4. Sì, si fa riferimento ai succhi industriali; se lei invece prende un frutto e lo passa con un frullatore quello che ottiene ha le stesse caratteristiche del frutto originale.
Buonasera! Volevo sapere quant e castagne bollite si possono mangiare al giorno.. grazie!
Sono fondamentalmente carboidrati complessi,
http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=008520&quant=100
quindi possono sostituire la dose di pasta/pane. Chiaramente se invece il consumo è occasionale non mi porrei particolari limiti, ovviamente nel contesto di una dieta altrimenti equilibrata.
Salve,vorrei un consiglio per aumentare massa muscolare ..faccio pesi da circa 6 mesi a casa..ho 38 anni Alto 1,65 peso 65 kg non sono robusto ma ho un bel pó di pancia..volevo sapere quante proteine al giorno servono per crescere la massa muscolare per il mio peso? E quanti carboidrati e aminoacidi? Premetto che già in 6 mesi di allentamento vedo dei buoni risultati sui muscoli..tranne la perdita della pancia però
In tutta onestà non sono la persona più adatta a cui chiedere, perchè convinto sostenitore di una dieta bilanciata anche in casi come il suo.